Caricamento...

Flutter Atriale

Definizione medica del termine Flutter Atriale

Ultimi cercati: Diete dimagranti - Diplofonìa - Schizotimìa - Interemisfèrico - Lattazione

Definizione di Flutter Atriale

Flutter Atriale

Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da un'attivazione atriale molto rapida (compresa solitamente tra 250 e 350 impulsi al minuto) e regolare.
L'impulso proveniente dagli atri viene bloccato a livello della regione di passaggio tra atri e ventricoli (giunzione atrioventricolare): dall'entità di questo blocco dipende la frequenza di attivazione ventricolare (solitamente corrisponde alla metà della frequenza atriale, cioè circa 150 battiti al minuto).
Il flutter atriale solitamente insorge acutamente in pazienti affetti da: 1) cardiopatia con dilatazione atriale (scompenso cardiaco congestizio, valvulopatia mitralica e tricuspidale); 2) processi infiammatori a carico degli atri; 3) processi infiltrativi atriali (amiloidosi ecc.); 4) altre malattie concomitanti: pericardite, insufficienza respiratoria; 5) recenti interventi cardiochirurgici.
In alcuni casi il flutter atriale non trattato perdura a lungo (mesi o anni) ma la sua evoluzione naturale (se non si interviene, cioè) è verso la fibrillazione atriale, di solito nel giro di poche settimane.
All'elettrocardiogramma (ECG) compaiono onde d'aspetto costante, le onde F, che si succedono 'a denti di sega'.
Il paziente avverte cardiopalmo in misura proporzionale alla frequenza ventricolare; possono essere inoltre presenti angina pectoris e sintomi di scompenso cardiaco.
Meno comune, rispetto alla fibrillazione atriale, la complicanza tromboembolica polmonare.
Il trattamento del flutter atriale deve essere tempestivo, soprattutto in caso di concomitante cardiopatia.
Le opzioni terapeutiche dipendono, comunque, dalle condizioni cliniche del soggetto e vanno dalla cardioversione elettrica a basso voltaggio, all'uso di farmaci antiaritmici (betabloccanti, calcioantagonisti o digitale per rallentare la frequenza ventricolare; chinidina per cercare di ristabilire il ritmo sinusale; chinidina, flecainide, propafenone e amiodarone per prevenire le recidive), fino al posizionamento di un pace-maker atriale (procedura che può trovare indicazione nei pazienti post-cardiochirurgici e in corso di infarto miocardico).
1.163     0

Altri termini medici

Endocardio

Tunica sottile e trasparente che tappezza internamente la superficie del cuore e le altre formazioni presenti nella sua cavità (valvole...
Definizione completa

Vaginalite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, della membrana vaginale del testicolo. La vaginalite acuta è di solito conseguente a infiammazione acuta...
Definizione completa

Emodinàmica

Insieme dei principi e dei meccanismi che regolano la circolazione del sangue. Dal punto di vista funzionale i caratteri della...
Definizione completa

Bowen, Morbo Di

Lesione cutanea, di forma generalmente lenticolare, di colorito vario. Può avere, a distanza di anni, un’evoluzione cancerosa....
Definizione completa

Epatizzazione

Modificazione di un tessuto che finisce per assumere una consistenza simile a quella del fegato. Questo fenomeno si verifica, per...
Definizione completa

Spermatogonio

Vedi spermatogenesi....
Definizione completa

Nevo

(o neo), malformazione cutanea dovuta ad anomalie di sviluppo di vari componenti della cute e dei suoi annessi. Propriamente, si...
Definizione completa

Linfàtico, Sistema

Complesso dei capillari, dei vasi, dei tessuti formati da cellule linfatiche e degli organi che presiedono alla produzione di linfociti...
Definizione completa

Cateterismo Vescicale

Introduzione di un catetere, attraverso l’uretra, nella vescica. Questa manovra viene impiegata per svuotare la vescica quando il soggetto non...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5888

giorni online

571136

utenti