Iniezione Intramuscolare
Definizione medica del termine Iniezione Intramuscolare
Ultimi cercati: Retrobocca - Clearance - Puerperio - Immunodepressione - Ittiolo
Definizione di Iniezione Intramuscolare
Iniezione Intramuscolare
Iniezione di farmaci nello spessore di un muscolo.
Generalmente è poco dolorosa, perché il muscolo ha scarse fibre sensitive, e l’assorbimento è rapido per l’abbondante vascolarizzazione del muscolo stesso.
La sede preferita è il quadrante superiore esterno della natica.
Occorre fare molta attenzione a non perforare vasi sanguigni o ledere nervi: prima di iniettare il liquido ritirare sempre il pistone della siringa per accertarsi che l'ago non si trovi all'interno di un vaso sanguigno.
Sciogliere bene le polveri nelle soluzioni, per evitare depositi (vedi anche somministrazione dei farmaci).
Generalmente è poco dolorosa, perché il muscolo ha scarse fibre sensitive, e l’assorbimento è rapido per l’abbondante vascolarizzazione del muscolo stesso.
La sede preferita è il quadrante superiore esterno della natica.
Occorre fare molta attenzione a non perforare vasi sanguigni o ledere nervi: prima di iniettare il liquido ritirare sempre il pistone della siringa per accertarsi che l'ago non si trovi all'interno di un vaso sanguigno.
Sciogliere bene le polveri nelle soluzioni, per evitare depositi (vedi anche somministrazione dei farmaci).
Altri termini medici
Maxillofacciale
Si dice di ciò che è relativo alle ossa mascellari e alla faccia....
Definizione completa
Idrosalpinge
Raccolta di essudato sieroso nel lume della salpinge, dovuta, in genere, a occlusione o a stenosi delle estremità dell’organo....
Definizione completa
Bòrico, àcido
Acido debole usato come antisettico per uso esterno in soluzione acquosa....
Definizione completa
Meninge
Ciascuna delle tre membrane concentriche (dura madre, aracnoide e pia madre) che avvolgono l’encefalo e il midollo spinale....
Definizione completa
Prednisone
Farmaco cortisonico, ossia ormone glicocorticoide ottenuto per sintesi, la cui attività antiflogistica e antiallergica è circa cinque volte superiore a...
Definizione completa
Eritropoietina
Ormone prodotto, fisiologicamente, in primo luogo dai reni e - secondariamente - dal fegato, in risposta a condizioni di ipossia...
Definizione completa
Pirogeni Endogeni
Citochine liberate durante la risposta infiammatoria in seguito all’attivazione dei macrofagi. Sono pirogeni endogeni le interleuchine 1 e 6, il...
Definizione completa
Taenia Sòlium
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi, nella forma larvale (cisticerco) provoca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6317
giorni online
612749