Morva
Definizione medica del termine Morva
Ultimi cercati: Pòllice - Eucariote - Sapròfita - Alcolemìa - Tay-Sachs, malattia di
Definizione di Morva
Morva
Malattia infettiva causata da Malleomyces mallei.
Si manifesta solitamente negli equini, ma a volte è trasmessa all’uomo, che si contagia per contatto diretto (veterinari, stallieri).
Si localizza soprattutto a livello degli arti.
La forma acuta si manifesta con interessamento delle mucose (soprattutto nasale) e comparsa di pustole, che rapidamente si trasformano in ulcere, da cui fuoriesce pus.
Le condizioni generali del paziente tendono ad aggravarsi, spesso con esito fatale.
La forma cronica si manifesta con ascessi multipli, poco dolenti, con tendenza alla fistolizzazione, che possono coinvolgere muscoli, ossa, cartilagini.
Frequenti sono le riacutizzazioni.
Fondamentale è la profilassi: riconoscimento degli animali malati e loro eliminazione; protezione degli individui che, per motivi professionali, sono costretti a contatti con equini.
La morva è detta anche farcino, quando le fosse nasali non sono colpite.
Si manifesta solitamente negli equini, ma a volte è trasmessa all’uomo, che si contagia per contatto diretto (veterinari, stallieri).
Si localizza soprattutto a livello degli arti.
La forma acuta si manifesta con interessamento delle mucose (soprattutto nasale) e comparsa di pustole, che rapidamente si trasformano in ulcere, da cui fuoriesce pus.
Le condizioni generali del paziente tendono ad aggravarsi, spesso con esito fatale.
La forma cronica si manifesta con ascessi multipli, poco dolenti, con tendenza alla fistolizzazione, che possono coinvolgere muscoli, ossa, cartilagini.
Frequenti sono le riacutizzazioni.
Fondamentale è la profilassi: riconoscimento degli animali malati e loro eliminazione; protezione degli individui che, per motivi professionali, sono costretti a contatti con equini.
La morva è detta anche farcino, quando le fosse nasali non sono colpite.
Altri termini medici
Ittiolo
Farmaco fluido viscoso di colore bruno-nerastro e di caratteristico odore pungente; è impiegato sotto forma di pomata, come antinfiammatorio e...
Definizione completa
Aspàrtico, àcido
Aminoacido non essenziale. Per transaminazione dà origine all’acido ossalacetico, per decarbossilazione all’alanina (vedi aminoacidi)....
Definizione completa
Feed-back
In endocrinologia, meccanismo fisiologico di retroazione - inibitoria o favorente - con cui una ghiandola endocrina è in grado di...
Definizione completa
Senescenza
Invecchiamento biologico che interessa tutti gli individui e tutti i tessuti e organi dell’organismo (vedi anche invecchiamento)....
Definizione completa
Catena Degli Ossicini
Gruppo di tre piccole ossa che, nell’orecchio medio, sono tese in successione dalla membrana del timpano alla finestra ovale: martello...
Definizione completa
Incontinenza Cèrvico-segmentaria
Pervietà del canale cervicale dell’utero, che perde la funzione di chiusura e di contenimento del feto e degli annessi durante...
Definizione completa
Controlaterale
Si dice di ciò che è relativo al lato opposto, per esempio, a quello a cui si riferisce una lesione...
Definizione completa
Orripilazione
Erezione dei peli e dei capelli provocata da un violento stato emotivo, per esempio, paura. Lo stimolo si comunica, tramite...
Definizione completa
Vulvovaginite
Infiammazione della vulva e della vagina, a decorso acuto o cronico. Tra le forme acute la più frequente è la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091