Antidoping
Definizione medica del termine Antidoping
Ultimi cercati: Glomerulonefrosi - Calza elàstica - Sfenomascellare, fessura - Desossiribonuclèico, àcido - Fibroblasto
Definizione di Antidoping
Antidoping
Termine che si riferisce a leggi, regolamenti o provvedimenti volti a contrastare la pratica del doping.
Di particolare rilevanza, a livello nazionale e internazionale, il controllo antidoping, cioè l’esame tossicologico che, con le dovute garanzie di oggettività e correttezza scientifica, le autorità sportive dispongono per accertare l’uso di sostanze stimolanti o anabolizzanti da parte di atleti impegnati in competizioni sportive.
Di particolare rilevanza, a livello nazionale e internazionale, il controllo antidoping, cioè l’esame tossicologico che, con le dovute garanzie di oggettività e correttezza scientifica, le autorità sportive dispongono per accertare l’uso di sostanze stimolanti o anabolizzanti da parte di atleti impegnati in competizioni sportive.
Altri termini medici
Certificato Mèdico
Atto ufficiale, redatto su carta intestata dal medico, che si assume la responsabilità di quanto affermato. Può attestare un’avvenuta vaccinazione...
Definizione completa
Emorroidario
(o emorroidale), si dice di formazione anatomica che concerne l’ano o le emorroidi. Per esempio: arterie emorroidarie, vene emorroidarie, plesso...
Definizione completa
Wright, Reazione Di
Tecnica di laboratorio usata per diagnosticare la brucellosi; consiste nel far reagire il siero del paziente con i batteri Brucella...
Definizione completa
Havers, Canali Di
Sottili canali posti nella sostanza fondamentale del tessuto osseo, circondati da lamelle concentriche e contenenti un vaso sanguifero, fibre nervose...
Definizione completa
Naso-ciliare, Nervo
(o nervo nasale), ramo terminale della prima branca del trigemino, da cui origina nel punto in cui questo attraversa la...
Definizione completa
Panno Corneale
Opacamento della cornea dovuto a processi patologici dell’occhio, quali tracoma, cheratite e ulcere traumatiche....
Definizione completa
Iatrògena, Malattìa
(o iatropatia), condizione patologica indotta da trattamenti terapeutici. Fra le malattìe iatrògene indotte da farmaci rientrano: errori di posologia; insufficiente...
Definizione completa
Estrazione Dentaria
(o avulsione dentaria), asportazione di un dente che si pratica quando si dimostrano insufficienti tutti i trattamenti di conservazione dello...
Definizione completa
Somatizzazione
Conversione di tensioni psichiche in sintomi fisici, per i quali non è possibile dimostrare alterazioni organiche. I sintomi più frequenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188