Caricamento...

Vescica Urinaria

Definizione medica del termine Vescica Urinaria

Ultimi cercati: Pott, morbo di - Somatotropina - ètere etilico - Flocculazione - Aggressività

Definizione di Vescica Urinaria

Vescica Urinaria

Organo muscolomembranoso, destinato a raccogliere l’urina convogliata dagli ureteri e a trattenerla fino a quando, sotto lo stimolo della minzione, le sue pareti si contraggono per espellerla attraverso l’uretra.
È situata in posizione mediana, nel piccolo bacino, in sede extraperitoneale, sotto la sinfisi pubica; nell’uomo ha rapporto inferiormente con la prostata e le vescicole seminali e, posteriormente, con il retto; nella donna ha relazione con l’utero e la vagina.
Le sue pareti risultano costituite da tre tuniche sovrapposte, che dall’esterno all’interno sono una sierosa, una muscolare e una mucosa.
La regione della vescica urinaria in cui si trova l’orifizio d’inizio dell’uretra, attraverso cui l’urina viene emessa, è detta collo vescicale: ivi si trovano fibre muscolari lisce (sfintere vescicale), che regolano la ritenzione e l’emissione dell’urina.
La capacità della vescica urinaria è di 250-300 ml, ma può anche aumentare sino a 400 ml, data la sua possibilità di dilatazione; la pressione esercitata sulla mucosa interna dalla presenza di abbondante liquido e la tensione conseguente delle pareti mettono in moto il meccanismo muscolare che provvede all’espulsione dell’urina.
977     0

Altri termini medici

Kala-azar

Denominazione indiana della leishmaniosi viscerale....
Definizione completa

Parotidectomìa

Asportazione chirurgica di una ghiandola parotide, indicata nei casi di tumore, di processi purulenti, di calcoli salivari con complicazioni infiammatorie...
Definizione completa

Fluorangiografia

Vedi fluorografia digitale....
Definizione completa

Algìa

Dolore localizzato, perlopiù senza alterazioni evidenti della regione interessata. Entra come suffisso significante dolore in molti termini come: otalgia (dolore...
Definizione completa

Parènchima

Termine generico con cui si indica il tessuto proprio e funzionalmente differenziato di un organo (parènchima epatico, parènchima polmonare, parènchima...
Definizione completa

Fosinopril

Farmaco antipertensivo, agisce come inibitore dell’ACE....
Definizione completa

Babinski, Segno Di

Flessione dorsale dell’alluce, con eventuale allargamento a ventaglio delle dita, in seguito allo strisciamento di una punta smussata lungo il...
Definizione completa

Monozigote

Si dice di organismo che si sviluppa da un solo uovo fecondato (per esempio, gemelli monozigoti, detti anche monovulari)....
Definizione completa

Malnutrizione

Disordine della nutrizione. Può essere classificata in due forme: malnutrizione primitiva, in cui si ha un errato apporto alimentare, insufficiente...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti