Elettroretinografìa
Definizione medica del termine Elettroretinografìa
Ultimi cercati: Dietilstilbestrolo - Feto - Neurovegetativo, sistema - Pneumologia - Fallot, trìade di
Definizione di Elettroretinografìa
Elettroretinografìa
Metodo di indagine basato sulla registrazione dei potenziali d’azione della retina in risposta a stimoli luminosi.
Viene utilizzata nei casi in cui la visualizzazione del fondo oculare è ostacolata e in tutte le patologie che interessano la retina: opacità della cornea, del cristallino e dell’umore vitreo, degenerazioni tapeto-retiniche, affezioni vascolari della retina, distacco di retina e siderosi del bulbo.
Viene inoltre utilizzata in chirurgia, per l’indicazione e la prognosi di interventi.
Viene utilizzata nei casi in cui la visualizzazione del fondo oculare è ostacolata e in tutte le patologie che interessano la retina: opacità della cornea, del cristallino e dell’umore vitreo, degenerazioni tapeto-retiniche, affezioni vascolari della retina, distacco di retina e siderosi del bulbo.
Viene inoltre utilizzata in chirurgia, per l’indicazione e la prognosi di interventi.
Altri termini medici
Bretilio
Farmaco antiaritmico usato (solo in ambiente ospedaliero) per via endovenosa. Indicato in caso di fibrillazione ventricolare e tachicardia....
Definizione completa
Peronei
Muscoli (peroneo anteriore, peroneo lungo, peroneo breve) siti nella parte antero-laterale della gamba, che si inseriscono sul perone a un...
Definizione completa
Protozoi
Organismi mobili, unicellulari, eucarioti, con membrana citoplasmatica flessibile, eterotrofi. Il citoplasma può essere distinto in endoplasma, più interno e ricco...
Definizione completa
Scorbuto
Malattia dovuta a carenza di vitamina C. Tale vitamina è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere...
Definizione completa
Eritema Essudativo Polimorfo
(o multiforme), malattia cutanea, di origine probabilmente infettiva (forma idiopatica), o conseguente a malattie infettive, neoplasie, assunzione di farmaci (forma...
Definizione completa
Uremìa
Condizione tossica dovuta all’accumulo nel sangue dei prodotti terminali del metabolismo delle proteine e dell’urea, che il rene elimina in...
Definizione completa
Intolleranze Alimentari
Manifestazioni allergiche a uno o più alimenti. Si tratta di una situazione abbastanza comune nell’infanzia, la cui frequenza tende a...
Definizione completa
Orbicolare
Si dice di muscolo anulare disposto attorno a un orifizio (muscolo orbicolare della bocca, muscolo orbicolare dell’occhio) e anche di...
Definizione completa
Osteocondrite
Termine usato in passato per indicare, impropriamente, l’osteocondrosi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
