Caricamento...

Nistagmo

Definizione medica del termine Nistagmo

Ultimi cercati: Ematoma subdurale - Ponte (anatomia) - Osteoporosi - Pannìcolo adiposo - Trauma da parto

Definizione di Nistagmo

Nistagmo

Oscillazione involontaria e associata dei due globi oculari, più o meno rapida, in senso verticale, orizzontale o rotatorio.
Può manifestarsi allo stato di riposo (nistagmo statico), oppure durante i movimenti di rotazione dei globi oculari (nistagmo dinamico).
Il nistagmo si compone di una deviazione lenta dei due occhi in una data direzione (componente lenta), alla quale fa seguito una reazione spasmodica, sotto forma di scossa brusca, in senso inverso (componente rapida).
Nel definire il senso in cui avviene il nistagmo, si tiene conto della reazione rapida: quando si specifica nistagmo destro o sinistro, si intende che la scossa brusca del globo oculare si verifica verso destra o verso sinistra.
Esiste anche un nistagmo pendolare, in cui le oscillazioni nelle due direzioni hanno la stessa velocità.
Il nistagmo può essere congenito (familiare o ereditario), oppure acquisito e in tal caso dipendere da malattie oculari, oppure costituire l’espressione di un’alterata funzione di centri oculomotori (nistagmo optocinetico, da paresi o spasmo) o di lesioni del sistema nervoso (a livello del cervelletto o del tronco encefalico) o dell’apparato vestibolare, accomunate dal malfunzionamento dei meccanismi che consentono il mantenimento delle immagini sulla retina anche nello sguardo eccentrico.
La sua registrazione (nistagmografia) permette di documentarlo quantitativamente e qualitativamente a scopo diagnostico.
Il nistagmo può manifestarsi anche a carico di altri organi mobili, quali il capo e il velopendulo.
971     0

Altri termini medici

Amnioscopìa

Tecnica diagnostica che permette di visualizzare il liquido amniotico che, a livello del collo dell’utero, traspare attraverso le membrane. Si...
Definizione completa

Vasto Intermedio

Vedi femorale, muscolo....
Definizione completa

Enterorragìa

Emorragia intestinale, con sangue che proviene da un tratto non meglio precisato del tubo digerente. Le cause vanno dalle malformazioni...
Definizione completa

ADP

Sigla di adenosindifosfato (vedi adenosinfosfati)....
Definizione completa

Inconscio

Insieme di attività e funzioni psichiche che non arrivano alla coscienza, restando al livello dei contenuti della psiche più profondi...
Definizione completa

Escreto

Prodotto della escrezione. Sostanza superflua eliminata all’esterno dell’organismo (urine, feci) oppure prodotto secreto dalle ghiandole (sebacee, sudorifere, delle mucose intestinali...
Definizione completa

Adenomatosi

Condizione patologica caratterizzata dallo sviluppo di adenomi multipli in varie sedi. Tipiche sono l’adenomatosi della bocca e l’adenomatosi endocrina multipla...
Definizione completa

Anteropulsione

Disturbo della marcia, per cui il paziente ha l’impressione di cadere in avanti, come se ricevesse una spinta continua. Tipica...
Definizione completa

Galattosemìa

Rara malattia ereditaria autosomica recessiva, causata dall’assenza di un enzima (galattosio-1-fosfato-uridil-transferasi) necessario per convertire il galattosio in glucosio. Il neonato...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6223

giorni online

603631

utenti