Fruttòsio
Definizione medica del termine Fruttòsio
Ultimi cercati: Benda - Cìglio - Plèura - Rinostenosi - Cheratometrìa
Definizione di Fruttòsio
Fruttòsio
(o levulosio), carboidrato diffusissimo nei vegetali, libero o legato a una molecola di glucosio a formare il saccarosio, il comune zucchero di canna e di bietola.
Il fruttòsio viene utilizzato dai tessuti per la sintesi di ATP e per la produzione di energia: una volta assorbito dall’intestino, il fruttòsio presente negli alimenti viene fosforilato da un enzima contenuto nel fegato, nel rene, nella mucosa intestinale e nei muscoli.
Il composto che ne deriva viene a sua volta scisso in gliceraldeide e diidrossiacetone-fosfato, che sono due importanti metaboliti intermedi della glicolisi.
Il fruttòsio viene utilizzato dai tessuti per la sintesi di ATP e per la produzione di energia: una volta assorbito dall’intestino, il fruttòsio presente negli alimenti viene fosforilato da un enzima contenuto nel fegato, nel rene, nella mucosa intestinale e nei muscoli.
Il composto che ne deriva viene a sua volta scisso in gliceraldeide e diidrossiacetone-fosfato, che sono due importanti metaboliti intermedi della glicolisi.
Altri termini medici
Uricemìa
Presenza di acido urico nel sangue. I valori normali sono 4-7 mg in 100 ml nell’uomo e 3-6,5 mg...
Definizione completa
Protòssido Di Azoto
Gas che, se inalato, produce uno stato di ebbrezza (da cui il vecchio nome di gas esilarante) e poi una...
Definizione completa
Catarro
Muco prodotto dalle ghiandole mucipare delle mucose sotto uno stimolo infiammatorio. Sedi più frequenti ne sono le mucose tracheobronchiali, uterine...
Definizione completa
Urinàrio, Apparato
Complesso degli organi che provvedono alla produzione dell’urina (reni) e dei loro canali escretori, le vie urinarie, composte dalle pelvi...
Definizione completa
Protamina Solfato
Farmaco impiegato nel trattamento delle emorragie gravi provocate da iperdosaggio di eparina. Va somministrato per via endovenosa lentamente (50 mg...
Definizione completa
ACE
Sigla dell’Angiotensin Converting Enzyme, l’enzima convertitore dell’angiotensina I. Quest’ultima viene trasformata nel polmone, appunto a opera dell’ACE, in angiotensina II...
Definizione completa
Pancoast, Sìndrome Di
Quadro clinico caratterizzato da dolore alla spalla, caratteristicamente irradiato lungo il decorso del nervo ulnare dell’arto superiore omolaterale, associato a...
Definizione completa
Metimazolo
Farmaco tireostatico del gruppo delle tioamidi, utilizzato nella terapia degli stati tireotossici. Il metimazolo blocca infatti la sintesi di T3...
Definizione completa
Sordità
Mancanza congenita o perdita del senso dell’udito, provocata da alterazioni dell’organo uditivo, del recettore cocleare, delle vie nervose, dei centri...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511