Caricamento...

Congiuntivite

Definizione medica del termine Congiuntivite

Ultimi cercati: Gabbia toràcica - Anoressìa mentale - Bicarbonato di sodio - Ernia ombelicale - Gastrectomìa

Definizione di Congiuntivite

Congiuntivite

Processo infiammatorio della congiuntiva, provocato da batteri, virus, fattori allergici, parassiti, funghi, agenti chimico-fisici.
È frequente per la particolare situazione della congiuntiva, esposta agli agenti esterni.
Inoltre, se da un lato, a palpebre chiuse, la secrezione lacrimale aumenta con maggior produzione di lisozima, che inibisce la crescita batterica, in queste condizioni aumenta però anche la temperatura endoculare, che favorisce la crescita dei microrganismi.
La sintomatologia è caratterizzata da iperemia (con forte arrossamento), aumento della secrezione, senso di prurito e di corpo estraneo, fastidio per la luce.
Le congiuntiviti batteriche si distinguono in purulente e non purulente, per la produzione o meno di essudato.
Tra le congiuntiviti virali, le più frequenti sono quelle da Adenovirus e da Herpesvirus; il tracoma, fino a poco tempo fa considerato di origine virale, è causato da clamidie.
Le congiuntiviti allergiche sono provocate da reazioni a pollini, a polveri domestiche e ad alcune sostanze medicamentose.
Infine, le congiuntiviti da agenti fisici e chimici sono prodotte da radiazioni ultraviolette e infrarosse, raggi X, calore, acidi, alcali, sapone, tabacco e fertilizzanti.
La terapia è locale, con uso di colliri o pomate a base di antibiotici o antinfiammatori.
1.098     0

Altri termini medici

Ipostasi

Passaggio del sangue e dei liquidi nelle parti più basse del corpo, dopo la morte: avviene passivamente per effetto della...
Definizione completa

Succlavio, Mùscolo

Piccolo muscolo cilindrico, inserito sulla prima costa e sulla clavicola, che ha la funzione di abbassare quest’ultima....
Definizione completa

Retrazione Del Coàgulo, Tempo Di

Esame di laboratorio che consiste nel misurare il tempo necessario a ottenere la diminuzione di volume (retrazione) della rete di...
Definizione completa

Ecchìmosi

Versamento di sangue negli interstizi dei tessuti, in seguito a rottura, per trauma o alterazioni patologiche, dei vasi in essi...
Definizione completa

Vasocostrizione

Diminuzione del lume dei vasi sanguigni, provocata da contrazione dell’apparato fibroelastico e muscolare delle loro pareti, che riduce l’irrorazione ematica...
Definizione completa

Iposplenismo

Ridotta o assente (asplenia) funzionalità della milza. Le cause più comuni sono: l’asportazione chirurgica della milza (splenectomia); l’assenza congenita della...
Definizione completa

DOC

Sigla di desossicorticosterone....
Definizione completa

HBsAg

Abbreviazione di antigene di superficie del virus dell’epatite B. Si tratta della proteina di rivestimento esterno del virus. È presente...
Definizione completa

Linite Plastica

Carcinoma gastrico microcellulare. Attacca la parete dello stomaco in cui provoca raggrinzimento, ispessimento calloso e rigidità in conseguenza dell'ampia infiltrazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti