Necroscopìa
Definizione medica del termine Necroscopìa
Ultimi cercati: Autoimmuni, malattìe - Glutatione - Lombari, nervi - Sigmoidee, cavità - Vegetazione
Definizione di Necroscopìa
Necroscopìa
(o accertamento necroscopico), esame del cadavere, previsto in ogni caso per legge prima della sepoltura, per confermare e certificare l’avvenuta morte.
Viene eseguito dal medico necroscopo: negli ospedali tale funzione è svolta dal direttore sanitario o da un medico incaricato, che verificano la cessazione delle attività vitali (respiratoria, nervosa, circolatoria).
Accertamenti più accurati possono essere disposti dalla magistratura in caso di morte violenta o per cause non chiare: la necroscopìa prende allora il nome di perizia necroscopica, che comprende l’esame esterno e la dissezione del cadavere e viene affidata a un medico legale o a un medico anatomopatologo.
Viene eseguito dal medico necroscopo: negli ospedali tale funzione è svolta dal direttore sanitario o da un medico incaricato, che verificano la cessazione delle attività vitali (respiratoria, nervosa, circolatoria).
Accertamenti più accurati possono essere disposti dalla magistratura in caso di morte violenta o per cause non chiare: la necroscopìa prende allora il nome di perizia necroscopica, che comprende l’esame esterno e la dissezione del cadavere e viene affidata a un medico legale o a un medico anatomopatologo.
Altri termini medici
Brudzinski, Segno Di
(o segno della nuca), espressione di irritazione meningea. Si distinguono due tipi: il segno della nuca o di Brudzinski di...
Definizione completa
Embolìa Polmonare
Ostruzione improvvisa di un ramo arterioso del circolo polmonare. Le cause più comuni sono: emboli provenienti dalle vene profonde degli...
Definizione completa
Gene
Unità biologica semplice depositaria di un carattere ereditario e della sua trasmissione (vedi genetica)....
Definizione completa
Corioretinopatìa
Malattia dell’occhio, a carico di coroide e retina, di origine perlopiù traumatica; è caratterizzata da edema ed emorragie, con perdita...
Definizione completa
Callo Cutàneo
Indice:(o durone, o tiloma), rilievo giallastro della cute, specialmente delle mani e dei piedi, dovuto a notevole ispessimento dello strato...
Definizione completa
Follicolo Linfatico
Struttura di base degli organi linfatici (linfonodi, tonsille, milza, appendice, placche di Payer), formata da tessuto connettivale reticolare e da...
Definizione completa
Scarificazione
Incisione degli strati più superficiali della cute o delle mucose, non seguita da fuoriuscita di sangue. In passato veniva impiegata...
Definizione completa
Smegma
Materiale costituito da secrezioni e cellule desquamate che si rinviene nel solco tra glande e prepuzio e che viene eliminato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622