Ecografìa
Definizione medica del termine Ecografìa
Ultimi cercati: Antimonoaminossidàsici - Pronto soccorso - Fibrotorace - Genziana - Emopoiesi
Definizione di Ecografìa
Ecografìa
(o ecotomografia), tecnica diagnostica basata sull’impiego di ultrasuoni.
Con una sonda appoggiata sulla pelle si invia un fascio di ultrasuoni verso le strutture corporee da esaminare.
In relazione alla densità dei tessuti attraversati, gli ultrasuoni vengono variamente riflessi, raccolti dalla stessa sonda emettitrice ed elaborati dall’apparecchio in un’immagine su monitor.
In tal modo è possibile discriminare raccolte solide o gassose, o analizzare finemente alterazioni di struttura degli organi solidi.
A seconda della diversa analisi spaziale e temporale offerta dall’apparecchio, si distinguono l’ecografìa “A Mode”, di prevalente impiego in cardiologia, e l’ecografìa bidimensionale o “B Mode”, di più ampia utilizzazione, per esempio, nell’esame degli organi addominali.
Le attuali apparecchiature ecografichepermetto di valutare anche la funzionalità complessiva del cuore che si valuta con la frazione di eiezione, che si valuta normale per valori sopra il 50%.
L’avvento dell’ecografìa ha consentito di avere a disposizione uno strumento diagnostico maneggevole, non invasivo e soprattutto sicuro e sufficientemente preciso.
Attualmente il campo d’applicazione dell’ecografìa è vastissimo: dall’esame di organi addominali quali fegato, milza, pancreas, reni e vie urinarie, linfonodi, vescica, prostata, ovaio, alla ricerca di raccolte liquide, cisti, processi degenerativi, infiammatori o tumorali in grado di alterare l’ecostruttura normale del tessuto.
Sotto la guida dello strumento possono essere effettuate biopsie profonde.
L’ecografìa permette inoltre di effettuare indagini su strutture più superficiali quali tiroide, paratiroide, testicolo e mammella, con analoghi intenti diagnostici.
Grazie al principio fisico dell’effetto doppler, l’ecografìa viene utilizzata nello studio delle affezioni dei vasi sanguigni (vedi anche doppler).
La diagnosi ecografica è applicabile anche alle malattie cerebrali del feto e del neonato.
L'ecografia risulta utile anche per esaminare le strutture muscolo-tendinee superficiali, come quelle della spalla, della mano e del piede: frequente è la possibilità di individuare ad esempio lesioni del capo lungo del bicipite soggetto a lesioni da stiramento.
Per l’assoluta assenza di rischi per la madre e il feto l’ecografìa è ampiamente utilizzata nel monitoraggio della gravidanza normale e patologica.
Con una sonda appoggiata sulla pelle si invia un fascio di ultrasuoni verso le strutture corporee da esaminare.
In relazione alla densità dei tessuti attraversati, gli ultrasuoni vengono variamente riflessi, raccolti dalla stessa sonda emettitrice ed elaborati dall’apparecchio in un’immagine su monitor.
In tal modo è possibile discriminare raccolte solide o gassose, o analizzare finemente alterazioni di struttura degli organi solidi.
A seconda della diversa analisi spaziale e temporale offerta dall’apparecchio, si distinguono l’ecografìa “A Mode”, di prevalente impiego in cardiologia, e l’ecografìa bidimensionale o “B Mode”, di più ampia utilizzazione, per esempio, nell’esame degli organi addominali.
Le attuali apparecchiature ecografichepermetto di valutare anche la funzionalità complessiva del cuore che si valuta con la frazione di eiezione, che si valuta normale per valori sopra il 50%.
L’avvento dell’ecografìa ha consentito di avere a disposizione uno strumento diagnostico maneggevole, non invasivo e soprattutto sicuro e sufficientemente preciso.
Attualmente il campo d’applicazione dell’ecografìa è vastissimo: dall’esame di organi addominali quali fegato, milza, pancreas, reni e vie urinarie, linfonodi, vescica, prostata, ovaio, alla ricerca di raccolte liquide, cisti, processi degenerativi, infiammatori o tumorali in grado di alterare l’ecostruttura normale del tessuto.
Sotto la guida dello strumento possono essere effettuate biopsie profonde.
L’ecografìa permette inoltre di effettuare indagini su strutture più superficiali quali tiroide, paratiroide, testicolo e mammella, con analoghi intenti diagnostici.
Grazie al principio fisico dell’effetto doppler, l’ecografìa viene utilizzata nello studio delle affezioni dei vasi sanguigni (vedi anche doppler).
La diagnosi ecografica è applicabile anche alle malattie cerebrali del feto e del neonato.
L'ecografia risulta utile anche per esaminare le strutture muscolo-tendinee superficiali, come quelle della spalla, della mano e del piede: frequente è la possibilità di individuare ad esempio lesioni del capo lungo del bicipite soggetto a lesioni da stiramento.
Per l’assoluta assenza di rischi per la madre e il feto l’ecografìa è ampiamente utilizzata nel monitoraggio della gravidanza normale e patologica.
Altri termini medici
Soluzione Fisiològica
Soluzione di acqua distillata contenente sali inorganici (cloruro di sodio, cloruro di potassio) in concentrazione tale da avere la stessa...
Definizione completa
Stanchezza
Sensazione soggettiva di mancanza di forza. Spesso, dopo uno sforzo fisico che ha richiesto un impegno superiore alle nostre possibilità...
Definizione completa
Radiodiagnòstica
Indice:Le tecniche radiograficheLa diagnostica per immagini computerizzatabranca della radiologia che si avvale di metodi e di mezzi basati sull’emissione di...
Definizione completa
Aspermìa
Mancanza di sperma con conseguente sterilità; il termine è anche usato per indicare l’assenza di eiaculazione. L’aspermìa può essere causata...
Definizione completa
Xantoderma
Alterazione della colorazione della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze di colorito giallastro....
Definizione completa
Oculomotore Comune, Nervo
Terzo paio di nervi cranici, innerva i muscoli retti (superiore, mediale, inferiore) dell’occhio. La paralisi del nervo oculomotore comune comporta...
Definizione completa
Incontinenza
Incapacità, totale o parziale, di uno o più sfinteri di chiudersi, dovuta a cause patologiche (malformazioni anatomiche, diminuzione del tono...
Definizione completa
Naso-labiale, Solco
Solco situato tra i margini laterali del naso e il labbro superiore....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816