Defecazione
Definizione medica del termine Defecazione
Ultimi cercati: Allantòide - Bioflavonòidi - Sonnìferi - Immunocompetenza - Sacrale, arteria media
Definizione di Defecazione
Defecazione
Emissione delle feci dall’organismo.
La defecazione avviene di norma una volta al giorno, ma si considerano ancora fisiologiche un numero di evacuazioni comprese tra una scarica ogni due giorni e tre al giorno.
Se l’emissione di feci è poco frequente si parla di stitichezza, se lo è troppo di diarrea.
La defecazione avviene per intervento di un meccanismo che solo in parte è volontario, cioè per l’azione combinata delle peristalsi del colon sigmoideo e del retto, associate al rilascio degli sfinteri e del muscolo elevatore dell’ano.
La defecazione avviene di norma una volta al giorno, ma si considerano ancora fisiologiche un numero di evacuazioni comprese tra una scarica ogni due giorni e tre al giorno.
Se l’emissione di feci è poco frequente si parla di stitichezza, se lo è troppo di diarrea.
La defecazione avviene per intervento di un meccanismo che solo in parte è volontario, cioè per l’azione combinata delle peristalsi del colon sigmoideo e del retto, associate al rilascio degli sfinteri e del muscolo elevatore dell’ano.
Altri termini medici
Fibrosarcoma
Tumore maligno differenziato che si sviluppa a partire dai fibroblasti del tessuto connettivo, caratterizzato dalla formazione di fibre collagene, con...
Definizione completa
Disinfestanti
Sostanze in grado di eliminare i parassiti che vivono all’esterno dell’ospite. I disinfestanti agiscono sugli insetti (insetticidi) ma anche su...
Definizione completa
Nefroptosi
Spostamento verso il basso e mobilità anomala del rene in seguito al rilasciamento dei suoi mezzi di fissazione. Spesso la...
Definizione completa
Cocleare, Nervo
Nervo sensitivo, che con il vestibolare forma il nervo acustico; ha origine nella coclea, dalle cellule sensoriali dell’organo del Corti...
Definizione completa
Genitale, Apparato
Insieme di organi preposti alla riproduzione sessuale; nella femmina è costituito da ovaie, tube uterine, utero, vagina e vulva (formata...
Definizione completa
Retinodiàlisi
Distacco di retina causato da disinserzione dell’ora serrata, la zona più sottile della retina, in seguito a traumi....
Definizione completa
Antiaggreganti Piastrìnici
Farmaci in grado di ostacolare il fenomeno dell’aggregazione delle piastrine che è concausa di molte affezioni di origine vascolare, in...
Definizione completa
Fotoallergìa
Ipersensibilità alla luce solare; si instaura con meccanismo di tipo allergico, probabilmente tramite la formazione di anticorpi contro i costituenti...
Definizione completa
Iniezione Intrarticolare
Iniezione di anestetici locali, cortisonici o antinfiammatori in un’articolazione, in caso di affezioni infiammatorie articolari....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
