Sale
Definizione medica del termine Sale
Ultimi cercati: Fagocitosi - Petrosa, cavità - Ipospadìa - ìttero neonatale - Depressione post partum
Definizione di Sale
Sale
Sostanza costituita da cloruro di sodio allo stato più o meno puro, cristallizzato, friabile, inodore, solubile nell’acqua, di sapore caratteristico, usato nella preparazione degli alimenti (sale comune).
Il sale è estratto dalle miniere (salgemma) oppure raccolto nelle saline (sale di mare).
È la principale fonte di sodio per l’organismo.
In media vengono assunti 10-15 g di sale al giorno, per il 50% come aggiunta diretta agli alimenti, per il 30% nel pane e per il 20% in latte, formaggio, salumi, conserve.
L’introduzione alimentare è indispensabile per compensare l’eliminazione del sodio per via urinaria, cutanea (col sudore) o digestiva (con le feci).
Esistono in commercio sali dietetici con ridotto contenuto di sodio che vengono consigliati principalmente ai pazienti ipertesi.
Infatti l’eccessivo consumo di sale può causare squilibri a carico dell’apparato cardiocircolatorio ed è stato messo in relazione alla genesi dell’ipertensione arteriosa.
I sali marini iodati sono invece indicati nei casi di necessità di integrazione alimentare di iodio (struma tiroideo o gozzo endemico).
Il sale è estratto dalle miniere (salgemma) oppure raccolto nelle saline (sale di mare).
È la principale fonte di sodio per l’organismo.
In media vengono assunti 10-15 g di sale al giorno, per il 50% come aggiunta diretta agli alimenti, per il 30% nel pane e per il 20% in latte, formaggio, salumi, conserve.
L’introduzione alimentare è indispensabile per compensare l’eliminazione del sodio per via urinaria, cutanea (col sudore) o digestiva (con le feci).
Esistono in commercio sali dietetici con ridotto contenuto di sodio che vengono consigliati principalmente ai pazienti ipertesi.
Infatti l’eccessivo consumo di sale può causare squilibri a carico dell’apparato cardiocircolatorio ed è stato messo in relazione alla genesi dell’ipertensione arteriosa.
I sali marini iodati sono invece indicati nei casi di necessità di integrazione alimentare di iodio (struma tiroideo o gozzo endemico).
Altri termini medici
Rigidità
In patologia, resistenza di segmenti corporei ai movimenti attivi o passivi, determinata da ipertonia muscolare o da condizioni patologiche delle...
Definizione completa
Leptina
Ormone prodotto dagli adipociti, le cellule del tessuto grasso. Regola la termogenesi e controlla il peso corporeo con azione centrale...
Definizione completa
Uncinato, Osso
Osso breve del carpo della mano che si articola con il piramidale, il capitato, il semilunare e con due metacarpali...
Definizione completa
Infettive, Malattìe
Malattie che si trasmettono, solitamente da un organismo vivente all'altro, tramite diversi tipi di contagio e sono causate dall’infezione di...
Definizione completa
Defibrillazione
Soppressione mediante applicazione di corrente elettrica di una fibrillazione atriale o ventricolare. È una manovra d’emergenza da eseguire sempre in...
Definizione completa
Mezlocillina
Farmaco antibiotico derivato della penicillina, con ampio spettro d’azione, impiegato particolarmente in infezioni dell’apparato urogenitale e respiratorio. È generalmente associato...
Definizione completa
Protidodispersione
Situazione patologica in cui il tubo digerente perde proteine plasmatiche in quantità eccedenti la norma. Anche in condizioni normali, il...
Definizione completa
Kaposi, Morbo Di
Neoplasia maligna della cute e delle mucose, a origine multifocale dai capillari e dai fibroblasti pericapillari e con elevata capacità...
Definizione completa
Atrioventricolari, Vàlvole
Pieghe imbutiformi dell’endocardio, con l’apertura minore rivolta verso il ventricolo, che, combaciando, impediscono nella sistole ventricolare il riflusso del sangue...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
