Caricamento...

Contagio

Definizione medica del termine Contagio

Ultimi cercati: Lidoflazina - Dacriocistectomìa - Digiunostomìa - Ganglio - Deidroepiandrosterone

Definizione di Contagio

Contagio

Trasmissione di una malattia infettiva da un individuo malato (o portatore sano dell’agente patogeno) a un individuo sano.
La trasmissione di una malattia infettiva può avvenire per contatto tra persone o per contatto con animali ammalati (vedi zoonosi).
Il contagio risulta possibile anche grazie all’azione di vettori (per esempio, fluidi e secrezioni fisiologiche dispersi nell’aria, ma più spesso animali come insetti, pesci, crostacei ecc.), che veicolano gli agenti causali della malattia: tipico il caso della malaria, il cui agente patogeno (il plasmodio) è veicolato da una zanzara anofele.
Il contagio può verificarsi in un territorio definito, più o meno circoscritto (vedi epidemia; endemiche, malattie), o può coinvolgere vastissime aree del pianeta (vedi pandemia).
1.103     0

Altri termini medici

Malattia Terminale

Condizione in cui non si ha più la possibilità di modificare il corso della malattia con terapie appropriate ed efficaci...
Definizione completa

Borràgine

(Borrago officinalis, famiglia Borraginacee), pianta erbacea annuale; si usano in terapia le sommità fiorite in infusione, come depurativo ed emolliente...
Definizione completa

Meibomio, Ghiandole Del

Ghiandole sebacee del bordo palpebrale....
Definizione completa

Bregma

Punto di incontro, sul cranio, delle suture coronale e sagittale. Si ossifica verso i 12-16 mesi d’età e fino a...
Definizione completa

Ortofonìa

Ramo della foniatria che studia la correzione dei disturbi della fonazione (vedi logopedia)....
Definizione completa

Merecismo

(o ruminazione), disturbo psicosomatico infantile che induce a riportare volontariamente in bocca il cibo ingoiato in precedenza....
Definizione completa

Clonidina

Farmaco antipertensivo con azione alfastimolante che, agendo a livello centrale, provoca diminuzione delle resistenze periferiche e della frequenza cardiaca. È...
Definizione completa

Emosiderosi

Accumulo di emosiderina nei tessuti, in forma localizzata o diffusa. L’emosiderosi localizzata, che non si accompagna ad aumento del ferro...
Definizione completa

Duodenoenterostomìa

Comunicazione fra duodeno e intestino tenue, realizzata per mezzo di intervento chirurgico....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti