Caricamento...

Neostigmina

Definizione medica del termine Neostigmina

Ultimi cercati: Scissurite - Cheilocarcinoma - Procariote - Rigetto - Timpanogramma

Definizione di Neostigmina

Neostigmina

Farmaco colinergico inibitore reversibile delle colinesterasi (anticolinesterasici).
Viene adoperata sotto forma di bromuro o di metilsolfato nelle atonie intestinali postoperatorie, nelle atonie della vescica urinaria, nel glaucoma e anche nella miastenia grave.
Per ridurre gli effetti collaterali a livello intestinale è utile assumere piccole quantità di latte, pane o crackers, e limitare il consumo di frutta, succo di pomodoro, bicarbonato, caffè e bevande alcoliche.
1.326     0

Altri termini medici

Douglas, Cavo Del

Punto della cavità peritoneale in cui si inflette il peritoneo tra la vescica e il retto nel maschio, tra la...
Definizione completa

Eosinofilìa

Abnorme aumento dei granulociti eosinofili nel sangue. Cause principali: farmaci, infezioni parassitarie, malattie allergiche, collagenopatie, neoplasie maligne, sindromi ipereosinofiliche....
Definizione completa

Tripanosomìasi

Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Trypanosoma. I parassiti sono trasmessi con il morso di un vettore...
Definizione completa

Ipotermìa

Indice:Ipotermia accidentaleIpotermia controllataabbassamento della temperatura corporea al di sotto dei valori fisiologici (cioè sotto 36 °C): gli effetti negativi conseguenti...
Definizione completa

Membrane Ialine, Malattìa Delle

Malattia causata dall’assenza del surfattante (o tensioattivo) negli alveoli dei polmoni dei nati pretermine (colpisce il 40% dei nati prima...
Definizione completa

Leucocitopoiesi

(o leucopoiesi), processo fisiologico che determina la produzione e la maturazione dei leucociti. Costituisce parte integrante dell'emopoiesi....
Definizione completa

Morbilità

Intensità dell’impatto di una malattia sulla popolazione. Si valuta come coefficiente di morbilità il rapporto tra il numero delle giornate...
Definizione completa

Mieloftisi

Infiltrazione del midollo osseo e sostituzione delle cellule emopoietiche da parte di tumori, (leucemie, linfomi, mielomi, metastasi soprattutto provenienti da...
Definizione completa

Anchiloblèfaron

Adesione fra la palpebra superiore e quella inferiore; la separazione si può effettuare chirurgicamente....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti