Patologìa
Definizione medica del termine Patologìa
Ultimi cercati: Immunosoppressione - Colèdoco - Cheratinizzazione - HLA - Impotèntia coeundi
Definizione di Patologìa
Patologìa
Settore della biologia che ha per oggetto lo studio delle malattie e delle cause che le determinano; anche sinonimo di malattia.
A scopo perlopiù didattico, la patologìa umana viene distinta in branche diverse, autonomamente studiate.
Così la patologìa cellulare studia specificamente le alterazioni morfologiche e funzionali delle cellule, quale punto di partenza di tutti i processi morbosi; la patologìa generale studia le alterazioni patologiche fondamentali, che sono alla base dei quadri morbosi (infiammazione, degenerazione ecc.), e le reazioni che esse suscitano nell’organismo (immunità); la patologìa speciale studia le cause e i meccanismi di insorgenza delle malattie e le manifestazioni morbose dei singoli organi e apparati, indipendentemente dal fatto che la loro cura richieda interventi chirurgici (patologìa chirurgica) o metodi terapeutici incruenti (patologìa medica); la patologìa sperimentale, infine, studia le malattie artificialmente riprodotte.
A scopo perlopiù didattico, la patologìa umana viene distinta in branche diverse, autonomamente studiate.
Così la patologìa cellulare studia specificamente le alterazioni morfologiche e funzionali delle cellule, quale punto di partenza di tutti i processi morbosi; la patologìa generale studia le alterazioni patologiche fondamentali, che sono alla base dei quadri morbosi (infiammazione, degenerazione ecc.), e le reazioni che esse suscitano nell’organismo (immunità); la patologìa speciale studia le cause e i meccanismi di insorgenza delle malattie e le manifestazioni morbose dei singoli organi e apparati, indipendentemente dal fatto che la loro cura richieda interventi chirurgici (patologìa chirurgica) o metodi terapeutici incruenti (patologìa medica); la patologìa sperimentale, infine, studia le malattie artificialmente riprodotte.
Altri termini medici
Saturazione
Indica la percentuale di emoglobina legata all'ossigeno. La saturazione dipende dalla pressione parziale dell'ossigeno nel sangue. La misurazione di questo...
Definizione completa
Ipocinesi
(o ipocinesia) difficoltà nell’esecuzione dei movimenti volontari, di grado meno marcato rispetto all’acinesia....
Definizione completa
Papaina
O pepsina vegetale, enzima proteolitico che si estrae dal frutto immaturo della Carica papaya. In ambiente neutro o leggermente alcalino...
Definizione completa
Proteasi
Enzimi che, idrolizzando i legami peptidici, degradano le proteine....
Definizione completa
Irrigazione
Introduzione di liquidi medicamentosi a modesta pressione in cavità organiche (naso, retto, vagina) mediante irrigatore, con finalità terapeutiche, antisettiche, igieniche...
Definizione completa
Gastrospasmo
Contrazione spastica di tutta la muscolatura dello stomaco o di una sua parte. Le cause possono essere funzionali (somatizzazione d’ansia)...
Definizione completa
Ortofonìa
Ramo della foniatria che studia la correzione dei disturbi della fonazione (vedi logopedia)....
Definizione completa
LATS
Sigla di Long-Acting Thyroid Stimulator, immunoglobulina tipo IgG prodotta dai linfociti dei pazienti affetti, in corso di morbo di Basedow...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6405
giorni online
621285