Balanopostite
Definizione medica del termine Balanopostite
Ultimi cercati: Battericidi - Bioelettricità - Cisticercosi - Ovidotto - Protidi
Definizione di Balanopostite
Balanopostite
Infiammazione della mucosa del glande e della lamina interna del prepuzio, generalmente di origine traumatica, chimica o infettiva; spesso si associano più fattori causali.
Le forme più frequenti sono: la balanopostite semplice, determinata da stafilococchi e streptococchi, che si presenta con chiazze di colorito rosso vivo, erose in superficie, dalle quali trasuda un liquido sieroso o sieropurulento; e la balanopostite candidosica, caratterizzata dal prurito intenso, che colpisce soprattutto i soggetti diabetici.
Le forme più frequenti sono: la balanopostite semplice, determinata da stafilococchi e streptococchi, che si presenta con chiazze di colorito rosso vivo, erose in superficie, dalle quali trasuda un liquido sieroso o sieropurulento; e la balanopostite candidosica, caratterizzata dal prurito intenso, che colpisce soprattutto i soggetti diabetici.
Altri termini medici
Lacuna
In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa
Tanatologìa
Branca della medicina legale che studia le cause di morte e i fenomeni conseguenti, quali le modificazioni chimiche e morfologiche...
Definizione completa
Cardioversione Elèttrica
Tecnica terapeutica che consiste nell’applicazione di un’appropriata scarica elettrica al muscolo cardiaco allo scopo di ripristinarne il ritmo normale. In...
Definizione completa
Gonfiore
In generale, rigonfiamento di una zona delimitata della pelle, di un osso, della gola, dell’occhio ecc. Spesso riferito come senso...
Definizione completa
Periostosi
Processo produttivo, detto anche iperostosi corticale o periostale, caratterizzato dalla formazione di tessuto osseo in eccesso, tra la superficie dell’osso...
Definizione completa
Procariote
Organismo nelle cui cellule non sono presenti membrane che delimitino il materiale nucleare (per esempio, il batterio)....
Definizione completa
Anaeròbio
(o anaerobionte), organismo che vive in assenza di ossigeno libero (anaerobiosi); si definiscono anaeròbi obbligati quegli organismi che non tollerano...
Definizione completa
Genitalità
In psicoanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo. Con la piena accettazione del proprio sesso, e superate le fasi pregenitali...
Definizione completa
Rettoclisi
Irrigazione del retto mediante liquido medicamentoso eseguita con schizzetti, perette o enteroclisma....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
