ùlcera Molle
Definizione medica del termine ùlcera Molle
Ultimi cercati: Istiocitosi - Vulvìte - Paràlisi laringea - Pampiniforme, plesso - Aortite
Definizione di ùlcera Molle
ùlcera Molle
(o ulcera di Ducrey), malattia altamente infettiva causata da Haemophilus ducreyi, un batterio gram-negativo.
Il contagio è per via diretta, tramite rapporto sessuale.
Dopo l’incubazione, che può variare dai 2 ai 14 giorni, si formano nella regione genitale e in quella anale delle lesioni vescico-pustolose che rompendosi danno origine a ulcerazioni dai bordi tumefatti, mentre il fondo è anfrattoso e molle, da cui il nome.
La linfoadenite e la linfangite sono possibili complicazioni, determinate dalla diffusione del batterio per via linfatica.
Causano un dolore sordo, che diviene forte alla palpazione.
Si curano con sulfamidici e antibiotici.
Per il medico è obbligatoria la denuncia.
Il contagio è per via diretta, tramite rapporto sessuale.
Dopo l’incubazione, che può variare dai 2 ai 14 giorni, si formano nella regione genitale e in quella anale delle lesioni vescico-pustolose che rompendosi danno origine a ulcerazioni dai bordi tumefatti, mentre il fondo è anfrattoso e molle, da cui il nome.
La linfoadenite e la linfangite sono possibili complicazioni, determinate dalla diffusione del batterio per via linfatica.
Causano un dolore sordo, che diviene forte alla palpazione.
Si curano con sulfamidici e antibiotici.
Per il medico è obbligatoria la denuncia.
Altri termini medici
Psicostimolante
Sostanza dotata di prevalente azione stimolante sulle attività mentali (vedi psicoanalettici)....
Definizione completa
Ectopìa Renale
Posizione anomala del rene. È dovuta a un difetto di sviluppo durante la vita intrauterina (è quindi un’anomalia presente sin...
Definizione completa
Gastroenterostomìa
(o gastroenteroanastomosi), intervento chirurgico che permette di praticare un’anastomosi fra moncone gastrico (cioè stomaco privato di antro e piloro) e...
Definizione completa
Gertsmann, Sìndrome Di
Sindrome causata da lesione, in genere tumorale, del lobo parietale di sinistra del cervello e, in particolare, dei giri sopramarginale...
Definizione completa
FSH
(Follicular Stimulating Hormone), sigla indicante l’ormone follicolostimolante (vedi follicolostimolante, ormone)....
Definizione completa
Cancerogènesi
Processo innescato da fattori di natura chimica, fisica o biologica (cancerogeni), che conduce alla trasformazione della cellula normale in cellula...
Definizione completa
Elastolisi Generalizzata
(o cutis laxa, o dermatolisi), rara sindrome ereditaria caratterizzata da cute estensibile ma non elastica, di colorito normale, che non...
Definizione completa
Immunocomplesso
Complesso formato dall’unione di un antigene con il rispettivo anticorpo. Gli immunocomplessi, depositandosi nei tessuti, causano malattie caratterizzate da reazioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
