Caricamento...

Congiuntivite

Definizione medica del termine Congiuntivite

Ultimi cercati: Fisiatrìa - Disinfettanti - Cardiologìa - Disinfestanti - Splenoressi

Definizione di Congiuntivite

Congiuntivite

Processo infiammatorio della congiuntiva, provocato da batteri, virus, fattori allergici, parassiti, funghi, agenti chimico-fisici.
È frequente per la particolare situazione della congiuntiva, esposta agli agenti esterni.
Inoltre, se da un lato, a palpebre chiuse, la secrezione lacrimale aumenta con maggior produzione di lisozima, che inibisce la crescita batterica, in queste condizioni aumenta però anche la temperatura endoculare, che favorisce la crescita dei microrganismi.
La sintomatologia è caratterizzata da iperemia (con forte arrossamento), aumento della secrezione, senso di prurito e di corpo estraneo, fastidio per la luce.
Le congiuntiviti batteriche si distinguono in purulente e non purulente, per la produzione o meno di essudato.
Tra le congiuntiviti virali, le più frequenti sono quelle da Adenovirus e da Herpesvirus; il tracoma, fino a poco tempo fa considerato di origine virale, è causato da clamidie.
Le congiuntiviti allergiche sono provocate da reazioni a pollini, a polveri domestiche e ad alcune sostanze medicamentose.
Infine, le congiuntiviti da agenti fisici e chimici sono prodotte da radiazioni ultraviolette e infrarosse, raggi X, calore, acidi, alcali, sapone, tabacco e fertilizzanti.
La terapia è locale, con uso di colliri o pomate a base di antibiotici o antinfiammatori.
1.117     0

Altri termini medici

Aschoff-Tawara, Nodo Di

Vedi atrioventricolare, nodo....
Definizione completa

Neurologìa

Branca della medicina che studia il sistema nervoso, sia per quel che riguarda l’anatomia e la fisiologia, sia nelle manifestazioni...
Definizione completa

Sieroagglutinazione

Tecnica diagnostica per l’identificazione di malattie infettive, basata sul fenomeno dell’agglutinazione nel siero di ceppi batterici o di cellule malate...
Definizione completa

Corynebactèrium Diphtheriae

Indice:(famiglia Corynebacteriaceae), bacillo gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. Alcuni ceppi producono una potente esotossina. È l’agente patogeno della difterite....
Definizione completa

Corticosterone

Ormone corticosteroide prodotto dalla corteccia surrenale. Possiede attività glicoattiva e, in minor misura, mineraloattiva. Ha numerose indicazioni terapeutiche (vedi corticosteroidi)...
Definizione completa

Arcata

Termine con cui si designano alcune formazioni anatomiche disposte ad arco. In particolare, l’arcata dentaria è il complesso dei denti...
Definizione completa

Silicosi

Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) causata dalla polvere di silice; si riscontra in molte attività industriali (per esempio, lavorazione del...
Definizione completa

Còitus Interruptus

(o coito interrotto), metodo contraccettivo che consiste nella brusca interruzione del coito mediante rapida fuoriuscita del pene dalla vagina prima...
Definizione completa

Bilirubina

Pigmento biliare prodotto dal catabolismo dell’eme, proveniente dall’emoglobina dei globuli rossi invecchiati o patologici in disfacimento, da quella dei precursori...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti