Caricamento...

Morva

Definizione medica del termine Morva

Ultimi cercati: Ammoniemìa - Antirosolìa, siero - Cencio necròtico - Chetoconazolo - Cistoplàstica

Definizione di Morva

Morva

Malattia infettiva causata da Malleomyces mallei.
Si manifesta solitamente negli equini, ma a volte è trasmessa all’uomo, che si contagia per contatto diretto (veterinari, stallieri).
Si localizza soprattutto a livello degli arti.
La forma acuta si manifesta con interessamento delle mucose (soprattutto nasale) e comparsa di pustole, che rapidamente si trasformano in ulcere, da cui fuoriesce pus.
Le condizioni generali del paziente tendono ad aggravarsi, spesso con esito fatale.
La forma cronica si manifesta con ascessi multipli, poco dolenti, con tendenza alla fistolizzazione, che possono coinvolgere muscoli, ossa, cartilagini.
Frequenti sono le riacutizzazioni.
Fondamentale è la profilassi: riconoscimento degli animali malati e loro eliminazione; protezione degli individui che, per motivi professionali, sono costretti a contatti con equini.
La morva è detta anche farcino, quando le fosse nasali non sono colpite.
1.077     0

Altri termini medici

Melanosi Dell’occhio

Anomalia genetica a carattere autosomico dominante, che colpisce gli occhi: si manifesta con iperpigmentazione dell’uvea, della sclera e della congiuntiva...
Definizione completa

Atropìnici

Sinonimo di anticolinergici....
Definizione completa

Meniscografìa

Esame radiologico condotto mediante iniezione di liquido di contrasto o di aria nella cavità articolare. La meniscografìa è ormai in...
Definizione completa

Linguale, Nervo

Ramo della branca mandibolare del trigemino, formato da fibre nervose che raggiungono le ghiandole sottomascellari e sottolinguali, parte del pavimento...
Definizione completa

Seni Venosi Della Dura Madre

Canali venosi all’interno della dura madre, tra loro anastomizzati; vengono distinti in seni venosi della dura madre pari (trasversi, cavernosi...
Definizione completa

Piperacillina

Farmaco antibiotico appartenente alle penicilline a largo spettro, sensibile alle betalattamasi. Impiegata per infezioni estremamente gravi a carico delle vie...
Definizione completa

Istològico, Esame

Esame microscopico delle caratteristiche morfologiche di un frammento di tessuto e delle cellule che lo compongono, al fine di confermare...
Definizione completa

Plasmacèllula

(o plasmocito), elemento cellulare di forma rotondeggiante, spesso ovoidale, il cui nucleo può caratteristicamente occupare una posizione eccentrica. In condizioni...
Definizione completa

Echinococcosi

Malattia parassitaria causata da Echinococcus granulosus. Tale parassita ha come ospite definitivo (nel quale si svolge un ciclo riproduttivo completo)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti