Balanopostite
Definizione medica del termine Balanopostite
Ultimi cercati: Sinoviale, borsa - Diàfisi - Piodermite - Piorrea - Albinismo
Definizione di Balanopostite
Balanopostite
Infiammazione della mucosa del glande e della lamina interna del prepuzio, generalmente di origine traumatica, chimica o infettiva; spesso si associano più fattori causali.
Le forme più frequenti sono: la balanopostite semplice, determinata da stafilococchi e streptococchi, che si presenta con chiazze di colorito rosso vivo, erose in superficie, dalle quali trasuda un liquido sieroso o sieropurulento; e la balanopostite candidosica, caratterizzata dal prurito intenso, che colpisce soprattutto i soggetti diabetici.
Le forme più frequenti sono: la balanopostite semplice, determinata da stafilococchi e streptococchi, che si presenta con chiazze di colorito rosso vivo, erose in superficie, dalle quali trasuda un liquido sieroso o sieropurulento; e la balanopostite candidosica, caratterizzata dal prurito intenso, che colpisce soprattutto i soggetti diabetici.
Altri termini medici
Paure Infantili
Denominazione generica degli stati emotivi, con senso di ansia e angoscia, che i bambini provano di fronte a pericoli immaginari...
Definizione completa
Ipertermìa Maligna
Disturbo di origine ereditaria, a trasmissione autosomica dominante, caratterizzato dall’improvviso e rapidissimo aumento della temperatura corporea fino a valori superiori...
Definizione completa
Coilonichìa
Alterazione dell’unghia, che appare deformata da curvature in senso longitudinale e trasversale; può essere congenita o acquisita....
Definizione completa
Coxartrosi
Degenerazione artrosica dell’articolazione dell’anca. È tipica dell’età avanzata e si presenta con limitazione funzionale dei movimenti di rotazione e abduzione...
Definizione completa
Coloboma
Alterazione congenita dell’occhio che risulta privo di sue parti. Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina...
Definizione completa
Tetraplegìa
Paralisi dei quattro arti, che si estende anche al tronco fino a livello della clavicola e può provocare disturbi respiratori...
Definizione completa
Xantoma
Tumefazione cutanea in forma di placche di colore giallo, costituita da infiltrazioni di cellule contenenti goccioline di colesterina mista a...
Definizione completa
Chilìferi, Vasi
Vasi linfatici che si originano dai villi intestinali e che confluiscono nei tronchi linfatici del mesentere: hanno la funzione di...
Definizione completa
Aderenze
Adesioni o connessioni anormali, che si stabiliscono tra organi o parti di uno stesso organo per opera di strati o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
