Caricamento...

Nistagmo

Definizione medica del termine Nistagmo

Ultimi cercati: Antitubercolari - Circolo polmonare - Aspergillus fumigatus - Omeotermìa - Polmone da shock

Definizione di Nistagmo

Nistagmo

Oscillazione involontaria e associata dei due globi oculari, più o meno rapida, in senso verticale, orizzontale o rotatorio.
Può manifestarsi allo stato di riposo (nistagmo statico), oppure durante i movimenti di rotazione dei globi oculari (nistagmo dinamico).
Il nistagmo si compone di una deviazione lenta dei due occhi in una data direzione (componente lenta), alla quale fa seguito una reazione spasmodica, sotto forma di scossa brusca, in senso inverso (componente rapida).
Nel definire il senso in cui avviene il nistagmo, si tiene conto della reazione rapida: quando si specifica nistagmo destro o sinistro, si intende che la scossa brusca del globo oculare si verifica verso destra o verso sinistra.
Esiste anche un nistagmo pendolare, in cui le oscillazioni nelle due direzioni hanno la stessa velocità.
Il nistagmo può essere congenito (familiare o ereditario), oppure acquisito e in tal caso dipendere da malattie oculari, oppure costituire l’espressione di un’alterata funzione di centri oculomotori (nistagmo optocinetico, da paresi o spasmo) o di lesioni del sistema nervoso (a livello del cervelletto o del tronco encefalico) o dell’apparato vestibolare, accomunate dal malfunzionamento dei meccanismi che consentono il mantenimento delle immagini sulla retina anche nello sguardo eccentrico.
La sua registrazione (nistagmografia) permette di documentarlo quantitativamente e qualitativamente a scopo diagnostico.
Il nistagmo può manifestarsi anche a carico di altri organi mobili, quali il capo e il velopendulo.
626     0

Altri termini medici

Cordone Ombelicale

(o funicolo ombelicale), fascio vascolare che collega il feto alla madre, tramite il quale si svolgono gli scambi nutritizi. È...
Definizione completa

Loeffler, Sindrome Di

Quadro clinico caratterizzato da infiltrati polmonari fugaci associati a eosinofilia periferica, accompagnati da sintomatologia modesta, spesso solo tosse stizzosa, talvolta...
Definizione completa

Emètici

Sostanze capaci di produrre il vomito. Si usano solo nel trattamento delle intossicazioni acute dovute a sostanze assunte per via...
Definizione completa

Blefarofimosi

Saldatura degli angoli palpebrali, conseguente perlopiù a stati infiammatori cronici della congiuntiva. Si cura chirurgicamente....
Definizione completa

Atrofìa Muscolare Progressiva

Nome collettivo di un gruppo di malattie caratterizzate da degenerazione progressiva delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, con...
Definizione completa

Eparina

Farmaco anticoagulante. Ha azione molto rapida: in 10 minuti blocca il fattore X di coagulazione e la trombina. È somministrata...
Definizione completa

Còito

Accoppiamento etero- o omosessuale che implica la penetrazione allo scopo di raggiungere l’appagamento sessuale o la procreazione. A seconda delle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5754

giorni online

558138

utenti