Caricamento...

Eccitazione

Definizione medica del termine Eccitazione

Ultimi cercati: Werdnig-Hoffmann, malattìa di - Pott, morbo di - Potenziale d’azione - Lipoproteine - Metacarpo-falangea, articolazione

Definizione di Eccitazione

Eccitazione

Aumento dell’attività psicomotoria.
Si manifesta con agitazione motoria più o meno marcata, alterazioni del pensiero e dell’affettività.
Le espressioni dell’eccitazione (che può essere di vario grado) vanno da uno stato di irrequietezza (nelle forme più lievi) a un’iperattività spiccata con difficoltà a controllare le tensioni interne soggettive.
Stati di eccitazione si possono anche riscontrare in condizioni normali in rapporto a temporanei stati emotivi, ma l’eccitazione può essere un sintomo presente in diverse condizioni patologiche: stati ansiosi, schizofrenia (stereotipie, manierismi, impulsi incontrollati ecc.), stati confusionali (alcolismo, sindromi psicorganiche ecc.).
1.195     0

Altri termini medici

Prevenzione

(o profilassi), insieme di provvedimenti sanitari che hanno lo scopo di prevenire le malattie, studiandone cause e dinamiche ma, soprattutto...
Definizione completa

Paraproteine

Gammaglobuline anomale che compaiono in forti quantità nel sangue e nei tessuti in alcune forme patologiche (macroglobulinemia, plasmocitoma). Le paraproteine...
Definizione completa

Tessuto

Indice:Tipi di tessutoDurata dei tessuticomplesso delle strutture cellulari che formano gli organi. Sulla base di criteri morfologici, embriologici e funzionali...
Definizione completa

Tromantadina

Farmaco antivirale impiegato, sotto forma di pomata, nella cura dell’herpes simplex. Può determinare fenomeni di sensibilizzazione....
Definizione completa

Acròmion

Robusta sporgenza con cui termina la spina della scapola. Si articola con l’estremità laterale della clavicola....
Definizione completa

Miconazolo

Farmaco antimicotico impiegato nelle infezioni da Candida e nella tigna. Agisce interferendo con la sintesi dell'ergosterolo e quindi della membrana...
Definizione completa

Antìgene Carcinoembrionario

(o CEA), marcatore tumorale. Prodotto in condizioni di normalità durante la vita intrauterina da vari tessuti fetali (soprattutto nell’apparato digerente)...
Definizione completa

Immunoematologìa

Branca dell’ematologia che studia le connessioni esistenti tra il sistema immunitario e alcune malattie del sangue (per esempio, anemie immunoemolitiche...
Definizione completa

Rosmarino

(Rosmarinus officinalis, famiglia Labiate), arbusto molto aromatico, conosciutissimo per l’uso culinario. In terapia si usano le foglie, che contengono flavonoidi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6402

giorni online

620994

utenti