Caricamento...

By-pass Digiuno-ileale

Definizione medica del termine By-pass Digiuno-ileale

Ultimi cercati: Attìnica, terapìa - Mantenitori di spazio - Coxsackie virus - Pallore - Litotrissìa

Definizione di By-pass Digiuno-ileale

By-pass Digiuno-ileale

Intervento chirurgico che ha lo scopo di ridurre la capacità dell’intestino di assorbire sostanze nutritizie.
L’esclusione di gran parte del piccolo intestino è riservata ai soggetti che abbiano un peso corporeo superiore all’ideale di oltre il 60% se uomini, dell’80% se donne (grande obesità); di età compresa tra i 18 e i 55 anni; affetti da obesità non conseguente ad altre malattie, non trattabile con dieta o terapia medica.
Vengono esclusi circa 5 m di tenue, ottenendo in tal modo una riduzione del 90% circa della superficie assorbente.
Il calo di peso, che si ottiene in media entro due anni dall’intervento, è notevole: anche senza modificare le abitudini alimentari, si ha quasi sempre la regressione del sovrappeso, a prezzo però della comparsa di una diarrea importante, di notevoli cambiamenti del metabolismo corporeo e, spesso, della comparsa di disturbi epatici che possono arrivare all’insufficienza.
Se nei primi 12 mesi postoperatori vengono somministrate, attraverso un tubicino lasciato nel tratto digestivo, piccole dosi di antibiotici, vitamine, sali e soluzioni ipercalorico-proteiche, i rischi epatici si riducono di molto.
In pratica si tratta di una tecnica chirurgica adatta ai casi di obesità grave in persone ancora giovani che rischiano di sviluppare un quadro diabetico o di insufficienza cardiorespiratoria; di andare incontro a fratture ossee da sovraccarico; che presentino disturbi sessuali, problemi psicologici e per i quali le complicazioni dell’intervento appaiono un male minore.
Le anse intestinali escluse possono venire ricongiunte in qualunque momento, poiché l’operazione non ne prevede l’asportazione.
Negli Stati Uniti al by-pass digiuno-ileale si preferisce la gastroplastica, intervento chirurgico che prevede la riduzione del volume dello stomaco.
Dopo questo tipo di operazione la ridotta capacità gastrica costringe il paziente a mangiare poco e spesso, altrimenti compare vomito; i risultati sul calo di peso sono però meno brillanti del by-pass digiuno-ileale.
Un by-pass digiuno-ileale parziale, limitato agli ultimi 2 m di tenue, viene effettuato in persone con ipercolesterolemia grave, familiare o non riducibile con dieta e farmaci (vedi anche obesità).
1.210     0

Altri termini medici

Mialgìa

Dolore localizzato a uno o più gruppi muscolari. I muscoli colpiti si presentano contratti, dolenti alla palpazione, i movimenti provocano...
Definizione completa

Ernia Inguinale

Fuoriuscita di intestino tenue, omento e vescica attraverso il canale inguinale. Nel 90% dei casi colpisce i maschi (specialmente bambini...
Definizione completa

Pneumoartrografìa

Indagine radiografica dell’articolazione mediante introduzione di gas nel cavo articolare, allo scopo di distenderlo, mettendo così in maggiore evidenza le...
Definizione completa

Timo

(Thymus vulgaris, famiglia Labiate), pianta erbacea suffruticosa, molto usata in cucina come aromatizzante; si usano in terapia le sommità fiorite...
Definizione completa

Clorìdrico, àcido

Composto chimico secreto dalle cellule parietali delle ghiandole gastriche e presente nel succo gastrico. L’àcido clorìdrico trasforma il pepsinogeno in...
Definizione completa

Campimetrìa

Misurazione del campo visivo....
Definizione completa

Artropatìa

Termine generico con il quale viene indicata ogni malattia che colpisce le articolazioni, di natura sia infiammatoria sia degenerativa....
Definizione completa

Effetto Collaterale

Reazione nociva indesiderata ai farmaci, che si produce fortuitamente alle dosi utilizzate per fini profilattici, diagnostici o terapeutici. Non esiste...
Definizione completa

Vòmito Precoce Transitorio

Disturbo psicosomatico dell’infanzia, consistente nel rigurgito del cibo, soprattutto dopo i pasti diurni; tende a cessare dopo i primi mesi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti