Deidrogenasi
Definizione medica del termine Deidrogenasi
Ultimi cercati: Iperaldosteronismo - Ectasìa - Capsulotomìa - Quarta malattìa - Còstola
Definizione di Deidrogenasi
Deidrogenasi
Classe di enzimi che intervengono nei processi biologici di ossidoriduzione catalizzando il distacco di una coppia di atomi di idrogeno da un substrato specifico e il loro trasferimento a un composto accettore.
Le deidrogenasi hanno un ruolo essenziale negli scambi respiratori della cellula e nei meccanismi di produzione dell’energia.
Le deidrogenasi hanno un ruolo essenziale negli scambi respiratori della cellula e nei meccanismi di produzione dell’energia.
Altri termini medici
Circonflesso
Si dice di arteria, nervo o condotto che si ripiega su se stesso....
Definizione completa
Strutto
Grasso alimentare ottenuto facendo fondere a vapore i tessuti adiposi del maiale. È composto di acidi grassi prevalentemente saturi: per...
Definizione completa
Pleuropolmonite
Polmonite complicata da pleurite, detta anche pleurite metapneumonica. Si tratta quasi sempre di polmoniti acute purulente, provocate da pneumococchi, strepto...
Definizione completa
Crisi
Termine usato in medicina con il significato specifico di svolta brusca del decorso di una malattia, in cui si verificano...
Definizione completa
Ernia
Fuoriuscita di un viscere o di una sua parte dalla cavità naturale che in condizioni normali lo contiene. Si distinguono...
Definizione completa
òrgano Dello Smalto
Abbozzo dentario derivato dall’entoderma da cui si origina lo smalto che riveste i denti....
Definizione completa
Anoressìa Mentale
Malattia psichica caratteristica del periodo adolescenziale che si manifesta con la perdita totale dell’appetito; riguarda quasi soltanto il sesso femminile...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5756
giorni online
558332