Fibrina
Definizione medica del termine Fibrina
Ultimi cercati: Mineralizzazione dentaria - Glicinosi - Mioblasto - Opportunistici - Còlica biliare
Definizione di Fibrina
Fibrina
Proteina (globulina) filamentosa biancastra ed elastica, che si forma durante il processo di coagulazione del sangue per azione della trombina su uno specifico precursore del plasma, il fibrinogeno.
Oltre che nella coagulazione, la fibrina si forma nel corso dei processi infiammatori, depositandosi alla periferia del focolaio infiammatorio e nel lume dei capillari e delle venule così da bloccare nel coagulo l’agente responsabile dell’infiammazione (per esempio, nelle pericarditi e nelle glomerulonefriti).
Fibrina può depositarsi per coagulazione spontanea - oltre che del sangue - anche della linfa e di alcuni essudati.
Oltre che nella coagulazione, la fibrina si forma nel corso dei processi infiammatori, depositandosi alla periferia del focolaio infiammatorio e nel lume dei capillari e delle venule così da bloccare nel coagulo l’agente responsabile dell’infiammazione (per esempio, nelle pericarditi e nelle glomerulonefriti).
Fibrina può depositarsi per coagulazione spontanea - oltre che del sangue - anche della linfa e di alcuni essudati.
Altri termini medici
Colletto
Parte del dente posta tra la radice e la corona, di norma ricoperta dalla mucosa della gengiva. In senso più...
Definizione completa
Iperidrosi
Abnorme secrezione di sudore, che può essere localizzata o generalizzata. L’iperidrosi generalizzata si osserva nel corso di malattie febbrili acute...
Definizione completa
Estriolo
Ormone estrogeno caratterizzato, oltre che dalle proprietà comuni a tutti gli estrogeni, dall’essere prodotto in quantità elevata dalla placenta durante...
Definizione completa
Ipochilìa
Scarsa secrezione di succhi digestivi (in particolare acido cloridrico), con insufficiente trasformazione del chimo in chilo....
Definizione completa
Neurone
Cellula che rappresenta l’unità fondamentale del sistema nervoso. È costituito da un corpo cellulare (pirenoforo), che può variare per forma...
Definizione completa
Eccitazione
Aumento dell’attività psicomotoria. Si manifesta con agitazione motoria più o meno marcata, alterazioni del pensiero e dell’affettività. Le espressioni dell’eccitazione...
Definizione completa
Cilindròide
Formazione costituita da muco coagulato, detta anche cilindro mucoso o cilindro spurio. Cilindroidi mucosi sono riscontrati frequentemente nel sedimento urinario...
Definizione completa
Pane
Alimento ottenuto dalla cottura in forno di un impasto di farina di frumento, acqua, lievito ed eventuali condimenti. Il valore...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
