Caricamento...

Mucolìtici

Definizione medica del termine Mucolìtici

Ultimi cercati: Rigor mortis - Stapedio - Aerobiosi - Immunoterapìa - Ritodrina

Definizione di Mucolìtici

Mucolìtici

Gruppo eterogeneo di farmaci che agiscono sulle cellule caliciformi mucipare dell'albero bronchiale, ottenendo una fluidificazione del muco da queste prodotto, con meccanismi d'azione differenti tra loro: i mucolitici, infatti, possono modificare la qualità e la quantità delle secrezioni oppure stimolare le ghiandole siero-mucose, agire sulla motilità ciliare, influenzare direttamente la viscosità del muco, esercitare azione tensioattiva detergente e cicatrizzante bronchiale.
Le principali tra queste sostanze (acetilcisteina, ambroxol, bromexina, carbocisteina, guaimesal, sobrerolo, tiopronina ecc.) sono impiegate nel trattamento delle broncopneumopatie croniche ipersecretive (benché non esista evidenza scientifica della loro reale efficacia), e nella fibrosi cistica.
922     0

Altri termini medici

Fibrilla

Formazione microscopica sottile e allungata, presente in diversi tessuti, sia isolata sia riunita con altre a formare fibre. Ne sono...
Definizione completa

Malpighiano, Strato

Porzione costituita dai 3 strati più profondi dell'epidermide: strato basale o germinativo, caratterizzato dalla presenza dei cheratinociti, distribuiti in un'unica...
Definizione completa

Pressione Oculare

Indice:pressione determinata dalla forza esercitata all’interno dell’occhio dai fluidi in esso contenuti. L’aumento della pressione oculare è il sintomo caratteristico...
Definizione completa

Carbimazolo

Farmaco antitiroideo che agisce inibendo la sintesi degli ormoni tiroidei. Impiegato nell’ipertiroidismo, ha gli effetti collaterali e le controindicazioni degli...
Definizione completa

Piede Cavo

Malformazione congenita o acquisita della volta della pianta del piede, dovuta a un alterato equilibrio funzionale dei muscoli del piede...
Definizione completa

Cistoadenocarcinoma

Tumore maligno derivato dalla trasformazione del cistoma ovarico. Il cistoadenocarcinoma prende origine in larga parte nell’epitelio di rivestimento dell’ovaio (rappresenta...
Definizione completa

Flecainide

Farmaco antiaritmico di classe I. Agisce rallentando la conduzione elettrica nel muscolo cardiaco....
Definizione completa

Linolènico, àcido

Acido grasso polinsaturo, costituente principale dell’olio di lino (vedi anche acidi grassi essenziali)....
Definizione completa

Fìstola Duodenale

Fistola che si riscontra spesso nei processi ulcerativi del duodeno quando a fatti periduodenitici, che fissano l’organo ad altri vicini...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti