Morva
Definizione medica del termine Morva
Ultimi cercati: Ipocorticalismo - Aminofillina - Preclìnico - Istillazione - Oogonio
Definizione di Morva
Morva
Malattia infettiva causata da Malleomyces mallei.
Si manifesta solitamente negli equini, ma a volte è trasmessa all’uomo, che si contagia per contatto diretto (veterinari, stallieri).
Si localizza soprattutto a livello degli arti.
La forma acuta si manifesta con interessamento delle mucose (soprattutto nasale) e comparsa di pustole, che rapidamente si trasformano in ulcere, da cui fuoriesce pus.
Le condizioni generali del paziente tendono ad aggravarsi, spesso con esito fatale.
La forma cronica si manifesta con ascessi multipli, poco dolenti, con tendenza alla fistolizzazione, che possono coinvolgere muscoli, ossa, cartilagini.
Frequenti sono le riacutizzazioni.
Fondamentale è la profilassi: riconoscimento degli animali malati e loro eliminazione; protezione degli individui che, per motivi professionali, sono costretti a contatti con equini.
La morva è detta anche farcino, quando le fosse nasali non sono colpite.
Si manifesta solitamente negli equini, ma a volte è trasmessa all’uomo, che si contagia per contatto diretto (veterinari, stallieri).
Si localizza soprattutto a livello degli arti.
La forma acuta si manifesta con interessamento delle mucose (soprattutto nasale) e comparsa di pustole, che rapidamente si trasformano in ulcere, da cui fuoriesce pus.
Le condizioni generali del paziente tendono ad aggravarsi, spesso con esito fatale.
La forma cronica si manifesta con ascessi multipli, poco dolenti, con tendenza alla fistolizzazione, che possono coinvolgere muscoli, ossa, cartilagini.
Frequenti sono le riacutizzazioni.
Fondamentale è la profilassi: riconoscimento degli animali malati e loro eliminazione; protezione degli individui che, per motivi professionali, sono costretti a contatti con equini.
La morva è detta anche farcino, quando le fosse nasali non sono colpite.
Altri termini medici
Microchirurgìa
Chirurgia di precisione, che prevede l’uso di strumenti ottici d’ingrandimento (vedi microscopio) per meglio visualizzare il campo operatorio di ridotte...
Definizione completa
Sviluppo Neuromotorio E Psìchico
Indice:Lo sviluppo delle capacità neuropsichichematurazione del sistema nervoso centrale e periferico e progressivo sviluppo e affinamento delle funzioni motorie che...
Definizione completa
Disendocrinìa
Termine in disuso che indicava qualsiasi alterazione a carico delle ghiandole endocrine....
Definizione completa
Pìccolo Male
Manifestazione dell’epilessia. Per la crisi di pìccolo male puro, vedi assenza. Il pìccolo male mioclonico, che colpisce i bambini in...
Definizione completa
Galattosemìa
Rara malattia ereditaria autosomica recessiva, causata dall’assenza di un enzima (galattosio-1-fosfato-uridil-transferasi) necessario per convertire il galattosio in glucosio. Il neonato...
Definizione completa
Edema Polmonare Acuto
Accumulo di liquido nei setti alveolari e negli spazi extracellulari del parenchima polmonare, accompagnato da congestione e dilatazione dei capillari...
Definizione completa
Oculocardìaco, Riflesso
Rallentamento della frequenza cardiaca in seguito alla compressione simultanea dei bulbi oculari, dovuto a stimolazione del sistema nervoso simpatico; manca...
Definizione completa
Scarlattina
Indice:Quadro clinicoTerapiamalattia infettiva causata dal batterio streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta elettivamente nei bambini tra i 3...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6458
giorni online
626426
