Caricamento...

Eutanasìa

Definizione medica del termine Eutanasìa

Ultimi cercati: Ureteroneopielostomìa - Broncostenosi - Sacco amniòtico - Cloruremìa - Coane

Definizione di Eutanasìa

Eutanasìa

Termine che deriva dal greco e significa letteralmente “morte serena”.
Oggigiorno indica il complesso di azioni (eutanasìa attiva) o di omissioni di cura (eutanasìa passiva) che provocano o favoriscono la morte di una persona affetta da malattia inguaribile e sofferente in modo inalleviabile.
Non ammessa dalla legge religiosa oltre che dai codici deontologici di ogni tempo (a cominciare dal Giuramento di Ippocrate), è generalmente perseguita dalle diverse legislazioni.
In termini giuridici l’articolo 579 del Codice Penale italiano, conformandosi ad altre legislazioni, qualifica come “omicidio del consenziente” l’applicazione dell’eutanasìa in seguito al “consenso esplicito e validamente espresso” del malato e ne fa derivare una diminuzione della pena, senza escludere la responsabilità.
Lo stesso Codice Penale considera, invece, l’eutanasìa applicata senza o contro l’assenso del malato un omicidio premeditato e volontario.
1.033     0

Altri termini medici

Ellissocitosi Ereditaria

Anemia emolitica cronica ereditaria, dovuta all’alterazione delle proteine di membrana dei globuli rossi, per cui questi assumono una caratteristica forma...
Definizione completa

Cheratinizzazione

(o corneificazione), processo di formazione dello strato corneo dell’epidermide, che conferisce alla cute funzione difensiva contro gli agenti esterni. Dallo...
Definizione completa

Iridosclerectomìa

Intervento chirurgico che si effettua in caso di glaucoma, con lo scopo di creare una comunicazione permanente e artificiale tra...
Definizione completa

Nitriti

Farmaci vasodilatatori che, insieme ai nitrati, appartengono alla famiglia dei nitroderivati, fondamentali nel trattamento dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica...
Definizione completa

Colecistostomìa

Incisione chirurgica e anastomosi della parete colecistica con un tratto dell’apparato digerente....
Definizione completa

Apoplessìa ùtero-placentare

Complicazione dell’ultimo trimestre di gravidanza o del travaglio, caratterizzata dalla presenza di un ematoma che scolla la placenta dall’utero, la...
Definizione completa

Heberden, Noduli Di

Reperto tipico dell'osteoartrosi generalizzata primaria, nella sua localizzazione alle mani: si tratta di una tumefazione osteocartilaginea dell'articolazione interfalangea distale, spesso...
Definizione completa

Muscolocutànei, Nervi

Indice:nervi di tipo misto che provvedono all’innervazione di muscoli e cute: per esempio, il nervo muscolocutàneo del plesso brachiale, che...
Definizione completa

Disfonìa

Disturbo a carico della funzione di emissione dei suoni. Si manifesta per un deficit motorio delle corde vocali o per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti