Palpazione
Definizione medica del termine Palpazione
Ultimi cercati: Trombopenìa - Giardìasi - Nasale, muscolo - Calciferolo - Età matura
Definizione di Palpazione
Palpazione
Manovra diagnostica eseguita con una o due mani, ma anche con le dita, che tende ad accertare lo stato di visceri o di formazioni anatomiche e i loro rapporti con organi vicini.
Gli elementi più importanti che possono essere individuati con la palpazione sono: la forma, il volume, le dimensioni, la consistenza di organi, le caratteristiche della loro superficie (liscia, rugosa, bernoccoluta ecc.), la temperatura, la dolorabilità, i movimenti e la mobilità spontanea e provocata.
Gli elementi più importanti che possono essere individuati con la palpazione sono: la forma, il volume, le dimensioni, la consistenza di organi, le caratteristiche della loro superficie (liscia, rugosa, bernoccoluta ecc.), la temperatura, la dolorabilità, i movimenti e la mobilità spontanea e provocata.
Altri termini medici
Agranulocitosi
Sindrome caratterizzata da infezioni batteriche, febbre, lesioni ulceronecrotiche della cute e delle mucose: è causata dalla diminuzione acuta (cioè rapidissima...
Definizione completa
Mucillàgini
Sostanze organiche naturali ad alto peso molecolare, di aspetto simile alla gomma e dotate della caratteristica di rigonfiarsi a contatto...
Definizione completa
Schermo Solare
Prodotto cosmetico contenente filtri di protezione contro i raggi solari, con un fattore molto elevato. È generalmente costituito da miscele...
Definizione completa
Emorròide
Dilatazione varicosa della rete venosa sottomucosa del retto. Si distinguono: emorròidi di primo grado, quando non fuoriescono dall’orifizio anale nemmeno...
Definizione completa
PH
Grandezza che esprime l’acidità o l’alcalinità di una soluzione, indice della concentrazione di ioni idrogeno disciolti nella soluzione stessa. Acidità...
Definizione completa
Braille, Sistema
Sistema di scrittura per ciechi inventato da Louis Braille, in cui lettere, gruppi di lettere, segni di interpunzione e altri...
Definizione completa
Prolasso
Fuoriuscita di un organo o di una sua parte dalla cavità in cui è contenuto, attraverso un’apertura naturale per eccessiva...
Definizione completa
Sierose, Membrane
(o tuniche sierose), denominazione collettiva della pleura, del pericardio e delle membrane sinoviali, formati da una sottile membrana elastica, vascolarizzata...
Definizione completa
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
