Iniezione Intramuscolare
Definizione medica del termine Iniezione Intramuscolare
Ultimi cercati: Blefarite - Tabacco - Motoneurone - Diverticolite - Cèllula
Definizione di Iniezione Intramuscolare
Iniezione Intramuscolare
Iniezione di farmaci nello spessore di un muscolo.
Generalmente è poco dolorosa, perché il muscolo ha scarse fibre sensitive, e l’assorbimento è rapido per l’abbondante vascolarizzazione del muscolo stesso.
La sede preferita è il quadrante superiore esterno della natica.
Occorre fare molta attenzione a non perforare vasi sanguigni o ledere nervi: prima di iniettare il liquido ritirare sempre il pistone della siringa per accertarsi che l'ago non si trovi all'interno di un vaso sanguigno.
Sciogliere bene le polveri nelle soluzioni, per evitare depositi (vedi anche somministrazione dei farmaci).
Generalmente è poco dolorosa, perché il muscolo ha scarse fibre sensitive, e l’assorbimento è rapido per l’abbondante vascolarizzazione del muscolo stesso.
La sede preferita è il quadrante superiore esterno della natica.
Occorre fare molta attenzione a non perforare vasi sanguigni o ledere nervi: prima di iniettare il liquido ritirare sempre il pistone della siringa per accertarsi che l'ago non si trovi all'interno di un vaso sanguigno.
Sciogliere bene le polveri nelle soluzioni, per evitare depositi (vedi anche somministrazione dei farmaci).
Altri termini medici
Allume
Solfato di alluminio e potassio, impiegato come astringente ed emostatico; costituente delle matite emostatiche....
Definizione completa
Gonfiore
In generale, rigonfiamento di una zona delimitata della pelle, di un osso, della gola, dell’occhio ecc. Spesso riferito come senso...
Definizione completa
Uricosùrici
Farmaci che favoriscono l’eliminazione renale dell’acido urico, impiegati nel caso in cui sia ridotta l’escrezione di acido urico e nella...
Definizione completa
Fonometrìa
Tecnica di misurazione delle grandezze fonometriche, cioè delle caratteristiche dei suoni e, in particolare, dei rumori. Si possono misurare il...
Definizione completa
Arresto Cardìaco
Cessazione improvvisa dell’attività cardiaca, in seguito all’arresto della contrazione delle fibre miocardiche; deriva da cause cardiache (malattie che interessano il...
Definizione completa
Pletismografìa
Tecnica diagnostica che permette di registrare graficamente le variazioni di volume di un organo o di una parte del corpo...
Definizione completa
Arginina
Aminoacido basico non essenziale per l’organismo umano, contenuto nelle proteine. L’arginina svolge importanti funzioni nel metabolismo cellulare intervenendo nel ciclo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6444
giorni online
625068
