Caricamento...

Emoperitoneo

Definizione medica del termine Emoperitoneo

Ultimi cercati: Appendicopatìa - Fragilità capillare - Sfenoidite - Arco riflesso - Cestode

Definizione di Emoperitoneo

Emoperitoneo

Presenza patologica di sangue nella cavità peritoneale.
Si distinguono emoperitonei spontanei, nei quali la causa dell’emorragia è una malattia di vasi o organi intraperitoneali, da emoperitonei traumatici per ferite o traumi contusivi addominali (più spesso con lesioni a carico di fegato, milza o vasi mesenterici).
Nelle donne in età fertile possibili cause di emoperitoneo sono le gravidanze extrauterine e le rotture di cisti ovariche.
La sintomatologia è caratterizzata dalla comparsa, più o meno rapida, di uno shock emorragico, mentre non sempre è segnalato dolore addominale vero e proprio.
La terapia è chirurgica, con rimozione del sangue stravasato e chiusura della fonte di sanguinamento.
937     0

Altri termini medici

Aracnòide

Una delle tre meningi, insieme alla dura madre e alla pia madre, tra le quali è interposta. Tunica sierosa vascolarizzata...
Definizione completa

Domperidone

Farmaco antiemetico che agisce aumentando il tono dello sfintere esofageo e inibendo il rilasciamento gastrico. Indicato in caso di nausea...
Definizione completa

ALP

Sigla di Alkaline Phosphatase, fosfatasi alcalina (vedi fosfatasi)....
Definizione completa

Cancerogènesi

Processo innescato da fattori di natura chimica, fisica o biologica (cancerogeni), che conduce alla trasformazione della cellula normale in cellula...
Definizione completa

Lìvido

Colorazione bluastra assunta dalla cute in conseguenza di traumi contusivi (vedi: ecchimosi)....
Definizione completa

Tireotossicosi

Stato patologico determinato dall’aumento del livello degli ormoni tiroidei, T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) circolanti. Può essere determinato da eccessiva...
Definizione completa

Antipruriginosi

Farmaci usati per combattere la sensazione del prurito. Tra le sostanze più comunemente usate: antistaminici, antiserotoninici (ciproeptadina), anestetici locali (dimetisochina)...
Definizione completa

Polpa Dentaria

Sostanza molle, formata da tessuto connettivo ricco di fibre, cellule, vasi e fibre nervose, che occupa l’interno del dente....
Definizione completa

Meningocele

Malformazione congenita in cui, attraverso una fissurazione del cranio o della colonna vertebrale, si produce una protrusione verso l’esterno di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti