Eutanasìa
Definizione medica del termine Eutanasìa
Ultimi cercati: Anastomosi - Sieropositivo - Paresi - Emofilìa - AntiMAO
Definizione di Eutanasìa
Eutanasìa
Termine che deriva dal greco e significa letteralmente “morte serena”.
Oggigiorno indica il complesso di azioni (eutanasìa attiva) o di omissioni di cura (eutanasìa passiva) che provocano o favoriscono la morte di una persona affetta da malattia inguaribile e sofferente in modo inalleviabile.
Non ammessa dalla legge religiosa oltre che dai codici deontologici di ogni tempo (a cominciare dal Giuramento di Ippocrate), è generalmente perseguita dalle diverse legislazioni.
In termini giuridici l’articolo 579 del Codice Penale italiano, conformandosi ad altre legislazioni, qualifica come “omicidio del consenziente” l’applicazione dell’eutanasìa in seguito al “consenso esplicito e validamente espresso” del malato e ne fa derivare una diminuzione della pena, senza escludere la responsabilità.
Lo stesso Codice Penale considera, invece, l’eutanasìa applicata senza o contro l’assenso del malato un omicidio premeditato e volontario.
Oggigiorno indica il complesso di azioni (eutanasìa attiva) o di omissioni di cura (eutanasìa passiva) che provocano o favoriscono la morte di una persona affetta da malattia inguaribile e sofferente in modo inalleviabile.
Non ammessa dalla legge religiosa oltre che dai codici deontologici di ogni tempo (a cominciare dal Giuramento di Ippocrate), è generalmente perseguita dalle diverse legislazioni.
In termini giuridici l’articolo 579 del Codice Penale italiano, conformandosi ad altre legislazioni, qualifica come “omicidio del consenziente” l’applicazione dell’eutanasìa in seguito al “consenso esplicito e validamente espresso” del malato e ne fa derivare una diminuzione della pena, senza escludere la responsabilità.
Lo stesso Codice Penale considera, invece, l’eutanasìa applicata senza o contro l’assenso del malato un omicidio premeditato e volontario.
Altri termini medici
Dacriostenosi
Restringimento od occlusione delle vie lacrimali. Nei neonati si può osservare una dacriostenosi congenita, per mancato o ritardato sviluppo del...
Definizione completa
Poro
Orifizio microscopico che si apre all’esterno dell’organismo, su una superficie cutanea o mucosa; in particolare i pori sudoriferi sono i...
Definizione completa
Ibopamina
Farmaco simpaticomimetico betastimolante, derivato dalla dopamina, con effetto cardiostimolante, diuretico, vasodilatatore. Ha affinità per i recettori beta1-adrenergici e dopaminergici. Attivo...
Definizione completa
Pressione Oculare
Indice:pressione determinata dalla forza esercitata all’interno dell’occhio dai fluidi in esso contenuti. L’aumento della pressione oculare è il sintomo caratteristico...
Definizione completa
Uncinato, Osso
Osso breve del carpo della mano che si articola con il piramidale, il capitato, il semilunare e con due metacarpali...
Definizione completa
Caffè
Bevanda aromatica, che fa parte degli alimenti cosiddetti nervini, cioè di quei prodotti vegetali che contengono modeste quantità di sostanze...
Definizione completa
Amiloride
Farmaco diuretico usato nella terapia dello scompenso cardiaco con edema, dell’ipertensione, dell’iperaldosteronismo, della cirrosi epatica. Generalmente associato con altri diuretici...
Definizione completa
Quintana
(o febbre delle trincee), malattia infettiva causata dal microrganismo Rickettsia quintana, caratterizzata da polmonite e lesioni cutanee dovute alla localizzazione...
Definizione completa
Laringospasmo
Spasmo accessionale dei muscoli costrittori della glottide. Si osserva nei bambini con diatesi spasmofilica, rachitici, denutriti o adenoidei; oppure in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
