Contagio
Definizione medica del termine Contagio
Ultimi cercati: Clorochina - Alvo - Annegamento - Ascaridiosi - Asistolìa
Definizione di Contagio
Contagio
Trasmissione di una malattia infettiva da un individuo malato (o portatore sano dell’agente patogeno) a un individuo sano.
La trasmissione di una malattia infettiva può avvenire per contatto tra persone o per contatto con animali ammalati (vedi zoonosi).
Il contagio risulta possibile anche grazie all’azione di vettori (per esempio, fluidi e secrezioni fisiologiche dispersi nell’aria, ma più spesso animali come insetti, pesci, crostacei ecc.), che veicolano gli agenti causali della malattia: tipico il caso della malaria, il cui agente patogeno (il plasmodio) è veicolato da una zanzara anofele.
Il contagio può verificarsi in un territorio definito, più o meno circoscritto (vedi epidemia; endemiche, malattie), o può coinvolgere vastissime aree del pianeta (vedi pandemia).
La trasmissione di una malattia infettiva può avvenire per contatto tra persone o per contatto con animali ammalati (vedi zoonosi).
Il contagio risulta possibile anche grazie all’azione di vettori (per esempio, fluidi e secrezioni fisiologiche dispersi nell’aria, ma più spesso animali come insetti, pesci, crostacei ecc.), che veicolano gli agenti causali della malattia: tipico il caso della malaria, il cui agente patogeno (il plasmodio) è veicolato da una zanzara anofele.
Il contagio può verificarsi in un territorio definito, più o meno circoscritto (vedi epidemia; endemiche, malattie), o può coinvolgere vastissime aree del pianeta (vedi pandemia).
Altri termini medici
Barotraumatismo
Trauma provocato da improvvise variazioni della pressione atmosferica. Tra le lesioni barotraumatiche rientrano le forme morbose determinate dalla brusca variazione...
Definizione completa
Salicìlici
Farmaci derivati dell’acido salicilico; sono: l’acido acetilsalicilico, l’acetilsalicilato di lisina, il diflunisal. Sono impiegati per i loro effetti analgesici, antipiretici...
Definizione completa
Laringofaringite
Processo infiammatorio interessante contemporaneamente laringe e faringe. Si manifesta con febbre, sensazione di bruciore in gola, voce cavernosa e difficoltà...
Definizione completa
Polmonite Ab Ingestis
Polmonite provocata dall’aspirazione, nell’albero tracheobronchiale, di cibo e succhi digestivi (in latino ab ingestis significa “da materiali ingeriti”). Si tratta...
Definizione completa
Fibroplasìa Retrolenticolare
Grave alterazione degenerativa delle strutture visive situate posteriormente al cristallino, con compromissione irreversibile della vista. È solitamente bilaterale, causa quindi...
Definizione completa
Mentolo
Sostanza contenuta nell’essenza di menta. Ha proprietà disinfettanti, anestetiche locali e antispasmodiche. Viene usato come antisettico, antipruriginoso (nel talco mentolato)...
Definizione completa
Poliomielite
O paralisi infantile, malattia infettiva e contagiosa, in genere a carattere epidemico, causata da tre tipi diversi ma immunologicamente affini...
Definizione completa
Lombarizzazione
Termine usato, soprattutto nella pratica radiologica, per indicare una anomalia della colonna vertebrale: a carico della XII vertebra dorsale (cioè...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345