Meningoencefalite
Definizione medica del termine Meningoencefalite
Ultimi cercati: Cheratite - Espettorato - Pelle d’oca - Emocitoblasto - Peridurale, anestesìa
Definizione di Meningoencefalite
Meningoencefalite
Processo infiammatorio dell’encefalo a cui partecipano anche le meningi, con conseguente sintomatologia meningitica (vedi meningite), associata a quella encefalitica (vedi encefaliti).
La diffusione del processo infiammatorio alle meningi è la regola di tutte le encefaliti, ma in alcune questa associazione è molto evidente e costante.
Si distinguono le forme a interessamento prevalente della corteccia (meningoencefalite luetica, o paralisi progressiva), e le forme a interessamento prevalente della base e delle cisterne (meningoencefalite tubercolare, o micotica).
Meningoencefaliti da protozoi e da funghi (criptococchi) sono complicanze possibili e gravissime in corso di AIDS.
La diffusione del processo infiammatorio alle meningi è la regola di tutte le encefaliti, ma in alcune questa associazione è molto evidente e costante.
Si distinguono le forme a interessamento prevalente della corteccia (meningoencefalite luetica, o paralisi progressiva), e le forme a interessamento prevalente della base e delle cisterne (meningoencefalite tubercolare, o micotica).
Meningoencefaliti da protozoi e da funghi (criptococchi) sono complicanze possibili e gravissime in corso di AIDS.
Altri termini medici
Tìbia
Osso che con il perone costituisce l’impalcatura scheletrica della gamba, articolandosi superiormente con il femore e inferiormente con le ossa...
Definizione completa
Dinamizzazione
Procedimento seguito nelle preparazioni omeopatiche consistente nel compiere dopo ogni operazione di diluizione un numero preciso di succussioni (cioè di...
Definizione completa
Digestione
Indice:Il processo digestivo.La digestione nella bocca e nello stomaco.La digestione intestinale.l’insieme delle trasformazioni fisico-chimiche che gli alimenti...
Definizione completa
Gamete
Cellula sessuale prodotta dalle gonadi (ovaio e testicolo), dotata di un corredo cromosomico aploide, che per la specie umana comprende...
Definizione completa
Legumi
Vegetali appartenenti alla famiglia delle Leguminose, di cui si possono utilizzare ai fini dell’alimentazione umana i semi, i frutti o...
Definizione completa
Fibrosarcoma
Tumore maligno differenziato che si sviluppa a partire dai fibroblasti del tessuto connettivo, caratterizzato dalla formazione di fibre collagene, con...
Definizione completa
Leishmaniosi
Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Leishmania, di cui le forme più importanti sono la leishmaniosi viscerale...
Definizione completa
Secrezione
Processo fisiologico per cui cellule e tessuti elaborano delle sostanze e le immettono nell’organismo. L’emissione dei secreti può avvenire in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
