Caricamento...

By-pass Digiuno-ileale

Definizione medica del termine By-pass Digiuno-ileale

Ultimi cercati: Incubatrice - Succlavio, nervo - Deperimento - Glicerina - Naso-labiale, solco

Definizione di By-pass Digiuno-ileale

By-pass Digiuno-ileale

Intervento chirurgico che ha lo scopo di ridurre la capacità dell’intestino di assorbire sostanze nutritizie.
L’esclusione di gran parte del piccolo intestino è riservata ai soggetti che abbiano un peso corporeo superiore all’ideale di oltre il 60% se uomini, dell’80% se donne (grande obesità); di età compresa tra i 18 e i 55 anni; affetti da obesità non conseguente ad altre malattie, non trattabile con dieta o terapia medica.
Vengono esclusi circa 5 m di tenue, ottenendo in tal modo una riduzione del 90% circa della superficie assorbente.
Il calo di peso, che si ottiene in media entro due anni dall’intervento, è notevole: anche senza modificare le abitudini alimentari, si ha quasi sempre la regressione del sovrappeso, a prezzo però della comparsa di una diarrea importante, di notevoli cambiamenti del metabolismo corporeo e, spesso, della comparsa di disturbi epatici che possono arrivare all’insufficienza.
Se nei primi 12 mesi postoperatori vengono somministrate, attraverso un tubicino lasciato nel tratto digestivo, piccole dosi di antibiotici, vitamine, sali e soluzioni ipercalorico-proteiche, i rischi epatici si riducono di molto.
In pratica si tratta di una tecnica chirurgica adatta ai casi di obesità grave in persone ancora giovani che rischiano di sviluppare un quadro diabetico o di insufficienza cardiorespiratoria; di andare incontro a fratture ossee da sovraccarico; che presentino disturbi sessuali, problemi psicologici e per i quali le complicazioni dell’intervento appaiono un male minore.
Le anse intestinali escluse possono venire ricongiunte in qualunque momento, poiché l’operazione non ne prevede l’asportazione.
Negli Stati Uniti al by-pass digiuno-ileale si preferisce la gastroplastica, intervento chirurgico che prevede la riduzione del volume dello stomaco.
Dopo questo tipo di operazione la ridotta capacità gastrica costringe il paziente a mangiare poco e spesso, altrimenti compare vomito; i risultati sul calo di peso sono però meno brillanti del by-pass digiuno-ileale.
Un by-pass digiuno-ileale parziale, limitato agli ultimi 2 m di tenue, viene effettuato in persone con ipercolesterolemia grave, familiare o non riducibile con dieta e farmaci (vedi anche obesità).
1.309     0

Altri termini medici

Acinesìa

Difficoltà nell’inizio e nell’esecuzione dei movimenti volontari, con povertà più o meno marcata della mimica, della gesticolazione, dei movimenti riflessi...
Definizione completa

Albright, Sìndrome Di

Quadro patologico caratterizzato da disturbi endocrini (pubertà precoce), osteodistrofia (displasia fibrosa delle ossa), alterazioni della pigmentazione. La causa resta sconosciuta...
Definizione completa

Monovulare

Si dice di organismi che hanno preso origine dallo stesso uovo. È sinonimo di monozigote....
Definizione completa

Mielomeningocele

Malformazione congenita caratterizzata dalla erniazione del contenuto del canale vertebrale (midollo spinale, meningi), a causa della mancata saldatura ossea in...
Definizione completa

Teca

In anatomia, termine generico per indicare rivestimenti di varia forma e natura, membrane ecc., che circondano o ricoprono visceri: teca...
Definizione completa

Dermatomicosi

(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e...
Definizione completa

Coartazione Aòrtica

Malformazione, perlopiù congenita, caratterizzata da un restringimento, spesso marcato, del lume dell’aorta. Il restringimento è situato a valle delle diramazioni...
Definizione completa

Werdnig-Hoffmann, Malattìa Di

Vedi atrofia muscolare progressiva....
Definizione completa

Etmoidite

Processo infiammatorio a carico dei seni dell’etmoide. L’etmoidite acuta è caratteristica dei bambini e dei lattanti, in quanto nell’adulto è...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti