Caricamento...

Flutter Atriale

Definizione medica del termine Flutter Atriale

Ultimi cercati: Mieloproliferative, sìndromi - Enterostomìa - Soffocamento - Mortalità - Insufficienza valvolare

Definizione di Flutter Atriale

Flutter Atriale

Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da un'attivazione atriale molto rapida (compresa solitamente tra 250 e 350 impulsi al minuto) e regolare.
L'impulso proveniente dagli atri viene bloccato a livello della regione di passaggio tra atri e ventricoli (giunzione atrioventricolare): dall'entità di questo blocco dipende la frequenza di attivazione ventricolare (solitamente corrisponde alla metà della frequenza atriale, cioè circa 150 battiti al minuto).
Il flutter atriale solitamente insorge acutamente in pazienti affetti da: 1) cardiopatia con dilatazione atriale (scompenso cardiaco congestizio, valvulopatia mitralica e tricuspidale); 2) processi infiammatori a carico degli atri; 3) processi infiltrativi atriali (amiloidosi ecc.); 4) altre malattie concomitanti: pericardite, insufficienza respiratoria; 5) recenti interventi cardiochirurgici.
In alcuni casi il flutter atriale non trattato perdura a lungo (mesi o anni) ma la sua evoluzione naturale (se non si interviene, cioè) è verso la fibrillazione atriale, di solito nel giro di poche settimane.
All'elettrocardiogramma (ECG) compaiono onde d'aspetto costante, le onde F, che si succedono 'a denti di sega'.
Il paziente avverte cardiopalmo in misura proporzionale alla frequenza ventricolare; possono essere inoltre presenti angina pectoris e sintomi di scompenso cardiaco.
Meno comune, rispetto alla fibrillazione atriale, la complicanza tromboembolica polmonare.
Il trattamento del flutter atriale deve essere tempestivo, soprattutto in caso di concomitante cardiopatia.
Le opzioni terapeutiche dipendono, comunque, dalle condizioni cliniche del soggetto e vanno dalla cardioversione elettrica a basso voltaggio, all'uso di farmaci antiaritmici (betabloccanti, calcioantagonisti o digitale per rallentare la frequenza ventricolare; chinidina per cercare di ristabilire il ritmo sinusale; chinidina, flecainide, propafenone e amiodarone per prevenire le recidive), fino al posizionamento di un pace-maker atriale (procedura che può trovare indicazione nei pazienti post-cardiochirurgici e in corso di infarto miocardico).
1.647     0

Altri termini medici

Decontaminazione

Insieme dei provvedimenti da prendere per bonificare l’organismo che sia stato contaminato da radiazioni ionizzanti. La procedura va attuata in...
Definizione completa

Piridostigmina

Farmaco parasimpaticomimetico anticolinesterasico impiegato nella miastenia grave; potenzia il tono del parasimpatico nella terapia del glaucoma, della ritenzione urinaria, dell’atonia...
Definizione completa

Genitalità

In psicoanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo. Con la piena accettazione del proprio sesso, e superate le fasi pregenitali...
Definizione completa

Schizomiceti

Sinonimo di batteri....
Definizione completa

Coledocite

Vedi colangite....
Definizione completa

Grande Male

Crisi epilettica classica, con sintomi forti e generalizzati, che può presentarsi improvvisamente o essere l’epilogo di una crisi parziale (epilessia...
Definizione completa

Acqua Di Rose

Soluzione cosmetica ottenuta per distillazione dell’essenza di rosa. Ha azione tonica, astringente, decongestionante della pelle. Molto usata da sola o...
Definizione completa

Istocompatibilità

Compatibilità tra tessuti. Le cellule di ogni individuo portano sulla superficie delle molecole che le caratterizzano e le rendono diverse...
Definizione completa

Arbovirus

Gruppo di virus (che prende nome dalla contrazione dell’inglese Arthropod-borne viruses), trasmessi da insetti artropodi (zanzare e zecche), che possono...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti