Abitùdine
Definizione medica del termine Abitùdine
Ultimi cercati: Meiosi - Panno corneale - Mantenitori di spazio - Alienazione mentale - Sopracciglia
Definizione di Abitùdine
Abitùdine
In psichiatria, condizione indotta dalla ripetuta e protratta assunzione di un farmaco o di una droga, per il piacere o il benessere che essi determinano; ne consegue la tendenza a continuare nell’assunzione, mentre manca o è assai limitata l’assuefazione.
L’abitùdine non comporta dipendenza fisica né sindrome d’astinenza; modesta è la dipendenza psichica (si veda anch: tossicodipendenza).
L’abitùdine non comporta dipendenza fisica né sindrome d’astinenza; modesta è la dipendenza psichica (si veda anch: tossicodipendenza).
Altri termini medici
Temperatura Corpòrea
Temperatura dell’organismo dipendente da un equilibrio fra la quantità di calore che viene prodotta in esso e la quantità che...
Definizione completa
Macrognazìa
Esagerato sviluppo dell’osso mascellare inferiore, ereditario o relativo ad acromegalia....
Definizione completa
Trombofilìa
Condizione clinica caratterizzata da uno stato di ipercoagulabilità del sangue. Si osserva nelle piastrinosi, nel diabete, nell’aterosclerosi, nelle malattie neoplastiche...
Definizione completa
Impiastro
(o empiastro), forma farmaceutica per uso esterno consistente in un impasto solido, con un punto di fusione sufficientemente basso, tale...
Definizione completa
Ovaio, Tumori Dell'
Genere di tumori epiteliali (carcinomi) che prendono origine da una delle due gonadi. Si manifestano in genere in tarda età...
Definizione completa
Laccio Emostàtico
Nastro o tubicino di gomma o di altro materiale elastico, destinato a bloccare o a ostacolare la circolazione sanguigna in...
Definizione completa
Biofeedback
Il biofeedback (retroazione biologica) è una tecnica che consente al soggetto di controllare funzioni vegetative come il ritmo cardiaco, la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
