Necroscopìa
Definizione medica del termine Necroscopìa
Ultimi cercati: Meckel, divertìcolo di - Tetraplegìa - Infiltrazione - Alcol etìlico - Lombari, arterie
Definizione di Necroscopìa
Necroscopìa
(o accertamento necroscopico), esame del cadavere, previsto in ogni caso per legge prima della sepoltura, per confermare e certificare l’avvenuta morte.
Viene eseguito dal medico necroscopo: negli ospedali tale funzione è svolta dal direttore sanitario o da un medico incaricato, che verificano la cessazione delle attività vitali (respiratoria, nervosa, circolatoria).
Accertamenti più accurati possono essere disposti dalla magistratura in caso di morte violenta o per cause non chiare: la necroscopìa prende allora il nome di perizia necroscopica, che comprende l’esame esterno e la dissezione del cadavere e viene affidata a un medico legale o a un medico anatomopatologo.
Viene eseguito dal medico necroscopo: negli ospedali tale funzione è svolta dal direttore sanitario o da un medico incaricato, che verificano la cessazione delle attività vitali (respiratoria, nervosa, circolatoria).
Accertamenti più accurati possono essere disposti dalla magistratura in caso di morte violenta o per cause non chiare: la necroscopìa prende allora il nome di perizia necroscopica, che comprende l’esame esterno e la dissezione del cadavere e viene affidata a un medico legale o a un medico anatomopatologo.
Altri termini medici
Atenololo
Farmaco betabloccante che agisce sul cuore diminuendone la frequenza del battito. Indicato nell’ipertensione arteriosa e nell’angina pectoris. Associato a diuretici...
Definizione completa
Ipercloridrìa
(o iperacidità), produzione eccessiva di acido cloridrico da parte delle ghiandole gastriche. Le ragioni di tale situazione possono essere funzionali...
Definizione completa
Tracheorragìa
Emissione di sangue dalla bocca, puro o frammisto a catarro; è accompagnata da tosse ed è un sintomo di manifestazioni...
Definizione completa
Squatting
Atteggiamento (in inglese, accovacciamento) osservabile in neonati affetti da certe cardiopatie congenite (vedi tetrade di Fallot): il bambino, invece che...
Definizione completa
Periviscerite
Reazione infiammatoria che interessa cronicamente le membrane sierose che avvolgono i visceri (pleura, pericardio, peritoneo)....
Definizione completa
Ialinosi
(o degenerazione ialina), comparsa patologica di sostanza proteica, omogenea, d’aspetto vitreo, spiccatamente acidofila, nel tessuto connettivo, negli epiteli, negli elementi...
Definizione completa
Gastrina
Ormone gastrointestinale polipeptidico prodotto dalle cellule G, disperse nell’antro pilorico, nel duodeno e nel pancreas. La gastrina stimola la produzione...
Definizione completa
Fusione Dentale
Anomalia dello sviluppo strutturale dei denti che si manifesta con unione intima dei tessuti dentari in epoca precoce dello sviluppo...
Definizione completa
Intolleranza Glucidica
Riduzione iniziale del metabolismo glucidico che richiede attenzione alla dieta e controlli periodici per evitare la comparsa del diabete mellito...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5683
giorni online
551251