Caricamento...

Flutter Atriale

Definizione medica del termine Flutter Atriale

Ultimi cercati: Eupnèa - Ansa cieca, sìndrome dell’ - Normotipo - Citotòssico - Citocromossidasi

Definizione di Flutter Atriale

Flutter Atriale

Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da un'attivazione atriale molto rapida (compresa solitamente tra 250 e 350 impulsi al minuto) e regolare.
L'impulso proveniente dagli atri viene bloccato a livello della regione di passaggio tra atri e ventricoli (giunzione atrioventricolare): dall'entità di questo blocco dipende la frequenza di attivazione ventricolare (solitamente corrisponde alla metà della frequenza atriale, cioè circa 150 battiti al minuto).
Il flutter atriale solitamente insorge acutamente in pazienti affetti da: 1) cardiopatia con dilatazione atriale (scompenso cardiaco congestizio, valvulopatia mitralica e tricuspidale); 2) processi infiammatori a carico degli atri; 3) processi infiltrativi atriali (amiloidosi ecc.); 4) altre malattie concomitanti: pericardite, insufficienza respiratoria; 5) recenti interventi cardiochirurgici.
In alcuni casi il flutter atriale non trattato perdura a lungo (mesi o anni) ma la sua evoluzione naturale (se non si interviene, cioè) è verso la fibrillazione atriale, di solito nel giro di poche settimane.
All'elettrocardiogramma (ECG) compaiono onde d'aspetto costante, le onde F, che si succedono 'a denti di sega'.
Il paziente avverte cardiopalmo in misura proporzionale alla frequenza ventricolare; possono essere inoltre presenti angina pectoris e sintomi di scompenso cardiaco.
Meno comune, rispetto alla fibrillazione atriale, la complicanza tromboembolica polmonare.
Il trattamento del flutter atriale deve essere tempestivo, soprattutto in caso di concomitante cardiopatia.
Le opzioni terapeutiche dipendono, comunque, dalle condizioni cliniche del soggetto e vanno dalla cardioversione elettrica a basso voltaggio, all'uso di farmaci antiaritmici (betabloccanti, calcioantagonisti o digitale per rallentare la frequenza ventricolare; chinidina per cercare di ristabilire il ritmo sinusale; chinidina, flecainide, propafenone e amiodarone per prevenire le recidive), fino al posizionamento di un pace-maker atriale (procedura che può trovare indicazione nei pazienti post-cardiochirurgici e in corso di infarto miocardico).
1.253     0

Altri termini medici

Linfociti

Indice:I linfociti TI linfociti Btipo di leucociti, delle dimensioni di 7-12 µm, con un nucleo rotondeggiante, un citoplasma scarso e...
Definizione completa

Troclea Omerale

Struttura ossea che si trova tra due protuberanze nella parte inferiore dell’omero, che si chiamano epitroclea e epicondilo. Si presenta...
Definizione completa

Aortite

Processo infiammatorio a carico della parete dell’aorta. Fra le diverse cause, la più nota è costituita dalla sifilide (aortite luetica):...
Definizione completa

Congestione

Accumulo di sangue in un distretto corporeo (vedi iperemia)....
Definizione completa

Isopropiladrenalina

Sinonimo di isoprenalina....
Definizione completa

Stetoscopio

Strumento medico per eseguire l’ascoltazione del cuore e del torace del paziente. Tramite lo stetoscopio si ottiene un esame obiettivo...
Definizione completa

Botallo, Dotto Di

Dotto arterioso che mette in comunicazione l’arteria polmonare con l’arteria aorta. Il dotto di Botallo si riscontra durante il periodo...
Definizione completa

Calloso, Corpo

Vedi corpo calloso....
Definizione completa

SHGB (sexual Hormones Binding Globulin)

Globuline in grado di veicolare gli ormoni sessuali nel sangue....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5986

giorni online

580642

utenti