Caricamento...

Contagio

Definizione medica del termine Contagio

Ultimi cercati: Autopalpazione - Antirosolìa, siero - Acidificanti - Antidoping - Autismo infantile

Definizione di Contagio

Contagio

Trasmissione di una malattia infettiva da un individuo malato (o portatore sano dell’agente patogeno) a un individuo sano.
La trasmissione di una malattia infettiva può avvenire per contatto tra persone o per contatto con animali ammalati (vedi zoonosi).
Il contagio risulta possibile anche grazie all’azione di vettori (per esempio, fluidi e secrezioni fisiologiche dispersi nell’aria, ma più spesso animali come insetti, pesci, crostacei ecc.), che veicolano gli agenti causali della malattia: tipico il caso della malaria, il cui agente patogeno (il plasmodio) è veicolato da una zanzara anofele.
Il contagio può verificarsi in un territorio definito, più o meno circoscritto (vedi epidemia; endemiche, malattie), o può coinvolgere vastissime aree del pianeta (vedi pandemia).
1.095     0

Altri termini medici

Pròstata, Tumore Della

Adenocarcinoma della prostata; è il tumore più frequente oltre i 65 anni e rappresenta la terza causa di morte per...
Definizione completa

Aminoglicosidi

Gruppo di antibiotici (neomicina, paronomicina, ribostamicina, gentamicina, sisomicina, kanamicina, tobramicina, amikacina, kanendomicina, streptomicina) dotati di effetto battericida rapido per blocco...
Definizione completa

Duodenodigiunostomìa

Comunicazione tra duodeno e digiuno, effettuata chirurgicamente al fine di ricreare tra i due tratti di intestino tenue la continuità...
Definizione completa

Ossalati

Sali dell’acido ossalico (vedi ossalico, acido)....
Definizione completa

Granulocitopenìa

Carenza di granulociti nel sangue e nel midollo osseo. In pratica il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia...
Definizione completa

Graaf, Follìcolo Di

Sinonimo di follicolo ovarico....
Definizione completa

Ipoglicemìa

Riduzione del tasso di glucosio nel sangue a valori inferiori a 45-50 mg per 100 ml. Può trattarsi, nella fattispecie...
Definizione completa

Istinto

Disposizione innata, propria della specie, che tende, attraverso determinati comportamenti (azioni istintive), al raggiungimento di uno scopo. Nella specie umana...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6457

giorni online

626329

utenti