Clorochina
Definizione medica del termine Clorochina
Ultimi cercati: Contagio - èpato-lenticolare, degenerazione - Afèresi - Cardite - Rampa dell’orecchio interno
Definizione di Clorochina
Clorochina
Farmaco antimalarico attivo soprattutto su Plasmodium falciparum; agisce bloccando la sintesi del DNA e l’attività di alcuni importanti enzimi dei parassiti.
È stata per lungo tempo il medicamento di elezione nella chemioterapia della malaria; attualmente il suo impiego è limitato, essendo stato riscontrato negli ultimi anni un crescente numero di ceppi resistenti.
Viene anche usata nell’amebiasi extraintestinale, nel lupus eritematoso, nell’artrite reumatoide.
L’impiego prolungato della clorochina può provocare gravi disturbi oculari (lesioni della cornea, alterazioni del circolo sanguigno nella retina, riduzione del campo visivo), e sono pertanto necessari periodici controlli oculistici nel corso della terapia.
Può essere usata anche in gravidanza.
È stata per lungo tempo il medicamento di elezione nella chemioterapia della malaria; attualmente il suo impiego è limitato, essendo stato riscontrato negli ultimi anni un crescente numero di ceppi resistenti.
Viene anche usata nell’amebiasi extraintestinale, nel lupus eritematoso, nell’artrite reumatoide.
L’impiego prolungato della clorochina può provocare gravi disturbi oculari (lesioni della cornea, alterazioni del circolo sanguigno nella retina, riduzione del campo visivo), e sono pertanto necessari periodici controlli oculistici nel corso della terapia.
Può essere usata anche in gravidanza.
Altri termini medici
Piperacillina
Farmaco antibiotico appartenente alle penicilline a largo spettro, sensibile alle betalattamasi. Impiegata per infezioni estremamente gravi a carico delle vie...
Definizione completa
Broncoaspirazione
Aspirazione di secreti mucosi catarrali dell’albero bronchiale effettuata, a volte, sotto la guida di un broncoscopio. La broncoaspirazione si rende...
Definizione completa
Metadone
Sostanza chimica di sintesi dotata di proprietà farmacologiche qualitativamente simili a quelle della morfina, della quale infatti esplica effetti fisiologici...
Definizione completa
Ipogonadismo
Condizione clinica caratterizzata da una carente funzione delle ghiandole sessuali, o gonadi. Si distinguono ipogonadismi primitivi da malattia testicolare od...
Definizione completa
Meningoencefalite
Processo infiammatorio dell’encefalo a cui partecipano anche le meningi, con conseguente sintomatologia meningitica (vedi meningite), associata a quella encefalitica (vedi...
Definizione completa
Ellissocitosi Ereditaria
Anemia emolitica cronica ereditaria, dovuta all’alterazione delle proteine di membrana dei globuli rossi, per cui questi assumono una caratteristica forma...
Definizione completa
Salicìlico, àcido
Farmaco impiegato come cheratolitico per uso locale. Applicato su zone della pelle in cui si verifichi un processo patologico con...
Definizione completa
Iperemesi
Vomito frequente e incoercibile. Una forma particolare è quella che può instaurarsi nei primi mesi di gravidanza (iperemesi gravidica); nei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913