Congiuntivite
Definizione medica del termine Congiuntivite
Ultimi cercati: Ossalati - Lìmbico, lobo - Falciforme, anemìa - Facomatosi - Timpànica, membrana
Definizione di Congiuntivite
Congiuntivite
Processo infiammatorio della congiuntiva, provocato da batteri, virus, fattori allergici, parassiti, funghi, agenti chimico-fisici.
È frequente per la particolare situazione della congiuntiva, esposta agli agenti esterni.
Inoltre, se da un lato, a palpebre chiuse, la secrezione lacrimale aumenta con maggior produzione di lisozima, che inibisce la crescita batterica, in queste condizioni aumenta però anche la temperatura endoculare, che favorisce la crescita dei microrganismi.
La sintomatologia è caratterizzata da iperemia (con forte arrossamento), aumento della secrezione, senso di prurito e di corpo estraneo, fastidio per la luce.
Le congiuntiviti batteriche si distinguono in purulente e non purulente, per la produzione o meno di essudato.
Tra le congiuntiviti virali, le più frequenti sono quelle da Adenovirus e da Herpesvirus; il tracoma, fino a poco tempo fa considerato di origine virale, è causato da clamidie.
Le congiuntiviti allergiche sono provocate da reazioni a pollini, a polveri domestiche e ad alcune sostanze medicamentose.
Infine, le congiuntiviti da agenti fisici e chimici sono prodotte da radiazioni ultraviolette e infrarosse, raggi X, calore, acidi, alcali, sapone, tabacco e fertilizzanti.
La terapia è locale, con uso di colliri o pomate a base di antibiotici o antinfiammatori.
È frequente per la particolare situazione della congiuntiva, esposta agli agenti esterni.
Inoltre, se da un lato, a palpebre chiuse, la secrezione lacrimale aumenta con maggior produzione di lisozima, che inibisce la crescita batterica, in queste condizioni aumenta però anche la temperatura endoculare, che favorisce la crescita dei microrganismi.
La sintomatologia è caratterizzata da iperemia (con forte arrossamento), aumento della secrezione, senso di prurito e di corpo estraneo, fastidio per la luce.
Le congiuntiviti batteriche si distinguono in purulente e non purulente, per la produzione o meno di essudato.
Tra le congiuntiviti virali, le più frequenti sono quelle da Adenovirus e da Herpesvirus; il tracoma, fino a poco tempo fa considerato di origine virale, è causato da clamidie.
Le congiuntiviti allergiche sono provocate da reazioni a pollini, a polveri domestiche e ad alcune sostanze medicamentose.
Infine, le congiuntiviti da agenti fisici e chimici sono prodotte da radiazioni ultraviolette e infrarosse, raggi X, calore, acidi, alcali, sapone, tabacco e fertilizzanti.
La terapia è locale, con uso di colliri o pomate a base di antibiotici o antinfiammatori.
Altri termini medici
MCH
Sigla di Mean Corpuscolar Hemoglobin, indicante il contenuto emoglobinico corpuscolare medio, cioè la quantità media di emoglobina contenuta all'interno di...
Definizione completa
Idropionefrosi
Infezione renale che rappresenta una complicazione dell’idronefrosi. Le sacche dilatate, che sostituiscono progressivamente il normale tessuto renale nelle idronefrosi, si...
Definizione completa
Burro
Grasso alimentare ricavato per sbattimento della panna ricavata dal latte di vacca. Il burro non è un prodotto sterile, ma...
Definizione completa
Itto
Pulsazione del cuore o delle arterie, visibile esternamente e palpabile. L’itto di origine cardiaca proviene dalla punta (itto puntale, o...
Definizione completa
Osteocondrodistrofìa
Termine che indica tutti i disturbi della formazione della cartilagine e della ossificazione encondrale (il processo attraverso il quale il...
Definizione completa
Nefropatia Interstiziale
Malattia dovuta a danno renale tubulo-interstiziale acuto, generalmente causato da farmaci, senza interessamento glomerulare. La patologia si presenta come insufficienza...
Definizione completa
Tubercolo (patologia)
Tipica lesione granulomatosa prodotta dalla tubercolosi. La lesione è circoscritta all’esterno da collagene prodotto da fibroblasti e contiene un nucleo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6405
giorni online
621285