Caricamento...

Fibrina

Definizione medica del termine Fibrina

Ultimi cercati: Splenomegalìa congestizia - Intradermoreazione - Intradèrmico - Borsa - Pielite

Definizione di Fibrina

Fibrina

Proteina (globulina) filamentosa biancastra ed elastica, che si forma durante il processo di coagulazione del sangue per azione della trombina su uno specifico precursore del plasma, il fibrinogeno.
Oltre che nella coagulazione, la fibrina si forma nel corso dei processi infiammatori, depositandosi alla periferia del focolaio infiammatorio e nel lume dei capillari e delle venule così da bloccare nel coagulo l’agente responsabile dell’infiammazione (per esempio, nelle pericarditi e nelle glomerulonefriti).
Fibrina può depositarsi per coagulazione spontanea - oltre che del sangue - anche della linfa e di alcuni essudati.
962     0

Altri termini medici

Spalla

Regione del corpo umano corrispondente all’articolazione dell’arto superiore con il torace; l’impalcatura scheletrica, ricoperta da masse muscolari, è formata da...
Definizione completa

Rinoscleroma

Forma di rinopatia granulomatosa a carattere endemico in alcune nazioni europee ed extraeuropee; in Italia è presente nelle regioni meridionali...
Definizione completa

Leucodistrofìa

Malattia simile all’encefalite subacuta evolutiva, appartenente al gruppo delle sclerosi cerebrali diffuse; spesso ha carattere familiare ed ereditario. Sono presenti...
Definizione completa

Amminoacidi

Vedi aminoacidi....
Definizione completa

Deviazione

Fenomeno per cui un organo modifica la sua posizione normale, subendo uno spostamento in diverse direzioni. Le deviazioni più comuni...
Definizione completa

Diartrosi

Articolazione mobile, in cui le ossa si mettono in rapporto mediante superfici articolari rivestite da cartilagine, circondate da un manicotto...
Definizione completa

Semitendinoso, Muscolo

Muscolo dell’arto inferiore, che origina dalla branca ischiatica del bacino e si inserisce sulla tuberosità anteriore della tibia....
Definizione completa

Preanestètici

Farmaci somministrati a un paziente che deve essere sottoposto a intervento chirurgico in narcosi, prima dell’anestesia. Tali farmaci appartengono alla...
Definizione completa

Dacrioadenectomìa

Indice:asportazione chirurgica di una ghiandola lacrimale. Si rende necessaria in caso di dacrioadeniti insensibili alla terapia antibiotica, di neoplasie o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti