Caricamento...

Emoperitoneo

Definizione medica del termine Emoperitoneo

Ultimi cercati: Apiolo - AFP - Camera iperbarica - Comunicazione interventricolare - Oftàlmico, nervo

Definizione di Emoperitoneo

Emoperitoneo

Presenza patologica di sangue nella cavità peritoneale.
Si distinguono emoperitonei spontanei, nei quali la causa dell’emorragia è una malattia di vasi o organi intraperitoneali, da emoperitonei traumatici per ferite o traumi contusivi addominali (più spesso con lesioni a carico di fegato, milza o vasi mesenterici).
Nelle donne in età fertile possibili cause di emoperitoneo sono le gravidanze extrauterine e le rotture di cisti ovariche.
La sintomatologia è caratterizzata dalla comparsa, più o meno rapida, di uno shock emorragico, mentre non sempre è segnalato dolore addominale vero e proprio.
La terapia è chirurgica, con rimozione del sangue stravasato e chiusura della fonte di sanguinamento.
1.153     0

Altri termini medici

Avventizia, Tùnica

Strato più esterno della parete di un’arteria, costituito da tessuto connettivo con fibre elastiche e collagene: ospita vasi (detti vasa...
Definizione completa

Legumi

Vegetali appartenenti alla famiglia delle Leguminose, di cui si possono utilizzare ai fini dell’alimentazione umana i semi, i frutti o...
Definizione completa

Sapone

Prodotto cosmetico ottenuto mescolando grassi di origine animale e vegetale con soda caustica, impiegato per la detersione della pelle. Sfregandolo...
Definizione completa

Listèria Monocytògenes

(famiglia Lactobacillacee), bacillo gram-positivo asporigeno, aerobio, mobile, agente patogeno della listeriosi. Gli esseri umani e diversi animali domestici infettati costituiscono...
Definizione completa

Paratireotossicosi

Sinonimo di iperparatiroidismo....
Definizione completa

Gengivoplàstica

Procedimento chirurgico di modellazione del tessuto gengivale, con assottigliamento del margine gengivale. Viene praticata da sola in caso di gengivite...
Definizione completa

Epidèrmiche, Formazioni

Denominazione generica di formazioni anatomiche che sporgono dall’epidermide o riversano al suo esterno le loro secrezioni. Sono considerate formazioni epidèrmiche...
Definizione completa

Gànglio Tendìneo

Corpuscolo a forma di sacco contenente liquido, posto nelle guaine tendinee....
Definizione completa

Silicosi

Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) causata dalla polvere di silice; si riscontra in molte attività industriali (per esempio, lavorazione del...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti