Caricamento...

Vescica Urinaria

Definizione medica del termine Vescica Urinaria

Ultimi cercati: Otoconi - Calcolosi renale - Betastimolanti - Rima labiale - Stevens-Johnson, sindrome di

Definizione di Vescica Urinaria

Vescica Urinaria

Organo muscolomembranoso, destinato a raccogliere l’urina convogliata dagli ureteri e a trattenerla fino a quando, sotto lo stimolo della minzione, le sue pareti si contraggono per espellerla attraverso l’uretra.
È situata in posizione mediana, nel piccolo bacino, in sede extraperitoneale, sotto la sinfisi pubica; nell’uomo ha rapporto inferiormente con la prostata e le vescicole seminali e, posteriormente, con il retto; nella donna ha relazione con l’utero e la vagina.
Le sue pareti risultano costituite da tre tuniche sovrapposte, che dall’esterno all’interno sono una sierosa, una muscolare e una mucosa.
La regione della vescica urinaria in cui si trova l’orifizio d’inizio dell’uretra, attraverso cui l’urina viene emessa, è detta collo vescicale: ivi si trovano fibre muscolari lisce (sfintere vescicale), che regolano la ritenzione e l’emissione dell’urina.
La capacità della vescica urinaria è di 250-300 ml, ma può anche aumentare sino a 400 ml, data la sua possibilità di dilatazione; la pressione esercitata sulla mucosa interna dalla presenza di abbondante liquido e la tensione conseguente delle pareti mettono in moto il meccanismo muscolare che provvede all’espulsione dell’urina.
934     0

Altri termini medici

Pidocchio

Insetto anopluro della famiglia Pediculidi che infesta l’uomo con due diverse specie (Pediculus humanus e Phthirus pubis), in tre forme...
Definizione completa

Linfàtico, Sistema

Complesso dei capillari, dei vasi, dei tessuti formati da cellule linfatiche e degli organi che presiedono alla produzione di linfociti...
Definizione completa

Fòlico, àcido

Vitamina del complesso B che partecipa a molte reazioni biochimiche dell’organismo, e in particolare alla sintesi degli acidi nucleici (costituenti...
Definizione completa

Lacrimale, Osso

Piccolo osso del cranio, situato nella parte mediale dell’orbita dell’occhio....
Definizione completa

Riboflavina

Sinonimo di vitamina B2 (vedi vitamine del complesso B)....
Definizione completa

Microtìa

Anomalia di sviluppo dell’orecchio, in cui un padiglione auricolare, pur essendo conformato normalmente, è di dimensioni minori rispetto all’altro....
Definizione completa

Lordosi

Curvatura a concavità posteriore di un segmento della colonna vertebrale. Tale curvatura è fisiologica per il tratto cervicale (lordosi cervicale)...
Definizione completa

Cheratoplàstica

Sostituzione chirurgica della cornea opacata o di una sua parte con tessuto corneale trasparente. Il tessuto corneale da innestare è...
Definizione completa

Iperpotassiemìa

(o iperkaliemia), aumento della concentrazione di potassio nel sangue. Le cause più frequenti sono: (1) ridotta escrezione di potassio, come...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6420

giorni online

622740

utenti