Caricamento...

Wilson, Morbo Di

Definizione medica del termine Wilson, Morbo Di

Ultimi cercati: Cisti pilonidale - Adiponecrosi - Anisocorìa - Trombopoiesi - Ectasìa

Definizione di Wilson, Morbo Di

Wilson, Morbo Di

(o degenerazione epatolenticolare), malattia ereditaria del fegato.
Si manifesta negli individui omozigoti per un gene anomalo, cioè in coloro che possiedono entrambi gli alleli (sia materno sia paterno) alterati; è più frequente nei bambini nati da consanguinei.
È dovuta a eccessivo accumulo di rame nel fegato, nel sistema nervoso centrale e in altri organi: il fegato, che di solito elimina il rame con la bile, in questo caso non risulta in grado di farlo.
Nei primi anni l’accumulo di rame non porta a danno cellulare e nemmeno a sintomi per il paziente.
Quando però l’accumulo di rame è sufficiente a distruggere le cellule nervose, vengono danneggiati i nuclei della base cerebrale, provocando tremori, rigidità dei muscoli scheletrici, disturbi della personalità fino alla demenza.
A livello epatico la necrosi degli epatociti provoca cirrosi.
Spesso coesistono anche danni renali, per accumulo intrarenale di rame.
È fondamentale arrivare alla diagnosi in giovane età, prima che inizi il danno cellulare nei diversi organi.
La terapia consiste nel rimuovere i depositi di rame il più velocemente possibile tramite la penicillamina, farmaco in grado di legare il metallo e di farlo espellere attraverso le urine.
La cura deve essere protratta per tutta la vita: la prevenzione di un ulteriore accumulo di rame si ottiene evitando i cibi ricchi di questo metallo, come le frattaglie, le nocciole, i crostacei, i legumi secchi, il cioccolato, i cereali interi.
Anche la prole dei pazienti colpiti dovrebbe essere periodicamente controllata.
La malattia non trattata porta inevitabilmente alla morte per insufficienza epatica o per gravi infezioni.
1.362     0

Altri termini medici

Etmòide

Osso impari e mediano che concorre a formare la base del cranio, i turbinati e le fosse nasali. Ha forma...
Definizione completa

Leucoblasto

Termine generico per indicare i leucociti immaturi da cui derivano successivamente i leucociti. I leucoblasti si distinguono in mieloblasti, linfoblasti...
Definizione completa

Deliriolìtici

Farmaci a effetto antidelirante (vedi anche neurolettici). Tale azione induce un miglioramento delle prestazioni del paziente e delle sue capacità...
Definizione completa

Microdontismo

Anomalia morfologica caratterizzata da denti di volume minore del normale. È frequente a carico degli incisivi laterali e del terzo...
Definizione completa

Tisi

Sinonimo di tubercolosi....
Definizione completa

Acqua Distillata

Acqua pura ottenuta per distillazione, mediante bollitura e condensazione del vapore in un refrigeratore sterile. Usata come veicolo di soluzioni...
Definizione completa

Marijuana

(o marihuana), droga derivata dalla canapa indiana....
Definizione completa

Anticolerica, Vaccinazione

Vaccinazione contro il colera, non obbligatoria. Si effettua con un vaccino costituito da una sospensione di vibrioni inattivati. Si somministrano...
Definizione completa

Schiascopìa

Metodo per accertare e misurare la capacità rifrattiva dell’occhio. Dirigendo sulla pupilla del paziente un fascio di luce, si vedrà...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6314

giorni online

612458

utenti