Caricamento...

Inconscio

Definizione medica del termine Inconscio

Ultimi cercati: Emisìndrome - Flebectomìa - Fosfatemìa - HDL - Infrarossi, raggi

Definizione di Inconscio

Inconscio

Insieme di attività e funzioni psichiche che non arrivano alla coscienza, restando al livello dei contenuti della psiche più profondi.
L’inconscio comprende i dati più lontani dal campo della consapevolezza dell’individuo.
I processi inconsci consistono di elementi rimossi dalla coscienza e di elementi che per loro stessa natura sono inconsci (principio del piacere) e operano continuamente in maniera attiva nei vari stadi di organizzazione della psiche.
La struttura dell’inconscio, non essendo raggiungibile attraverso l’osservazione, è conoscibile attraverso metodi particolari (psicoanalisi).
Freud ha posto le basi della psicoanalisi dimostrando come l’analisi dei lapsus e del significato dei sogni possa essere di estrema utilità per raggiungere e capire i profondi processi inconsci.
Egli dimostrò che il sogno non è un accadimento psichico privo di senso, ma è la via privilegiata per giungere all’inconscio, in quanto realizzazione di un desiderio, ovvero risultato dell’urgere inconscio delle pulsioni istintuali.
Queste ultime sono principalmente legate a contenuti sessuali e aggressivi e vengono normalmente eslcuse dalla coscienza per opera dell’attività censurante dell’Io.
La condizione fisiologica del sonno, invece, porta a un vero e proprio assopirsi dei meccanismi di censura e allora emergono le pulsioni, sotto forma di simbolo, che mascherandole le rende tollerabili.
Il lavoro analitico consiste nel risalire dal simbolo al “contenuto latente” del sogno.
1.765     0

Altri termini medici

Nevroglìa

(o neuroglia), tessuto di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale, detto anche glia, costituito da cellule caratteristiche, fornite di prolungamenti...
Definizione completa

Colite Ulcerosa

Malattia infiammatoria cronica dell’intestino: colpisce il retto e il colon, risparmiando l’intestino tenue, con lesioni limitate a mucosa e sottomucosa...
Definizione completa

Trasfusione

(o emotrasfusione), procedimento terapeutico che consiste nell’infondere direttamente nel circolo sanguigno di un individuo sangue intero o i suoi derivati...
Definizione completa

Perthes, Malattia Di

Osteocondrite dell’epifisi della testa del femore. Si manifesta nell’infanzia con brevità del collo del femore e appiattimento della testa. Se...
Definizione completa

Adsorbenti

Sostanze in polvere che l’organismo non è in grado di digerire né di assorbire. Vengono impiegate in terapia quando è...
Definizione completa

Amilopectina

Costituente, insieme all’amilosio, dell’amido. Ha struttura complessa e molto ramificata....
Definizione completa

Iridologìa

Disciplina che basa la propria tecnica diagnostica sullo studio dell’iride dell’occhio (colore, forma e alterazioni). Si fa risalire l’origine dell’iridologìa...
Definizione completa

Ematèmesi

Presenza di sangue nel materiale vomitato. Il fenomeno si verifica in presenza di malattie in grado di provocare perdite di...
Definizione completa

Linfangite

Indice:(o linfoangite, o linfoangioite), processo infiammatorio solitamente di natura infettiva (ma può essere post-traumatica, neoplastica, vascolare ecc.), che interessa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti