Mucolìtici
Definizione medica del termine Mucolìtici
Ultimi cercati: Iproniazide - Surrenali, vene - Lacrima - Ipersurrenalismo - Otospongiosi
Definizione di Mucolìtici
Mucolìtici
Gruppo eterogeneo di farmaci che agiscono sulle cellule caliciformi mucipare dell'albero bronchiale, ottenendo una fluidificazione del muco da queste prodotto, con meccanismi d'azione differenti tra loro: i mucolitici, infatti, possono modificare la qualità e la quantità delle secrezioni oppure stimolare le ghiandole siero-mucose, agire sulla motilità ciliare, influenzare direttamente la viscosità del muco, esercitare azione tensioattiva detergente e cicatrizzante bronchiale.
Le principali tra queste sostanze (acetilcisteina, ambroxol, bromexina, carbocisteina, guaimesal, sobrerolo, tiopronina ecc.) sono impiegate nel trattamento delle broncopneumopatie croniche ipersecretive (benché non esista evidenza scientifica della loro reale efficacia), e nella fibrosi cistica.
Le principali tra queste sostanze (acetilcisteina, ambroxol, bromexina, carbocisteina, guaimesal, sobrerolo, tiopronina ecc.) sono impiegate nel trattamento delle broncopneumopatie croniche ipersecretive (benché non esista evidenza scientifica della loro reale efficacia), e nella fibrosi cistica.
Altri termini medici
Aldosteronismo
Termine che indica una serie di quadri clinici riferibili a un’alterata concentrazione plasmatica di aldosterone, sia in eccesso (iperaldosteronismo), sia...
Definizione completa
Eiaculazione Ritardata
Disturbo sessuale del maschio, caratterizzato da un ritardo involontario, e quindi sgradevole, del riflesso eiaculatorio, nonostante una stimolazione lunga e...
Definizione completa
Latte
Indice:Qualità nutrizionaliDigeribilità del latteL’apporto di sali minerali e vitamineL’intolleranza al latteliquido prodotto e secreto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei...
Definizione completa
Sublimazione
In psicoanalisi, processo mediante il quale le pulsioni sessuali o aggressive vengono orientate verso mete considerate moralmente e socialmente accettabili...
Definizione completa
Capsòmero
In virologia, la particella proteica elementare che costituisce il capside virale....
Definizione completa
Sierologìa
Branca della biologia che riguarda lo studio delle proprietà del siero del sangue, degli antigeni e degli anticorpi che vi...
Definizione completa
Vìscere
Qualsiasi organo interno del corpo umano (cuore, polmoni, reni ecc.)....
Definizione completa
Isoniazide
Farmaco antitubercolare, il più efficace e il meno tossico. Derivato dall'acido isonicotinico, agisce (per via orale e parenterale) come battericida...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6330
giorni online
614010