Meningoencefalite
Definizione medica del termine Meningoencefalite
Ultimi cercati: Iridosclerectomìa - Osteocondrodistrofìa - Aspergillo - Arèola mammaria - Anidride carbònica
Definizione di Meningoencefalite
Meningoencefalite
Processo infiammatorio dell’encefalo a cui partecipano anche le meningi, con conseguente sintomatologia meningitica (vedi meningite), associata a quella encefalitica (vedi encefaliti).
La diffusione del processo infiammatorio alle meningi è la regola di tutte le encefaliti, ma in alcune questa associazione è molto evidente e costante.
Si distinguono le forme a interessamento prevalente della corteccia (meningoencefalite luetica, o paralisi progressiva), e le forme a interessamento prevalente della base e delle cisterne (meningoencefalite tubercolare, o micotica).
Meningoencefaliti da protozoi e da funghi (criptococchi) sono complicanze possibili e gravissime in corso di AIDS.
La diffusione del processo infiammatorio alle meningi è la regola di tutte le encefaliti, ma in alcune questa associazione è molto evidente e costante.
Si distinguono le forme a interessamento prevalente della corteccia (meningoencefalite luetica, o paralisi progressiva), e le forme a interessamento prevalente della base e delle cisterne (meningoencefalite tubercolare, o micotica).
Meningoencefaliti da protozoi e da funghi (criptococchi) sono complicanze possibili e gravissime in corso di AIDS.
Altri termini medici
Deidrogenasi
Classe di enzimi che intervengono nei processi biologici di ossidoriduzione catalizzando il distacco di una coppia di atomi di idrogeno...
Definizione completa
Oculìstica
Branca della medicina che studia l’apparato visivo nella sua struttura e nella sua funzione, sia in condizioni normali (oftalmologia), sia...
Definizione completa
Globuline
Sostanze proteiche molto diffuse nelle cellule animali e vegetali, chimicamente assai eterogenee (possono essere glicoprotidi, lipoprotidi). Le globuline animali più...
Definizione completa
Vagale, Sistema
(o nervo vago), componente del sistema nervoso autonomo ed elemento fondamentale del parasimpatico (vedi parasimpatico, sistema), di cui costituisce la...
Definizione completa
Plasmafèresi
Sostituzione del plasma sanguigno di un soggetto, quando esso contenga sostanze nocive, trasfondendo plasma di un donatore, ma lasciando del...
Definizione completa
Curaro
Nome generico di sostanze velenose estratte, con vari procedimenti, dalla corteccia di piante tropicali sudamericane delle famiglie Loganinacee e Menispermacee...
Definizione completa
Batmòtropo
Si dice di tutto ciò che influenza l’eccitabilità della fibra muscolare, in particolare quella cardiaca....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592