Caricamento...

Defecazione

Definizione medica del termine Defecazione

Ultimi cercati: Fleboclisi - Colesterina - Ansa cieca, sìndrome dell’ - Litotripsìa - Leptomeningioma

Definizione di Defecazione

Defecazione

Emissione delle feci dall’organismo.
La defecazione avviene di norma una volta al giorno, ma si considerano ancora fisiologiche un numero di evacuazioni comprese tra una scarica ogni due giorni e tre al giorno.
Se l’emissione di feci è poco frequente si parla di stitichezza, se lo è troppo di diarrea.
La defecazione avviene per intervento di un meccanismo che solo in parte è volontario, cioè per l’azione combinata delle peristalsi del colon sigmoideo e del retto, associate al rilascio degli sfinteri e del muscolo elevatore dell’ano.
987     0

Altri termini medici

Meissner, Corpùscoli Tàttili Di

Organuli rinvenibili nel derma con funzione di recettori periferici del tatto; molto superficiali, essendo localizzati nelle papille dermiche, hanno aspetto...
Definizione completa

Paratiroidectomìa

Intervento chirurgico di asportazione delle paratiroidi. La paratiroidectomìa può essere completa, se vengono asportate tutte le ghiandole paratiroidi, oppure parziale...
Definizione completa

Tachicardìa

Aumento della frequenza del ritmo cardiaco rispetto ai valori normali (vedi aritmia). La forma clinica più importante è quella parossistica...
Definizione completa

Andropausa

Periodo della vita maschile in cui si verifica una progressiva riduzione delle capacità sessuali o procreative; il termine è stato...
Definizione completa

Shigella

(famiglia delle Enterobacteriaceae), genere di bacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Sono dotati di un forte potere invasivo nei confronti della...
Definizione completa

Sabbiature

Forma terapeutica indicata nelle artropatie croniche, nelle nevralgie e nelle sinoviti, in cui il paziente viene ricoperto, per tempi variabili...
Definizione completa

Immunitario, Sistema

Complesso sistema in grado di garantire all’organismo umano, mediante la produzione di anticorpi specifici e altri sofisticati meccanismi, l'immunità, cioè...
Definizione completa

Gramigna

(Agropyrum repens, famiglia Graminacee), pianta erbacea infestante. In terapia se ne usano i rizomi, che contengono sali di potassio e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti