Caricamento...

Eutanasìa

Definizione medica del termine Eutanasìa

Ultimi cercati: Fanghi - Vaccinoterapìa - Daunomicina - Emorragìa cerebrale - Megalomanìa

Definizione di Eutanasìa

Eutanasìa

Termine che deriva dal greco e significa letteralmente “morte serena”.
Oggigiorno indica il complesso di azioni (eutanasìa attiva) o di omissioni di cura (eutanasìa passiva) che provocano o favoriscono la morte di una persona affetta da malattia inguaribile e sofferente in modo inalleviabile.
Non ammessa dalla legge religiosa oltre che dai codici deontologici di ogni tempo (a cominciare dal Giuramento di Ippocrate), è generalmente perseguita dalle diverse legislazioni.
In termini giuridici l’articolo 579 del Codice Penale italiano, conformandosi ad altre legislazioni, qualifica come “omicidio del consenziente” l’applicazione dell’eutanasìa in seguito al “consenso esplicito e validamente espresso” del malato e ne fa derivare una diminuzione della pena, senza escludere la responsabilità.
Lo stesso Codice Penale considera, invece, l’eutanasìa applicata senza o contro l’assenso del malato un omicidio premeditato e volontario.
1.022     0

Altri termini medici

Simblèfaro

Indice:alterazione consistente nell’aderenza fra la congiuntiva palpebrale e il bulbo oculare È conseguente a traumi o infiammazioni congiuntivali. La terapia...
Definizione completa

Ultravioletti, Raggi

(UV o raggi attinici), radiazioni elettromagnetiche della banda dell’ultravioletto, che esercitano diverse azioni biologiche a livello cutaneo (infatti la maggior...
Definizione completa

Terapia Familiare

Forma di psicoterapia nella quale, oltre al paziente, partecipano alle sedute anche i suoi familiari (genitori, fratelli, eventualmente altri membri...
Definizione completa

Emotrasfusione

Sinonimo di trasfusione....
Definizione completa

Pielocistite

Infiammazione che interessa la vescica e la pelvi renale. Le cause che la provocano sono le stesse della pielite, oltre...
Definizione completa

Doglia

Dolori intensi in sede pelvica dovuti alle contrazioni uterine che precedono il parto....
Definizione completa

Mesonefro

Formazione transitoria dell’apparato urinario costituita da un complesso di tubuli destinato a trasformarsi in successive fasi di sviluppo nel rene...
Definizione completa

Pacchioni, Granulazioni Del

Piccole formazioni corpuscolari presenti fra le meningi, costituite da evaginazioni dell’aracnoide, di colore bianco grigiastro e grandezza di un grano...
Definizione completa

Linfosarcomatosi

Malattia caratterizzata dalla presenza di linfomi che colpiscono in modo più o meno esteso il sistema linfatico (linfonodi, milza, midollo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti