Eccitazione
Definizione medica del termine Eccitazione
Ultimi cercati: Silicosi - Igiene personale e dell’ambiente - Coxite - Sertoli, cellule del - Età mentale
Definizione di Eccitazione
Eccitazione
Aumento dell’attività psicomotoria.
Si manifesta con agitazione motoria più o meno marcata, alterazioni del pensiero e dell’affettività.
Le espressioni dell’eccitazione (che può essere di vario grado) vanno da uno stato di irrequietezza (nelle forme più lievi) a un’iperattività spiccata con difficoltà a controllare le tensioni interne soggettive.
Stati di eccitazione si possono anche riscontrare in condizioni normali in rapporto a temporanei stati emotivi, ma l’eccitazione può essere un sintomo presente in diverse condizioni patologiche: stati ansiosi, schizofrenia (stereotipie, manierismi, impulsi incontrollati ecc.), stati confusionali (alcolismo, sindromi psicorganiche ecc.).
Si manifesta con agitazione motoria più o meno marcata, alterazioni del pensiero e dell’affettività.
Le espressioni dell’eccitazione (che può essere di vario grado) vanno da uno stato di irrequietezza (nelle forme più lievi) a un’iperattività spiccata con difficoltà a controllare le tensioni interne soggettive.
Stati di eccitazione si possono anche riscontrare in condizioni normali in rapporto a temporanei stati emotivi, ma l’eccitazione può essere un sintomo presente in diverse condizioni patologiche: stati ansiosi, schizofrenia (stereotipie, manierismi, impulsi incontrollati ecc.), stati confusionali (alcolismo, sindromi psicorganiche ecc.).
Altri termini medici
Clostrìdium Botulinum
(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, anaerobio, sporigeno, mobile. Produce una tossina che provoca il botulismo....
Definizione completa
Nicotìnico, àcido
Sostanza presente in gran parte delle cellule animali e vegetali, nei lieviti e nei microrganismi, considerata un fattore vitaminico antipellagroso...
Definizione completa
Diagnòstica
Insieme delle discipline e degli strumenti di indagine che, unitamente alla raccolta dell’anamnesi e all’esame obbiettivo, permettono al medico di...
Definizione completa
Frènico
Si dice di formazione anatomica o processo patologico relativo al diaframma....
Definizione completa
Espianto
Prelevamento di tessuti o di organi già trapiantati. Il prelevamento di tessuti o di organi ai fini di un trapianto...
Definizione completa
Manùbrio Dello Sterno
Porzione superiore dello sterno, di forma trapezoidale e appiattita, che si articola: inferiormente, con il corpo dello sterno; superiormente, con...
Definizione completa
Occhio
Indice:Struttura anatomicaGli annessi oculariciascuno degli organi deputati alla funzione visiva. L’occhio è un globo di consistenza dura ed elastica, tenuto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6433
giorni online
624001