Perìodo Refrattario
Definizione medica del termine Perìodo Refrattario
Ultimi cercati: Etinilestradiolo - Mutismo - Iperglicinemìa - Malaria - Crollo psicotico adolescenziale
Definizione di Perìodo Refrattario
Perìodo Refrattario
Intervallo di tempo nel corso del quale una fibra nervosa, già eccitata, non può rispondere a uno stimolo con l’eccitazione, neppure se esso è superiore per intensità a quello che normalmente provoca la risposta.
Si definisce anche perìodo refrattario (o fase di latenza) il periodo di tempo successivo a un orgasmo, durante il quale nel maschio non è possibile indurre una nuova erezione; la durata del perìodo refrattario varia con l’età: è minima (alcuni minuti) nell’adolescenza, mentre può essere di ore o anche di giorni nell’età adulta e nella vecchiaia.
Nella donna non si verifica.
Si definisce anche perìodo refrattario (o fase di latenza) il periodo di tempo successivo a un orgasmo, durante il quale nel maschio non è possibile indurre una nuova erezione; la durata del perìodo refrattario varia con l’età: è minima (alcuni minuti) nell’adolescenza, mentre può essere di ore o anche di giorni nell’età adulta e nella vecchiaia.
Nella donna non si verifica.
Altri termini medici
Glucagonoma
Tumore raro, solitario, il cui volume può occupare la maggior parte del corpo e della coda del pancreas e che...
Definizione completa
Gastrocòlico, Legamento
Lamina peritoneale che collega la grande curvatura gastrica con il colon trasverso....
Definizione completa
ùrico, àcido
Prodotto terminale del metabolismo delle purine, a loro volta derivate dagli acidi nucleici che costituiscono il DNA nel nucleo di...
Definizione completa
Osteofitosi
Malattia caratterizzata dalla presenza di neoformazioni ossee, di solito superficiali, a forma di becco o artiglio (vedi osteofita)....
Definizione completa
Mascheramento
Accorgimento utilizzato in audiometria, nella ricerca dei valori di soglia sia per via aerea che per via ossea; si tratta...
Definizione completa
Sotalolo
Farmaco betabloccante puro, impiegato come antipertensivo. Presenta gli stessi effetti collaterali e le stesse precauzioni d’uso dei betabloccanti....
Definizione completa
Ghiandola Mammaria
Ghiandola a secrezione esocrina, è costituita da un insieme di acini costituiti dalle cellule che secernono latte sotto controllo dell’ormone...
Definizione completa
Ematoma Subdurale
Stravaso di sangue nello spazio subdurale, tra dura madre ed encefalo, dovuto a trauma cranico; se ne distinguono una forma...
Definizione completa
Pantotènico, àcido
(o vitamina B5), vitamina idrosolubile appartenente al gruppo B. È contenuta in tutti gli alimenti, di origine animale e vegetale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
