Tetanìa
Definizione medica del termine Tetanìa
Ultimi cercati: Pettìnea, cresta - Insufficienza mitràlica - Pipemìdico, àcido - Stria atròfica - Eritrosedimentazione, velocità di
Definizione di Tetanìa
Tetanìa
Stato patologico caratterizzato da crampi intermittenti e quasi sempre dolorosi di alcuni muscoli o gruppi di muscoli volontari, senza alterazione della coscienza.
Si manifesta con accessi preceduti da malessere, senso di stanchezza agli arti, parestesia alle dita, cefalea.
L’accesso inizia con crampi intermittenti e rigidità dolorosa delle dita delle mani e dei piedi; la mano prende la forma di un cono, flessa sull’avambraccio, semiflesso sul braccio, che è fortemente addotto e applicato al tronco; gli arti inferiori si irrigidiscono in estensione e talora in adduzione forzata; in qualche caso la contrattura si estende al viso, producendo l’atteggiamento del riso sardonico, il trisma, il blefarospasmo, inoltre alla nuca e al dorso dando luogo all’opistotono e, nei bambini, alla laringe provocando il laringospasmo.
Gli accessi durano da pochi minuti a qualche ora e si esauriscono con senso di torpore muscolare; sono intervallati da periodi di giorni, settimane o mesi, ma nei casi gravi risultano subentranti così da costituire uno stato continuo di malattia.
La tetanìa è sempre accompagnata da aumento dell’eccitabilità elettrica dei nervi motori e dei muscoli e da alterazioni del ricambio (diminuzione della calcemia) e del trofismo degli annessi cutanei.
La tetanìa è provocata da ipocalcemia in seguito a deficiente funzione delle paratiroidi (con diminuita secrezione di paratormone) dovuta a lesioni patologiche o per assenza congenita di una di esse.
Si manifesta con accessi preceduti da malessere, senso di stanchezza agli arti, parestesia alle dita, cefalea.
L’accesso inizia con crampi intermittenti e rigidità dolorosa delle dita delle mani e dei piedi; la mano prende la forma di un cono, flessa sull’avambraccio, semiflesso sul braccio, che è fortemente addotto e applicato al tronco; gli arti inferiori si irrigidiscono in estensione e talora in adduzione forzata; in qualche caso la contrattura si estende al viso, producendo l’atteggiamento del riso sardonico, il trisma, il blefarospasmo, inoltre alla nuca e al dorso dando luogo all’opistotono e, nei bambini, alla laringe provocando il laringospasmo.
Gli accessi durano da pochi minuti a qualche ora e si esauriscono con senso di torpore muscolare; sono intervallati da periodi di giorni, settimane o mesi, ma nei casi gravi risultano subentranti così da costituire uno stato continuo di malattia.
La tetanìa è sempre accompagnata da aumento dell’eccitabilità elettrica dei nervi motori e dei muscoli e da alterazioni del ricambio (diminuzione della calcemia) e del trofismo degli annessi cutanei.
La tetanìa è provocata da ipocalcemia in seguito a deficiente funzione delle paratiroidi (con diminuita secrezione di paratormone) dovuta a lesioni patologiche o per assenza congenita di una di esse.
Altri termini medici
Ventilazione Alveolare
Ricambio, con gli atti respiratori, dell’aria contenuta negli alveoli polmonari (aria alveolare). Permette uno scambio ottimale di ossigeno e di...
Definizione completa
Riso
Espressione mimica di divertimento e gioia. Può essere evocato anche dal solletico e pure manifestarsi in situazioni psicopatologiche prive di...
Definizione completa
Ipertensione Endocranica
Aumento della pressione endocranica. Può essere dovuta a un aumento del volume del contenuto della scatola cranica (processi espansivi infiammatori...
Definizione completa
Succlavio, Nervo
Ramo del plesso brachiale che si origina dalla IV e V radice cervicale....
Definizione completa
Ortodèrmici
Prodotti cosmetici che tendono a mantenere la pelle alla condizione di normalità fisiologica, rispettandone l’equilibrio acido e idrolipidico....
Definizione completa
Spondilartrosi
Artrosi della colonna vertebrale Si localizza soprattutto nei tratti cervicale (vedi cervicoartrosi) e lombare (vedi lombartrosi)....
Definizione completa
Colpocele
Scivolamento verso il basso della vagina, le cui pareti si possono estroflettere coinvolgendo nella discesa anche la vescica e il...
Definizione completa
Platispondilìa
Anomalia congenita della colonna vertebrale che presenta un appiattimento congenito dei corpi vertebrali. Può associarsi ad altri disturbi congeniti, come...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
