Metaemoglobina
Definizione medica del termine Metaemoglobina
Ultimi cercati: Amilasi - àlbero genealògico - Miocardiosclerosi - Sieroglobuline - Discromatopsìa
Definizione di Metaemoglobina
Metaemoglobina
(o metemoglobina), derivato patologico dell’emoglobina in cui il ferro del gruppo eme è ossidato dallo stato ferroso a quello ferrico, che non è in grado di legare l’ossigeno e quindi di trasportarlo ai tessuti.
In condizioni normali, all’interno del globulo rosso si formano sempre, in maniera spontanea, piccole quantità di metaemoglobina che però vengono immediatamente eliminate da particolari sistemi enzimatici (reduttasi), così da mantenere la concentrazione entro i livelli fisiologici (1% dell’emoglobina totale), senza conseguenze.
Quando invece la metaemoglobina supera questi valori, si parla di metaemoglobinemia.
In condizioni normali, all’interno del globulo rosso si formano sempre, in maniera spontanea, piccole quantità di metaemoglobina che però vengono immediatamente eliminate da particolari sistemi enzimatici (reduttasi), così da mantenere la concentrazione entro i livelli fisiologici (1% dell’emoglobina totale), senza conseguenze.
Quando invece la metaemoglobina supera questi valori, si parla di metaemoglobinemia.
Altri termini medici
Dacriocistite
Infiammazione del sacco lacrimale, conseguente a processo infiammatorio del meato nasale medio o a impervietà delle vie lacrimali, con ristagno...
Definizione completa
Coccigodinìa
(o nevralgia coccigea), nevralgia caratterizzata da dolori continui con parossismi a partenza dal coccige e irradiati alle regioni vicine. Colpisce...
Definizione completa
Ipercheratosi
Ispessimento cospicuo dello strato corneo della cute, determinato da un’aumentata produzione delle cellule dell’epidermide, che si presentano molto aderenti ai...
Definizione completa
Globuline
Sostanze proteiche molto diffuse nelle cellule animali e vegetali, chimicamente assai eterogenee (possono essere glicoprotidi, lipoprotidi). Le globuline animali più...
Definizione completa
Intestino Corto, Sìndrome Da
Quadro di malassorbimento, e conseguente denutrizione, causato da estese asportazioni chirurgiche o esclusioni funzionali dell’intestino tenue. Le condizioni che portano...
Definizione completa
Odontoma
Tumore costituito prevalentemente o totalmente da tessuto dentario calcificato, interpretabile come un’aberrazione di sviluppo, piuttosto che come una vera e...
Definizione completa
Clitoridectomìa
Asportazione della clitoride, che in campo medico trova indicazione solo nei rarissimi casi di tumore dell’organo. Pratica diffusa in alcune...
Definizione completa
Corda Del Tìmpano
Ramo del nervo facciale con funzioni sensitiva e motoria che si anastomizza con il nervo linguale; innerva l’orecchio medio, la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5450
giorni online
528650