Antidoping
Definizione medica del termine Antidoping
Ultimi cercati: Glanzmann, tromboastenìa di - Alluminio, idròssido di - Linforeticolare, sistema - Carenza nutritiva - Eritrocito
Definizione di Antidoping
Antidoping
Termine che si riferisce a leggi, regolamenti o provvedimenti volti a contrastare la pratica del doping.
Di particolare rilevanza, a livello nazionale e internazionale, il controllo antidoping, cioè l’esame tossicologico che, con le dovute garanzie di oggettività e correttezza scientifica, le autorità sportive dispongono per accertare l’uso di sostanze stimolanti o anabolizzanti da parte di atleti impegnati in competizioni sportive.
Di particolare rilevanza, a livello nazionale e internazionale, il controllo antidoping, cioè l’esame tossicologico che, con le dovute garanzie di oggettività e correttezza scientifica, le autorità sportive dispongono per accertare l’uso di sostanze stimolanti o anabolizzanti da parte di atleti impegnati in competizioni sportive.
Altri termini medici
ACE
Sigla dell’Angiotensin Converting Enzyme, l’enzima convertitore dell’angiotensina I. Quest’ultima viene trasformata nel polmone, appunto a opera dell’ACE, in angiotensina II...
Definizione completa
Disinfestanti
Sostanze in grado di eliminare i parassiti che vivono all’esterno dell’ospite. I disinfestanti agiscono sugli insetti (insetticidi) ma anche su...
Definizione completa
Silicosi
Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) causata dalla polvere di silice; si riscontra in molte attività industriali (per esempio, lavorazione del...
Definizione completa
ERCP
Sigla di Endoscopic Retrograde Colangiopancreatography (colangio-pancreatografia retrograda endoscopica), tecnica diagnostica e terapeutica utilizzata per indagare le vie biliari e quelle...
Definizione completa
ìleo
Segmento terminale dell’intestino tenue; fa seguito all’intestino digiuno e precede l’intestino cieco, da cui lo separa la valvola ileocecale....
Definizione completa
Mielinizzazione
Processo di formazione della guaina mielinica, che inizia durante la vita endouterina e si completa dopo la nascita. Alla costituzione...
Definizione completa
Rosmarino
(Rosmarinus officinalis, famiglia Labiate), arbusto molto aromatico, conosciutissimo per l’uso culinario. In terapia si usano le foglie, che contengono flavonoidi...
Definizione completa
Artrodìa
Diartrosi caratterizzata dalla presenza di superfici ossee pressoché piane; esempi di artrodìa sono le articolazioni sacrovertebrali della colonna vertebrale....
Definizione completa
Ketanserina
Farmaco vasodilatatore che agisce come antagonista dei recettori S2 della serotonina; tra i suoi effetti c'è anche una riduzione dell'aggregazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6442
giorni online
624874
