Patologìa
Definizione medica del termine Patologìa
Ultimi cercati: Ipertermìa artificiale - Periflebite - Resistenza antibiòtica - Mesenterica superiore, arteria - Lichenificazione
Definizione di Patologìa
Patologìa
Settore della biologia che ha per oggetto lo studio delle malattie e delle cause che le determinano; anche sinonimo di malattia.
A scopo perlopiù didattico, la patologìa umana viene distinta in branche diverse, autonomamente studiate.
Così la patologìa cellulare studia specificamente le alterazioni morfologiche e funzionali delle cellule, quale punto di partenza di tutti i processi morbosi; la patologìa generale studia le alterazioni patologiche fondamentali, che sono alla base dei quadri morbosi (infiammazione, degenerazione ecc.), e le reazioni che esse suscitano nell’organismo (immunità); la patologìa speciale studia le cause e i meccanismi di insorgenza delle malattie e le manifestazioni morbose dei singoli organi e apparati, indipendentemente dal fatto che la loro cura richieda interventi chirurgici (patologìa chirurgica) o metodi terapeutici incruenti (patologìa medica); la patologìa sperimentale, infine, studia le malattie artificialmente riprodotte.
A scopo perlopiù didattico, la patologìa umana viene distinta in branche diverse, autonomamente studiate.
Così la patologìa cellulare studia specificamente le alterazioni morfologiche e funzionali delle cellule, quale punto di partenza di tutti i processi morbosi; la patologìa generale studia le alterazioni patologiche fondamentali, che sono alla base dei quadri morbosi (infiammazione, degenerazione ecc.), e le reazioni che esse suscitano nell’organismo (immunità); la patologìa speciale studia le cause e i meccanismi di insorgenza delle malattie e le manifestazioni morbose dei singoli organi e apparati, indipendentemente dal fatto che la loro cura richieda interventi chirurgici (patologìa chirurgica) o metodi terapeutici incruenti (patologìa medica); la patologìa sperimentale, infine, studia le malattie artificialmente riprodotte.
Altri termini medici
LSD
Sigla di Lysergsaüre Diethylamid (dietilamide dell’acido lisergico, una sostanza presente nella segale cornuta), composto appartenente alla categoria degli psicodislettici o...
Definizione completa
Nefrolito
Sinonimo di calcolo renale, reperto caratteristico della calcolosi renale....
Definizione completa
Von Willebrand, Malattìa Di
Malattia emorragica ereditaria, dovuta a un difetto quantitativo o qualitativo della molecola del fattore di von Willebrand. Per molti anni...
Definizione completa
Ipnòtici
Farmaci che facilitano o inducono il sonno attraverso una depressione delle funzioni mentali e un abbassamento del livello di vigilanza...
Definizione completa
Chemioterapìa Oncològica
Indice:Gli effetti collateraliApplicazioni della chemioterapia oncologicaTecniche particolari di somministrazioneEfficacia e limiti(o antitumorale), complesso delle terapie farmacologiche, e delle tecniche impiegate...
Definizione completa
Retrovirus
Genere di virus a RNA appartenente alla famiglia Retroviridae, a cui fanno capo tutti i virus tumorali. Essi possono trasformare...
Definizione completa
Lisina
Termine con cui vengono definiti sia gli anticorpi (emolisina, batteriolisina, citolisina ecc.) che hanno il potere di produrre lisi...
Definizione completa
Emorràgiche, Malattìe
Indice:Malattie emorragiche da difetto vascolarePiastrinopatie e piastrinopenieMalattie emorragiche da difetto dei fattori di coagulazionegruppo di patologie caratterizzate dalla presenza di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4783
giorni online
463951