Patologìa
Definizione medica del termine Patologìa
Ultimi cercati: Antifungini - Amminoacidi - Adipsìa - Adenovirosi - Adenomioma
Definizione di Patologìa
Patologìa
Settore della biologia che ha per oggetto lo studio delle malattie e delle cause che le determinano; anche sinonimo di malattia.
A scopo perlopiù didattico, la patologìa umana viene distinta in branche diverse, autonomamente studiate.
Così la patologìa cellulare studia specificamente le alterazioni morfologiche e funzionali delle cellule, quale punto di partenza di tutti i processi morbosi; la patologìa generale studia le alterazioni patologiche fondamentali, che sono alla base dei quadri morbosi (infiammazione, degenerazione ecc.), e le reazioni che esse suscitano nell’organismo (immunità); la patologìa speciale studia le cause e i meccanismi di insorgenza delle malattie e le manifestazioni morbose dei singoli organi e apparati, indipendentemente dal fatto che la loro cura richieda interventi chirurgici (patologìa chirurgica) o metodi terapeutici incruenti (patologìa medica); la patologìa sperimentale, infine, studia le malattie artificialmente riprodotte.
A scopo perlopiù didattico, la patologìa umana viene distinta in branche diverse, autonomamente studiate.
Così la patologìa cellulare studia specificamente le alterazioni morfologiche e funzionali delle cellule, quale punto di partenza di tutti i processi morbosi; la patologìa generale studia le alterazioni patologiche fondamentali, che sono alla base dei quadri morbosi (infiammazione, degenerazione ecc.), e le reazioni che esse suscitano nell’organismo (immunità); la patologìa speciale studia le cause e i meccanismi di insorgenza delle malattie e le manifestazioni morbose dei singoli organi e apparati, indipendentemente dal fatto che la loro cura richieda interventi chirurgici (patologìa chirurgica) o metodi terapeutici incruenti (patologìa medica); la patologìa sperimentale, infine, studia le malattie artificialmente riprodotte.
Altri termini medici
Cloramfenicolo
Antibiotico con spettro antibatterico notevolmente ampio. È battericida o batteriostatico in rapporto alle dosi e alla specie microbica sulla quale...
Definizione completa
Consulto
Esame collegiale fatto da più medici attorno a un malato su richiesta del medico curante, per formulare una diagnosi corretta...
Definizione completa
Ventrale
Si dice di organi o loro parti situati nella regione del ventre o che abbiano una posizione volta anteriormente o...
Definizione completa
Tenonite
Processo infiammatorio a carico della sclera e dell’uvea posteriore dell’occhio, caratterizzato da dolore retrobulbare e periorbitario spontaneo, al movimento e...
Definizione completa
Anti-febbre Gialla, Vaccinazione
Vaccinazione contro la febbre gialla, richiesta da molti Paesi nei quali tale malattia è endemica, per ottenere il visto d’ingresso...
Definizione completa
Appendicite
Malattia infiammatoria acuta, ricorrente o cronica dell’appendice cecale. Il disturbo è più frequente nei soggetti di sesso maschile, di età...
Definizione completa
Recruitment
(in inglese, “rafforzamento”), fenomeno per cui all’aumento oggettivo dell’intensità di un suono corrisponde una percezione soggettiva di aumento di intensità...
Definizione completa
Càpsula Battèrica
Struttura che avvolge esternamente la cellula batterica oltre la membrana cellulare. La formazione della càpsula battèrica gioca un ruolo importante...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
