Salpinge Uterina
Definizione medica del termine Salpinge Uterina
Ultimi cercati: Galoppo, ritmo di - Megaloblasto - Pacini, corpuscoli di - Cardiache, vene - Cicloserina
Definizione di Salpinge Uterina
Salpinge Uterina
(o tromba o tuba di Falloppio), ciascuno dei due canali dalla forma simile a tromba che mettono in collegamento le ovaie con l’utero aprendosi medialmente nella cavità di quest’ultimo e lateralmente nella cavità peritoneale.
Le salpingi uterine sono contenute nel margine libero di una plica peritoneale del legamento largo (mesosalpinge) e hanno la funzione di dirigere la progressione dell’uovo dall’ovaio verso l’utero e degli spermatozoi dall’utero incontro all’uovo.
Nella salpinge uterina si distinguono una prima porzione, detta infundibolo, un segmento più ampio, detto ampolla, un tratto più stretto, chiamato istmo, e una porzione terminale, propriamente detta salpinge.
Le salpingi uterine sono contenute nel margine libero di una plica peritoneale del legamento largo (mesosalpinge) e hanno la funzione di dirigere la progressione dell’uovo dall’ovaio verso l’utero e degli spermatozoi dall’utero incontro all’uovo.
Nella salpinge uterina si distinguono una prima porzione, detta infundibolo, un segmento più ampio, detto ampolla, un tratto più stretto, chiamato istmo, e una porzione terminale, propriamente detta salpinge.
Altri termini medici
Biotina
(o vitamina H), vitamina idrosolubile contenuta nelle verdure, nei legumi e nelle carni, e prodotta anche dalla flora batterica intestinale...
Definizione completa
Tono Oculare
Pressione esistente all’interno dell’occhio; è funzione dell’equilibrio tra quantità di umore acqueo secreta ed eliminata; i suoi valori non devono...
Definizione completa
Valeriana
(Valeriana officinalis, famiglia Valerianacee), pianta erbacea perenne, di cui si usano in terapia rizomi e radici dal caratteristico odore, che...
Definizione completa
Femorale, Nervo
(o nervo crurale), il più voluminoso ramo del plesso lombare; è un nervo misto, cioè composto da fibre motorie e...
Definizione completa
Glaucoma
Patologia dell’occhio caratterizzata da aumento della pressione endoculare, per ostacolo al deflusso dei liquidi fisiologici interni all’occhio; conduce ad alterazioni...
Definizione completa
Labbro Leporino
(o cheiloschisi), malformazione congenita dovuta a un’anomalia di sviluppo. Morfologicamente può variare da una piccola incisura sul labbro superiore del...
Definizione completa
Scarlattina
Indice:Quadro clinicoTerapiamalattia infettiva causata dal batterio streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta elettivamente nei bambini tra i 3...
Definizione completa
Fotocettore
(o fotorecettore), recettore della retina dell’occhio capace di trasformare gli stimoli luminosi in impulsi nervosi (vedi anche coni retinici; bastoncelli...
Definizione completa
Antiàcidi
Farmaci che riducono l’acidità del succo gastrico attraverso vari meccanismi: neutralizzazione, adsorbimento, azione antisecretoria. I neutralizzanti reagiscono con l’acido cloridrico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
