Caricamento...

Ecografìa

Definizione medica del termine Ecografìa

Ultimi cercati: ìnguine - Dermatite polimorfa dolorosa - Litotrissìa - Neoplasìa - Meningocele

Definizione di Ecografìa

Ecografìa

(o ecotomografia), tecnica diagnostica basata sull’impiego di ultrasuoni.
Con una sonda appoggiata sulla pelle si invia un fascio di ultrasuoni verso le strutture corporee da esaminare.
In relazione alla densità dei tessuti attraversati, gli ultrasuoni vengono variamente riflessi, raccolti dalla stessa sonda emettitrice ed elaborati dall’apparecchio in un’immagine su monitor.
In tal modo è possibile discriminare raccolte solide o gassose, o analizzare finemente alterazioni di struttura degli organi solidi.
A seconda della diversa analisi spaziale e temporale offerta dall’apparecchio, si distinguono l’ecografìa “A Mode”, di prevalente impiego in cardiologia, e l’ecografìa bidimensionale o “B Mode”, di più ampia utilizzazione, per esempio, nell’esame degli organi addominali.
Le attuali apparecchiature ecografichepermetto di valutare anche la funzionalità complessiva del cuore che si valuta con la frazione di eiezione, che si valuta normale per valori sopra il 50%.
L’avvento dell’ecografìa ha consentito di avere a disposizione uno strumento diagnostico maneggevole, non invasivo e soprattutto sicuro e sufficientemente preciso.
Attualmente il campo d’applicazione dell’ecografìa è vastissimo: dall’esame di organi addominali quali fegato, milza, pancreas, reni e vie urinarie, linfonodi, vescica, prostata, ovaio, alla ricerca di raccolte liquide, cisti, processi degenerativi, infiammatori o tumorali in grado di alterare l’ecostruttura normale del tessuto.
Sotto la guida dello strumento possono essere effettuate biopsie profonde.
L’ecografìa permette inoltre di effettuare indagini su strutture più superficiali quali tiroide, paratiroide, testicolo e mammella, con analoghi intenti diagnostici.
Grazie al principio fisico dell’effetto doppler, l’ecografìa viene utilizzata nello studio delle affezioni dei vasi sanguigni (vedi anche doppler).
La diagnosi ecografica è applicabile anche alle malattie cerebrali del feto e del neonato.
L'ecografia risulta utile anche per esaminare le strutture muscolo-tendinee superficiali, come quelle della spalla, della mano e del piede: frequente è la possibilità di individuare ad esempio lesioni del capo lungo del bicipite soggetto a lesioni da stiramento.
Per l’assoluta assenza di rischi per la madre e il feto l’ecografìa è ampiamente utilizzata nel monitoraggio della gravidanza normale e patologica.
1.279     0

Altri termini medici

Ghiandolare, Epitelio

Tessuto epiteliale che svolge funzioni secretive; è quindi proprio delle ghiandole....
Definizione completa

Streptomicina

Antibiotico aminoglicoside, tra i più importanti farmaci antitubercolari. È molto attiva sui micobatteri del tipo umano e bovino e su...
Definizione completa

Sieroagglutinazione

Tecnica diagnostica per l’identificazione di malattie infettive, basata sul fenomeno dell’agglutinazione nel siero di ceppi batterici o di cellule malate...
Definizione completa

Scissurite

Infiammazione della pleura circoscritta a una o più scissure dei lobi polmonari....
Definizione completa

Inserzione

In anatomia, l’attacco di un muscolo o di un tendine su un osso....
Definizione completa

Fibromatosi

Iperplasia diffusa del tessutoconnettivo e di sostegno, con proliferazione di cellule connettivali e neoformazione di fibre collagene. La disfunzione può...
Definizione completa

Glucidi

Sinonimo di carboidrati....
Definizione completa

Idrotermali, Cure

Terapie basate sull’impiego di acqua a temperatura naturale superiore a 20 °C (vedi acqua minerale; terme)....
Definizione completa

Mastoidite

Infiammazione acuta o cronica (osteite) dell’apofisi mastoide, dovuta in genere a infezione batterica. Si dice primitiva quando si manifesta nel...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti