Linfàtico, Sistema
Definizione medica del termine Linfàtico, Sistema
Ultimi cercati: Degenerazione maculare - Sopraioidea, regione - Eiaculazione retrògrada - Acrocianosi - Tromboplastina
Definizione di Linfàtico, Sistema
Linfàtico, Sistema
Complesso dei capillari, dei vasi, dei tessuti formati da cellule linfatiche e degli organi che presiedono alla produzione di linfociti e provvedono alla circolazione della linfa nell’organismo.
I vasi linfatici hanno una sottile parete endoteliale: la linfa fluisce per la pressione esercitata dai movimenti degli organi circostanti; numerose valvole ne impediscono il riflusso.
Sul decorso dei vasi linfatici si trovano i linfonodi (o gangli linfatici), masserelle di tessuto linfatico che producono leucociti e sono stazioni di difesa immunitaria dell’organismo.
Una rete di vasi linfatici superficiali, collegati con una rete profonda, accoglie i vasi linfatici intestinali e dei visceri e in essa si trovano cisterne linfatiche confluenti con pochi vasi nei grossi tronchi venosi, nelle vicinanze del cuore; i vasi linfatici o chiliferi dei villi intestinali si raccolgono nell’addominale cisterna di Pecquet, da cui parte il dotto toracico, che riceve i vasi linfatici della metà posteriore del tronco, degli arti inferiori, del braccio sinistro e della metà sinistra del capo e del collo e sbocca nella vena succlavia sinistra.
Nella vena succlavia destra termina il condotto toracico destro, che raccoglie la linfa delle parti rimanenti.
I vasi linfatici superficiali convergono nei plessi linfatici cervicale, ascellare e inguinale, ricchi di gangli e collegati ai vasi profondi succitati.
La milza si deve considerare parte integrante del sistema linfàtico per la funzione linfopoietica della polpa bianca.
Il timo ha pure funzione linfatica, così come il midollo osseo.
La patologia del sistema linfàtico è costituita da processi infiammatori, iperplastici o tumorali che possono interessare primitivamente i soli vasi linfatici (vedi linfangite) oppure le sole linfoghiandole (vedi linfadenopatia; linfoadenosi; linfoma; linfosarcomatosi).
I vasi linfatici hanno una sottile parete endoteliale: la linfa fluisce per la pressione esercitata dai movimenti degli organi circostanti; numerose valvole ne impediscono il riflusso.
Sul decorso dei vasi linfatici si trovano i linfonodi (o gangli linfatici), masserelle di tessuto linfatico che producono leucociti e sono stazioni di difesa immunitaria dell’organismo.
Una rete di vasi linfatici superficiali, collegati con una rete profonda, accoglie i vasi linfatici intestinali e dei visceri e in essa si trovano cisterne linfatiche confluenti con pochi vasi nei grossi tronchi venosi, nelle vicinanze del cuore; i vasi linfatici o chiliferi dei villi intestinali si raccolgono nell’addominale cisterna di Pecquet, da cui parte il dotto toracico, che riceve i vasi linfatici della metà posteriore del tronco, degli arti inferiori, del braccio sinistro e della metà sinistra del capo e del collo e sbocca nella vena succlavia sinistra.
Nella vena succlavia destra termina il condotto toracico destro, che raccoglie la linfa delle parti rimanenti.
I vasi linfatici superficiali convergono nei plessi linfatici cervicale, ascellare e inguinale, ricchi di gangli e collegati ai vasi profondi succitati.
La milza si deve considerare parte integrante del sistema linfàtico per la funzione linfopoietica della polpa bianca.
Il timo ha pure funzione linfatica, così come il midollo osseo.
La patologia del sistema linfàtico è costituita da processi infiammatori, iperplastici o tumorali che possono interessare primitivamente i soli vasi linfatici (vedi linfangite) oppure le sole linfoghiandole (vedi linfadenopatia; linfoadenosi; linfoma; linfosarcomatosi).
Altri termini medici
Sìbilo
Rumore di origine bronchiale, di significato patologico. È generato dal passaggio dell’aria attraverso bronchioli ristretti, per broncospasmo o per ingombro...
Definizione completa
Canino, Dente
Dente con la corona a forma di lancia, atto a lacerare gli alimenti. Viene numerato come 3° dente....
Definizione completa
Melanuria
Presenza di melanina nelle urine; si riscontra, per esempio, in caso di melanoma....
Definizione completa
Paronichìa
Processo infiammatorio a carattere purulento che interessa i tessuti intorno alle unghie....
Definizione completa
Fascicolazione
Contrazione spontanea di una piccola parte di muscolo, che non comporta spostamento di segmenti corporei. È avvertita dal soggetto come...
Definizione completa
Sala Operatoria
Ambiente asettico, dotato di strumentazioni per l’anestesia, la chirurgia e la rianimazione, caratterizzato dalla presenza, al centro, del tavolo operatorio...
Definizione completa
Adenectomìa
Asportazione chirurgica di un linfonodo, spesso allo scopo di effettuare una diagnosi istologica, quando non sia possibile o sufficiente procedere...
Definizione completa
Pùstola
Piccola raccolta di pus nello spessore dell’epidermide. È caratteristica di varie dermatiti batteriche (piodermiti, ostiofollicoliti, sicosi stafilococciche, idrosadeniti, acne); può...
Definizione completa
Squatting
Atteggiamento (in inglese, accovacciamento) osservabile in neonati affetti da certe cardiopatie congenite (vedi tetrade di Fallot): il bambino, invece che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
