Citoplasma
Definizione medica del termine Citoplasma
Ultimi cercati: Còstola - Paget, malattia del capezzolo di - Faringite - Efedrina - Ureteropielite
Definizione di Citoplasma
Citoplasma
Parte interna delle cellule a esclusione del nucleo.
È formato da una soluzione acquosa (citosol) e da organuli sospesi in essa.
Mentre il nucleo, depositario del patrimonio genetico, controlla i processi riproduttivi e la sintesi proteica, nel citoplasma si svolgono le attività più rappresentative della vita cellulare: il metabolismo, la respirazione, i movimenti della cellula, le modificazioni della forma, la fagocitosi, le attività elettriche ecc.
È formato da una soluzione acquosa (citosol) e da organuli sospesi in essa.
Mentre il nucleo, depositario del patrimonio genetico, controlla i processi riproduttivi e la sintesi proteica, nel citoplasma si svolgono le attività più rappresentative della vita cellulare: il metabolismo, la respirazione, i movimenti della cellula, le modificazioni della forma, la fagocitosi, le attività elettriche ecc.
Altri termini medici
Epigàstriche, Arterie
Tre vasi sanguiferi (superiore, inferiore e superficiale) che originano rispettivamente dalle arterie mammaria interna, iliaca esterna e femorale, e irrorano...
Definizione completa
Antiràbbica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la rabbia. Non è obbligatoria, ma è consigliata a tutti i soggetti professionalmente esposti. Viene perlopiù effettuata dopo...
Definizione completa
Imperforazione
Malformazione congenita che consiste nell’occlusione completa di un orifizio o di un canale naturale. Un esempio di questo tipo di...
Definizione completa
Paraneoplàstiche, Sìndromi
Insieme di sintomi legati alla compromissione di vari organi, apparati o funzioni, per l’azione a distanza di un tumore. La...
Definizione completa
Mielìnica, Guàina
Membrana che avvolge le fibre nervose, composta da una serie concentrica di lamelle costituite da mielina, che derivano dall'avvolgimento, nel...
Definizione completa
Fallot, Pentalogìa Di
Cardiopatia congenita caratterizzata da stenosi dell’arteria polmonare, comunicazione interventricolare, aorta a cavaliere sul setto interventricolare, ipertrofia ventricolare destra, comunicazione interatriale...
Definizione completa
Sìnfisi
Articolazione del tipo anfiartrosi, dalla scarsa mobilità, la cui caratteristica è la presenza tra le superfici articolari, pressoché piane, di...
Definizione completa
Acetonemìa
Accumulo patologico di corpi chetonici (acetone, acido beta-idrossibutirrico, acido acetilacetico, acidi aminici) nel sangue. Le cause possono essere dismetaboliche: diabete...
Definizione completa
Impotenza Funzionale
L’impossibilità di eseguire un movimento o una serie di movimenti da parte di un’articolazione: ciò avviene, per esempio, nell'artrosi e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
