Caricamento...

Acùstico, Nervo

Definizione medica del termine Acùstico, Nervo

Ultimi cercati: Acùstico, apparécchio - Scialoscintigrafìa - Sciàtica - Stomatorragìa - Training autogeno

Definizione di Acùstico, Nervo

Acùstico, Nervo

Ottavo paio di nervi cranici, con funzioni sensoriali, ciascuno dei quali è formato da due diversi nervi dalle funzioni ben distinte: il cocleare e il vestibolare.
Il ramo cocleare si diparte dall’organo del Corti e provvede alla conduzione delle vibrazioni acustiche.
Il ramo vestibolare si forma dalle cellule sensoriali del labirinto e trasmette gli stimoli connessi con l’equilibrio del capo e del corpo nello spazio.
Il nervo acùstico, con le sue due componenti, raggiunge il bulbo (midollo allungato) nei pressi del quarto ventricolo.
Lesioni delle fibre cocleari causano ipoacusia; quelle delle fibre vestibolari, turbe dell’equilibrio.
1.226     0

Altri termini medici

Uperizzazione

Operazione di sterilizzazione di alimenti liquidi, per esempio, il latte, mediante l’immissione di vapore surriscaldato a 135 °C; l’acqua evaporata...
Definizione completa

Odontoiatrìa

Ramo della medicina che si occupa delle malattie della bocca e dei denti e della loro cura. L’odontoiatrìa si suddivide...
Definizione completa

Nicchia

In diagnostica, particolare di un’immagine radiologica che mostra una cavità; il termine è impiegato soprattutto in caso di ulcera peptica...
Definizione completa

Socioacusìa

Diminuzione della funzione uditiva dovuta, oltre che, per una parte, a un fattore di involuzione fisiologica (vedi presbiacusia), anche, per...
Definizione completa

Androsterone

Ormone steroideo del gruppo degli androgeni prodotto dalle cellule interstiziali di Leydig del testicolo. Presenta attività simile al testosterone, ma...
Definizione completa

Sordità

Mancanza congenita o perdita del senso dell’udito, provocata da alterazioni dell’organo uditivo, del recettore cocleare, delle vie nervose, dei centri...
Definizione completa

Tìnea

Nome latino della tigna....
Definizione completa

Preagonico, Stato

Stato in cui si aggravano tutte le patologie a scapito delle funzioni vitali, che progressivamente vengono meno. Normalmente il paziente...
Definizione completa

Granuloma Eosinòfilo Dell’osso

Proliferazione granulomatosa costituita da granulociti eosinofili e da cellule di Langerhans (cellule di derivazione midollare di comune riscontro nella cute...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti