Mucolìtici
Definizione medica del termine Mucolìtici
Ultimi cercati: Pèlvica, cintura - Ultrasuonografìa - Rivaccinazione - Aptialismo - Bacillo
Definizione di Mucolìtici
Mucolìtici
Gruppo eterogeneo di farmaci che agiscono sulle cellule caliciformi mucipare dell'albero bronchiale, ottenendo una fluidificazione del muco da queste prodotto, con meccanismi d'azione differenti tra loro: i mucolitici, infatti, possono modificare la qualità e la quantità delle secrezioni oppure stimolare le ghiandole siero-mucose, agire sulla motilità ciliare, influenzare direttamente la viscosità del muco, esercitare azione tensioattiva detergente e cicatrizzante bronchiale.
Le principali tra queste sostanze (acetilcisteina, ambroxol, bromexina, carbocisteina, guaimesal, sobrerolo, tiopronina ecc.) sono impiegate nel trattamento delle broncopneumopatie croniche ipersecretive (benché non esista evidenza scientifica della loro reale efficacia), e nella fibrosi cistica.
Le principali tra queste sostanze (acetilcisteina, ambroxol, bromexina, carbocisteina, guaimesal, sobrerolo, tiopronina ecc.) sono impiegate nel trattamento delle broncopneumopatie croniche ipersecretive (benché non esista evidenza scientifica della loro reale efficacia), e nella fibrosi cistica.
Altri termini medici
Lieberkühn, Ghiàndole Di
(o ghiandole di Galeazzi) ghiandole tubulari semplici situate nella mucosa dell’intestino tenue e in alcune aree dello stomaco e dell’intestino...
Definizione completa
Prioni
Proteine anomale (PrP) capaci di trasformare le analoghe proteine naturali (PrC) presenti nelle cellule cerebrali in una struttura fibrillare che...
Definizione completa
Nutritizio, Foro
Orifizio di canali presenti nelle ossa, che dà passaggio ad arterie nutritizie dell’osso....
Definizione completa
Barriera Ematoencefàlica
Sistema fisiologico di regolazione degli scambi fra sangue, encefalo e liquor cerebrospinale. La barriera ematoencefàlica controlla costantemente che nel sistema...
Definizione completa
Broncospirometrìa
Esame della funzionalità respiratoria (spirometria) effettuato separatamente sui due polmoni incannulando, con apposito apparecchio, ciascuno dei due bronchi principali....
Definizione completa
Condrite
Infiammazione del tessuto cartilagineo; può essere primitiva, o secondaria a una infezione ossea dell’articolazione o dei tessuti periarticolari. La condrite...
Definizione completa
Rampa Dell’orecchio Interno
Ciascuna delle due concamerazioni in cui si divide la coclea; sinonimo di scala della chiocciola....
Definizione completa
Emeralopìa
Grave alterazione della visione notturna, che risulta difficoltosa, presente nelle degenerazioni tapeto-retiniche; di solito è bilaterale; la trasmissione ereditaria è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
