Caricamento...

Elettroretinografìa

Definizione medica del termine Elettroretinografìa

Ultimi cercati: Periarterite - Recruitment - Seno cavernoso - Tenalgìa - Blastomicosi

Definizione di Elettroretinografìa

Elettroretinografìa

Metodo di indagine basato sulla registrazione dei potenziali d’azione della retina in risposta a stimoli luminosi.
Viene utilizzata nei casi in cui la visualizzazione del fondo oculare è ostacolata e in tutte le patologie che interessano la retina: opacità della cornea, del cristallino e dell’umore vitreo, degenerazioni tapeto-retiniche, affezioni vascolari della retina, distacco di retina e siderosi del bulbo.
Viene inoltre utilizzata in chirurgia, per l’indicazione e la prognosi di interventi.
941     0

Altri termini medici

Precancerosi

Condizione patologica con elevata probabilità di evolvere in un tumore maligno. In alcuni casi lesioni definite come precancerose sono in...
Definizione completa

Lacerazione

Strappo del tessuto di un organo, provocato all’esterno o all’interno dell’organismo da un trauma violento. Le lacerazioni esterne sono più...
Definizione completa

Miositi

(o polimiositi), gruppo di malattie caratterizzate da infiammazione generalizzata del tessuto muscolare dominata da un quadro di infiltrazione linfocitaria, perlopiù...
Definizione completa

ùtero-sacrale, Legamento

Legamento che, avvolgendo il retto, unisce l’utero e il sacro, delimitando il cavo del Douglas. Nel suo spessore decorre parte...
Definizione completa

L-DOPA

(o levo-DOPA), precursore della dopamina che, a differenza di quest’ultima, supera agevolmente la barriera ematoencefalica e può essere utilizzato per...
Definizione completa

Erpete

Sinonimo di herpes (vedi herpes labiale; herpes genitale; herpes zoster)....
Definizione completa

Antimalàrica, Profilassi

Profilassi farmacologica contro la malaria, consigliata a tutti i viaggiatori che si rechino in zone in cui la malaria è...
Definizione completa

Adenoma

Tumore benigno di derivazione epiteliale caratterizzato dalla presenza di strutture ghiandolari ben riconoscibili e differenziate. Sotto questa denominazione si raccolgono...
Definizione completa

Pronùcleo

Nucleo delle cellule genetiche, il quale contiene solo la metà del normale corredo cromosomico delle cellule di un organismo di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6324

giorni online

613428

utenti