Antidoping
Definizione medica del termine Antidoping
Ultimi cercati: Biliari, dotti - Coledocite - Cateterismo vescicale - Bambino blu, sìndrome del - Pleurite
Definizione di Antidoping
Antidoping
Termine che si riferisce a leggi, regolamenti o provvedimenti volti a contrastare la pratica del doping.
Di particolare rilevanza, a livello nazionale e internazionale, il controllo antidoping, cioè l’esame tossicologico che, con le dovute garanzie di oggettività e correttezza scientifica, le autorità sportive dispongono per accertare l’uso di sostanze stimolanti o anabolizzanti da parte di atleti impegnati in competizioni sportive.
Di particolare rilevanza, a livello nazionale e internazionale, il controllo antidoping, cioè l’esame tossicologico che, con le dovute garanzie di oggettività e correttezza scientifica, le autorità sportive dispongono per accertare l’uso di sostanze stimolanti o anabolizzanti da parte di atleti impegnati in competizioni sportive.
Altri termini medici
Actina
Proteina che insieme alla miosina e alla tropomiosina forma il gruppo di proteine di struttura del tessuto muscolare. Esiste in...
Definizione completa
Tarsalgìa
Dolore localizzato al tarso, cioè al gruppo di ossa del piede che posteriormente si trovano in corrispondenza dell’articolazione della gamba...
Definizione completa
Altea
(Althaea officinalis, famiglia Malvacee), pianta medicinale, di cui si usano le radici in decotto. Costituenti principali sono le mucillagini, insieme...
Definizione completa
Splenografìa
Esame radiologico della milza, previa introduzione, per via endovenosa, di apposito mezzo di contrasto. Attualmente non è più in uso...
Definizione completa
Manùbrio Dello Sterno
Porzione superiore dello sterno, di forma trapezoidale e appiattita, che si articola: inferiormente, con il corpo dello sterno; superiormente, con...
Definizione completa
Glibenclamide
Farmaco del gruppo delle sulfaniluree, utilizzato nella terapia del diabete mellito di tipo 2, o NIDDM (Non Insuline-Dependent Diabetes Mellitus)...
Definizione completa
Coni Retìnici
Elementi sensoriali della retina, deputati alla percezione dei colori e alla visione distinta. Sono di forma grossolanamente allungata, più numerosi...
Definizione completa
Espirazione
Fase della respirazione in cui viene espulsa l’aria alveolare ricca di anidride carbonica. È un fenomeno passivo determinato dal ritorno...
Definizione completa
Conn, Sìndrome Di
(o iperaldosteronismo primitivo), patologia delle ghiandole surrenali, caratterizzata dall’iperproduzione di aldosterone causata da un tumore benigno (adenoma) delle cellule della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
