Criptococcosi
Definizione medica del termine Criptococcosi
Ultimi cercati: Ewing, sarcoma di - Neurectoderma - Ciclo anovutatorio - Cobalto - Vertìgine
Definizione di Criptococcosi
Criptococcosi
Infezione causata dal fungo Cryptococcus neoformans, frequentemente veicolato dagli escrementi di volatili, specialmente piccioni.
Ci si infetta per via inalatoria contraendo la criptococcosi polmonare, caratterizzata da tosse e dolore toracico, ma molte volte asintomatica.
Il criptococco, per via ematica, può arrivare al cervello, determinando una meningoencefalite, particolarmente nei pazienti gravemente immunodepressi, nei quali si manifesta a rapido decorso, ribelle alle terapie, e sovente mortale.
La diagnosi può essere complessa e si basa sulla ricerca del fungo nel liquido cefalorachidiano.
La terapia si avvale dell’impiego degli antimicotici amfotericina B e fluorocitosina in ambiente ospedaliero.
Vedi immunodepressione, AIDS.
Ci si infetta per via inalatoria contraendo la criptococcosi polmonare, caratterizzata da tosse e dolore toracico, ma molte volte asintomatica.
Il criptococco, per via ematica, può arrivare al cervello, determinando una meningoencefalite, particolarmente nei pazienti gravemente immunodepressi, nei quali si manifesta a rapido decorso, ribelle alle terapie, e sovente mortale.
La diagnosi può essere complessa e si basa sulla ricerca del fungo nel liquido cefalorachidiano.
La terapia si avvale dell’impiego degli antimicotici amfotericina B e fluorocitosina in ambiente ospedaliero.
Vedi immunodepressione, AIDS.
Altri termini medici
Antigènico, Potere
Capacità di una sostanza di indurre, nell’organismo con il quale viene a contatto, una risposta immunologica sia umorale (nella quale...
Definizione completa
Ipoventilazione
Diminuzione del ricambio d’aria negli alveoli polmonari alla quale conseguono ipossiemia, ipercapnia e, nei casi più gravi, acidosi respiratoria. L’ipoventilazione...
Definizione completa
Gangrena
(o cancrena), necrosi più o meno estesa di tessuti o di organi determinata da cause varie, che possono agire direttamente...
Definizione completa
Fibrosi Polmonare (idiopatica)
Patologia del polmone costituita da una fibrosi connettivale, che progressivamente sostituisce il tessuto interstiziale polmonare fino a determinare un quadro...
Definizione completa
Cistoscopìa
Esame che consente di osservare la superficie interna della vescica. Si esegue impiegando il cistoscopio, strumento introdotto in vescica attraverso...
Definizione completa
Otite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’orecchio. L’otite esterna è caratterizzata da dolore profondo e trafittivo, otorrea sieroematica o...
Definizione completa
Anomaloscopìa
Tecnica diagnostica per lo studio delle anomalie nella percezione dei colori....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
