Caricamento...

Congiuntivite

Definizione medica del termine Congiuntivite

Ultimi cercati: Cavo orale - Pericondrio - Somatostatina - Agorafobìa - Copròlito

Definizione di Congiuntivite

Congiuntivite

Processo infiammatorio della congiuntiva, provocato da batteri, virus, fattori allergici, parassiti, funghi, agenti chimico-fisici.
È frequente per la particolare situazione della congiuntiva, esposta agli agenti esterni.
Inoltre, se da un lato, a palpebre chiuse, la secrezione lacrimale aumenta con maggior produzione di lisozima, che inibisce la crescita batterica, in queste condizioni aumenta però anche la temperatura endoculare, che favorisce la crescita dei microrganismi.
La sintomatologia è caratterizzata da iperemia (con forte arrossamento), aumento della secrezione, senso di prurito e di corpo estraneo, fastidio per la luce.
Le congiuntiviti batteriche si distinguono in purulente e non purulente, per la produzione o meno di essudato.
Tra le congiuntiviti virali, le più frequenti sono quelle da Adenovirus e da Herpesvirus; il tracoma, fino a poco tempo fa considerato di origine virale, è causato da clamidie.
Le congiuntiviti allergiche sono provocate da reazioni a pollini, a polveri domestiche e ad alcune sostanze medicamentose.
Infine, le congiuntiviti da agenti fisici e chimici sono prodotte da radiazioni ultraviolette e infrarosse, raggi X, calore, acidi, alcali, sapone, tabacco e fertilizzanti.
La terapia è locale, con uso di colliri o pomate a base di antibiotici o antinfiammatori.
959     0

Altri termini medici

Prolasso Vaginale

Abbassamento della parete vaginale ed eventuale protrusione della mucosa nella vulva. Si manifesta, in genere, nelle pluripare come esito di...
Definizione completa

Iperaldosteronismo

Condizione caratterizzata dalla eccessiva produzione di aldosterone. Nella forma primitiva, nota come sindrome di Conn, responsabile di tale iperproduzione è...
Definizione completa

Genitourinario

Si dice di ciò che si riferisce contemporaneamente all’apparato genitale e all’apparato nefrourinario: per esempio, i disinfettanti del tratto genitourinario...
Definizione completa

Vaginismo

Contrazione involontaria dei muscoli costrittori della vagina, che invece di rilassarsi, nella fase di eccitazione sessuale, si contraggono rendendo così...
Definizione completa

Adattamento

Processo attraverso il quale l’individuo si adegua all’ambiente adottando particolari schemi di comportamento in risposta agli svariati stimoli cui è...
Definizione completa

Abitùdine

In psichiatria, condizione indotta dalla ripetuta e protratta assunzione di un farmaco o di una droga, per il piacere o...
Definizione completa

Ventilazione Alveolare

Ricambio, con gli atti respiratori, dell’aria contenuta negli alveoli polmonari (aria alveolare). Permette uno scambio ottimale di ossigeno e di...
Definizione completa

Gubernàculum

Legamento (nome completo: gubernaculum testis) che controlla la discesa del testicolo nello scroto....
Definizione completa

Carcinoma

Tumore maligno di origine epiteliale, comunemente detto cancro. Può derivare da qualunque tessuto epiteliale, sia esso di rivestimento (mucose, pelle)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti