Sale
Definizione medica del termine Sale
Ultimi cercati: Fluvastatina - Schisi - Asfissìa - Coronarie, arterie - Percezione
Definizione di Sale
Sale
Sostanza costituita da cloruro di sodio allo stato più o meno puro, cristallizzato, friabile, inodore, solubile nell’acqua, di sapore caratteristico, usato nella preparazione degli alimenti (sale comune).
Il sale è estratto dalle miniere (salgemma) oppure raccolto nelle saline (sale di mare).
È la principale fonte di sodio per l’organismo.
In media vengono assunti 10-15 g di sale al giorno, per il 50% come aggiunta diretta agli alimenti, per il 30% nel pane e per il 20% in latte, formaggio, salumi, conserve.
L’introduzione alimentare è indispensabile per compensare l’eliminazione del sodio per via urinaria, cutanea (col sudore) o digestiva (con le feci).
Esistono in commercio sali dietetici con ridotto contenuto di sodio che vengono consigliati principalmente ai pazienti ipertesi.
Infatti l’eccessivo consumo di sale può causare squilibri a carico dell’apparato cardiocircolatorio ed è stato messo in relazione alla genesi dell’ipertensione arteriosa.
I sali marini iodati sono invece indicati nei casi di necessità di integrazione alimentare di iodio (struma tiroideo o gozzo endemico).
Il sale è estratto dalle miniere (salgemma) oppure raccolto nelle saline (sale di mare).
È la principale fonte di sodio per l’organismo.
In media vengono assunti 10-15 g di sale al giorno, per il 50% come aggiunta diretta agli alimenti, per il 30% nel pane e per il 20% in latte, formaggio, salumi, conserve.
L’introduzione alimentare è indispensabile per compensare l’eliminazione del sodio per via urinaria, cutanea (col sudore) o digestiva (con le feci).
Esistono in commercio sali dietetici con ridotto contenuto di sodio che vengono consigliati principalmente ai pazienti ipertesi.
Infatti l’eccessivo consumo di sale può causare squilibri a carico dell’apparato cardiocircolatorio ed è stato messo in relazione alla genesi dell’ipertensione arteriosa.
I sali marini iodati sono invece indicati nei casi di necessità di integrazione alimentare di iodio (struma tiroideo o gozzo endemico).
Altri termini medici
Regina Dei Prati
(Spiraea ulmaria, famiglia Rosacee), pianta comune dei luoghi umidi di tutta Europa; se ne usano in terapia le sommità fiorite...
Definizione completa
Ipotonìa
Riduzione del tono dei muscoli, che presentano minore resistenza all’allungamento passivo e minore forza contrattile. Si riscontra nelle lesioni dei...
Definizione completa
Accùmulo
Fenomeno di immagazzinamento cellulare o interstiziale di sostanze che risultano anormalmente presenti in organi e distretti corporei, come nel caso...
Definizione completa
Valgo
Termine riferito a un arto o a un suo segmento, quando questo forma con l’osso adiacente un angolo aperto verso...
Definizione completa
Decoloranti
Sostanze usate per schiarire peli e capelli. Si tratta in genere di soluzioni di acqua ossigenata o di ammoniaca che...
Definizione completa
Eutanasìa
Termine che deriva dal greco e significa letteralmente “morte serena”. Oggigiorno indica il complesso di azioni (eutanasìa attiva) o di...
Definizione completa
Kaposi, Morbo Di
Neoplasia maligna della cute e delle mucose, a origine multifocale dai capillari e dai fibroblasti pericapillari e con elevata capacità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786