Epìfisi
Definizione medica del termine Epìfisi
Ultimi cercati: Grande obliquo dell'addome, muscolo - Mucòide - Perinervio - Q, febbre - Emoseno
Definizione di Epìfisi
Epìfisi
(o ghiandola pineale, o corpo pineale), ghiandola dell’epitalamo, nella regione diencefalica, a ridosso del terzo ventricolo cerebrale.
È un corpicciolo di colore grigio-rossastro, del volume di un pisello e con l’aspetto di una pigna.
La sua base è collegata con il talamo ottico mediante un peduncolo formato da tre cordoncini per lato (peduncoli anteriori o abenule, medi e inferiori).
L’epìfisi produce un ormone - e, per questo motivo, va considerata un organo dell'apparato endocrino - (melatonina) al quale si attribuiscono poteri vitali, peraltro molto discussi.
L’asportazione dell’epìfisi sembra provocare abnorme sviluppo delle gonadi, cosa che però alcuni studiosi attribuiscono alla lesione contemporanea di alcuni centri encefalici circostanti.
È un corpicciolo di colore grigio-rossastro, del volume di un pisello e con l’aspetto di una pigna.
La sua base è collegata con il talamo ottico mediante un peduncolo formato da tre cordoncini per lato (peduncoli anteriori o abenule, medi e inferiori).
L’epìfisi produce un ormone - e, per questo motivo, va considerata un organo dell'apparato endocrino - (melatonina) al quale si attribuiscono poteri vitali, peraltro molto discussi.
L’asportazione dell’epìfisi sembra provocare abnorme sviluppo delle gonadi, cosa che però alcuni studiosi attribuiscono alla lesione contemporanea di alcuni centri encefalici circostanti.
Altri termini medici
Fuoco
Punto in cui si concentrano i raggi luminosi che attraversano una lente o che sono riflessi da uno specchio. Un’immagine...
Definizione completa
Collasso Cardiocircolatorio
Forma di sincope dovuta a una brusca e notevole caduta della pressione arteriosa del sangue, per insufficienza della funzione di...
Definizione completa
Colecistografìa
Esame radiologico con mezzo di contrasto per lo studio della funzionalità della colecisti e dell’anatomia delle vie biliari. La sera...
Definizione completa
Balanopostite
Infiammazione della mucosa del glande e della lamina interna del prepuzio, generalmente di origine traumatica, chimica o infettiva; spesso si...
Definizione completa
Tobramicina
Farmaco antibiotico aminoglicoside con spettro d’azione simile alla gentamicina, impiegato nelle infezioni degli apparati respiratorio, gastroenterico, urogenitale e nelle infezioni...
Definizione completa
Clostrìdium Tètani
(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, sporigeno, mobile, produttore di una potente esotossina. Provoca il tetano....
Definizione completa
Glucosio-6-fosfato-deidrogenasi
Enzima presente in notevole quantità nelle cellule in cui avviene la sintesi degli steroidi e degli acidi grassi (per esempio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883