Salpinge Uterina
Definizione medica del termine Salpinge Uterina
Ultimi cercati: Orbitografìa - Sfenopalatino, ganglio - Cardiologìa - Mielòide - Villi intestinali
Definizione di Salpinge Uterina
Salpinge Uterina
(o tromba o tuba di Falloppio), ciascuno dei due canali dalla forma simile a tromba che mettono in collegamento le ovaie con l’utero aprendosi medialmente nella cavità di quest’ultimo e lateralmente nella cavità peritoneale.
Le salpingi uterine sono contenute nel margine libero di una plica peritoneale del legamento largo (mesosalpinge) e hanno la funzione di dirigere la progressione dell’uovo dall’ovaio verso l’utero e degli spermatozoi dall’utero incontro all’uovo.
Nella salpinge uterina si distinguono una prima porzione, detta infundibolo, un segmento più ampio, detto ampolla, un tratto più stretto, chiamato istmo, e una porzione terminale, propriamente detta salpinge.
Le salpingi uterine sono contenute nel margine libero di una plica peritoneale del legamento largo (mesosalpinge) e hanno la funzione di dirigere la progressione dell’uovo dall’ovaio verso l’utero e degli spermatozoi dall’utero incontro all’uovo.
Nella salpinge uterina si distinguono una prima porzione, detta infundibolo, un segmento più ampio, detto ampolla, un tratto più stretto, chiamato istmo, e una porzione terminale, propriamente detta salpinge.
Altri termini medici
Miocamicina
Farmaco antibiotico ad ampio spettro appartenente alla famiglia dei macrolidi, dotato di azione batteriostatica e battericida, a seconda della concentrazione...
Definizione completa
Cisti Ovàriche
Neoformazioni benigne dell’ovaio, a contenuto liquido. Se ne conoscono due tipi: le follicolari, di solito multiple, di piccole dimensioni; e...
Definizione completa
Saturazione
Indica la percentuale di emoglobina legata all'ossigeno. La saturazione dipende dalla pressione parziale dell'ossigeno nel sangue. La misurazione di questo...
Definizione completa
Tireostàtici
Farmaci capaci di bloccare la sintesi degli ormoni tiroidei e, nel caso del tiouracile, di inibire anche la trasformazione dell’ormone...
Definizione completa
Stenosi Valvolare
Restringimento patologico delle valvole cardiache. Le sindromi cliniche più importanti sono quelle determinate dalla stenosi mitralica e dalla stenosi aortica...
Definizione completa
Butirrofenoni
Farmaci appartenenti al gruppo dei neurolettici. Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più...
Definizione completa
Amitosi
Modalità incompleta di divisione cellulare, per cui il nucleo sembra dividersi quasi casualmente, senza le normali fasi mitotiche. La più...
Definizione completa
Specillo
Strumento chirurgico a forma di asta sottile usato per sondare fistole, ferite o cavità comunicanti con l’esterno. In odontoiatria, lo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6386
giorni online
619442