Sale
Definizione medica del termine Sale
Ultimi cercati: Palatoschisi - àcidi grassi essenziali - Ritodrina - Antitubercolare, vaccinazione - Semilunare
Definizione di Sale
Sale
Sostanza costituita da cloruro di sodio allo stato più o meno puro, cristallizzato, friabile, inodore, solubile nell’acqua, di sapore caratteristico, usato nella preparazione degli alimenti (sale comune).
Il sale è estratto dalle miniere (salgemma) oppure raccolto nelle saline (sale di mare).
È la principale fonte di sodio per l’organismo.
In media vengono assunti 10-15 g di sale al giorno, per il 50% come aggiunta diretta agli alimenti, per il 30% nel pane e per il 20% in latte, formaggio, salumi, conserve.
L’introduzione alimentare è indispensabile per compensare l’eliminazione del sodio per via urinaria, cutanea (col sudore) o digestiva (con le feci).
Esistono in commercio sali dietetici con ridotto contenuto di sodio che vengono consigliati principalmente ai pazienti ipertesi.
Infatti l’eccessivo consumo di sale può causare squilibri a carico dell’apparato cardiocircolatorio ed è stato messo in relazione alla genesi dell’ipertensione arteriosa.
I sali marini iodati sono invece indicati nei casi di necessità di integrazione alimentare di iodio (struma tiroideo o gozzo endemico).
Il sale è estratto dalle miniere (salgemma) oppure raccolto nelle saline (sale di mare).
È la principale fonte di sodio per l’organismo.
In media vengono assunti 10-15 g di sale al giorno, per il 50% come aggiunta diretta agli alimenti, per il 30% nel pane e per il 20% in latte, formaggio, salumi, conserve.
L’introduzione alimentare è indispensabile per compensare l’eliminazione del sodio per via urinaria, cutanea (col sudore) o digestiva (con le feci).
Esistono in commercio sali dietetici con ridotto contenuto di sodio che vengono consigliati principalmente ai pazienti ipertesi.
Infatti l’eccessivo consumo di sale può causare squilibri a carico dell’apparato cardiocircolatorio ed è stato messo in relazione alla genesi dell’ipertensione arteriosa.
I sali marini iodati sono invece indicati nei casi di necessità di integrazione alimentare di iodio (struma tiroideo o gozzo endemico).
Altri termini medici
Montelukast
Farmaco antagonista dei leucotrieni, utilizzato nella terapia dell’asma. E' inserito nella terapia dell'asma di grado moderato-severo in quanto è in...
Definizione completa
Uretrite
Infiammazione dell’uretra, a decorso acuto o cronico, dovuta a vari agenti patogeni (gonococchi, colibacilli, stafilococchi, micoplasmi, clamidie), benché non di...
Definizione completa
Sildenafil
(sildenafil citrato) è un vasoattivo appartenente alla classe dei farmaci denominati inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5. Aiuta a rilassare...
Definizione completa
Endoarteriectomia
Resezione della tunica interna di un vaso arterioso nel corso di un intervento chirurgico che mira a rimuovere un embolo...
Definizione completa
Impianto
In chirurgia, sostituzione di organi inefficienti o tessuti alterati per qualche evento patologico con elementi costituiti da materiali inorganici tollerati...
Definizione completa
Quadricìpite Femorale
Muscolo della regione anteriore della coscia costituito da quattro capi (retto anteriore e vasto mediale, laterale e intermedio), che originano...
Definizione completa
Diàstole
Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore. La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente...
Definizione completa
Agopuntura
Metodo terapeutico che, basandosi su alcuni principi filosofici e su particolari nozioni anatomofisiologiche, tende, mediante l’infissione transcutanea di aghi, a...
Definizione completa
Iridodiàlisi
Rottura traumatica del muscolo sfintere della pupilla e della radice dell’iride, conseguente a ferite....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5189
giorni online
503333