Mucolìtici
Definizione medica del termine Mucolìtici
Ultimi cercati: Krebs, ciclo di - Miringe - Grande obliquo dell'addome, muscolo - Menta piperita - Neonato, malattìa emorràgica del
Definizione di Mucolìtici
Mucolìtici
Gruppo eterogeneo di farmaci che agiscono sulle cellule caliciformi mucipare dell'albero bronchiale, ottenendo una fluidificazione del muco da queste prodotto, con meccanismi d'azione differenti tra loro: i mucolitici, infatti, possono modificare la qualità e la quantità delle secrezioni oppure stimolare le ghiandole siero-mucose, agire sulla motilità ciliare, influenzare direttamente la viscosità del muco, esercitare azione tensioattiva detergente e cicatrizzante bronchiale.
Le principali tra queste sostanze (acetilcisteina, ambroxol, bromexina, carbocisteina, guaimesal, sobrerolo, tiopronina ecc.) sono impiegate nel trattamento delle broncopneumopatie croniche ipersecretive (benché non esista evidenza scientifica della loro reale efficacia), e nella fibrosi cistica.
Le principali tra queste sostanze (acetilcisteina, ambroxol, bromexina, carbocisteina, guaimesal, sobrerolo, tiopronina ecc.) sono impiegate nel trattamento delle broncopneumopatie croniche ipersecretive (benché non esista evidenza scientifica della loro reale efficacia), e nella fibrosi cistica.
Altri termini medici
Parkinson, Morbo Di
(o paralisi agitante), malattia caratterizzata da degenerazione di strutture del sistema nervoso extrapiramidale, in particolare del nucleo grigio, componente essenziale...
Definizione completa
Dominante, Caràttere
Carattere ereditario che si manifesta nella prima generazione dopo l’incrocio, anche se è presente un solo allele che lo codifica...
Definizione completa
Immunogenètica
Studio della trasmissione ereditaria dei caratteri immunitari. In genetica umana e in antropologia ebbe grande rilievo, in passato, lo studio...
Definizione completa
Clònici, Movimenti
Scosse ritmiche, violente, del capo e degli arti, di durata variabile da 20 a 60 sec., che caratterizzano la seconda...
Definizione completa
Sferofachìa
Anomalia congenita del cristallino, che risulta piccolo e di forma sferica. Determina miopia elevata e, spesso, glaucoma....
Definizione completa
Retìcolo Endoplasmàtico
Formazione del citoplasma, particolarmente sviluppata in alcune cellule, che al microscopio elettronico appare formata da doppie membrane cui possono aderire...
Definizione completa
Uncinata, Crisi
Manifestazione dell’epilessia psicomotoria dovuta a lesioni dell’uncino dell’ippocampo e contrassegnata da allucinazioni olfattive e gustative, associate spesso a movimenti automatici...
Definizione completa
Reserpina
Farmaco antiadrenergico, a prevalente azione periferica, impiegato nella terapia dell’ipertensione. Esercita anche un effetto sedativo del sistema nervoso centrale, per...
Definizione completa
Batmòtropo
Si dice di tutto ciò che influenza l’eccitabilità della fibra muscolare, in particolare quella cardiaca....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6452
giorni online
625844
