Caricamento...

Inconscio

Definizione medica del termine Inconscio

Ultimi cercati: Nanismo - Corda del tìmpano - Atenololo - ùtero-sacrale, legamento - Korotkoff, toni di

Definizione di Inconscio

Inconscio

Insieme di attività e funzioni psichiche che non arrivano alla coscienza, restando al livello dei contenuti della psiche più profondi.
L’inconscio comprende i dati più lontani dal campo della consapevolezza dell’individuo.
I processi inconsci consistono di elementi rimossi dalla coscienza e di elementi che per loro stessa natura sono inconsci (principio del piacere) e operano continuamente in maniera attiva nei vari stadi di organizzazione della psiche.
La struttura dell’inconscio, non essendo raggiungibile attraverso l’osservazione, è conoscibile attraverso metodi particolari (psicoanalisi).
Freud ha posto le basi della psicoanalisi dimostrando come l’analisi dei lapsus e del significato dei sogni possa essere di estrema utilità per raggiungere e capire i profondi processi inconsci.
Egli dimostrò che il sogno non è un accadimento psichico privo di senso, ma è la via privilegiata per giungere all’inconscio, in quanto realizzazione di un desiderio, ovvero risultato dell’urgere inconscio delle pulsioni istintuali.
Queste ultime sono principalmente legate a contenuti sessuali e aggressivi e vengono normalmente eslcuse dalla coscienza per opera dell’attività censurante dell’Io.
La condizione fisiologica del sonno, invece, porta a un vero e proprio assopirsi dei meccanismi di censura e allora emergono le pulsioni, sotto forma di simbolo, che mascherandole le rende tollerabili.
Il lavoro analitico consiste nel risalire dal simbolo al “contenuto latente” del sogno.
1.849     0

Altri termini medici

Spirale

(o dispositivo intrauterino, o IUD), contraccettivo di barriera, costituito da una struttura polietilenica di piccole dimensioni e di forma variabile...
Definizione completa

Diàtesi

Disposizione dell’organismo, acquisita o su base ereditaria, a sviluppare una condizione patologica. Per esempio, la diàtesi emorragica è la predisposizione...
Definizione completa

àtrio

(o orecchietta), cavità del cuore in cui affluisce il sangue rifluente dal grande circolo (àtrio di destra) o dal piccolo...
Definizione completa

Polidràmnio

Aumento eccessivo del liquido amniotico (oltre 2000 ml) accompagnato da tensione permanente delle pareti uterine. Può essere provocato da cause...
Definizione completa

Day Hospital

(in inglese, ospedale diurno), espressione con cui si definisce una particolare forma di assistenza medica ospedaliera, nella quale le prestazioni...
Definizione completa

Premestruale, Sìndrome

Complesso di sintomi che compaiono nella settimana precedente l’inizio del flusso mestruale. È una patologia piuttosto frequente, con sintomatologia variabile...
Definizione completa

Xantoderma

Alterazione della colorazione della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze di colorito giallastro....
Definizione completa

Ileocolostomìa

Intervento chirurgico che permette di ricongiungere l’ileo preterminale con il colon ascendente, dopo aver asportato ileo terminale e cieco. Le...
Definizione completa

Genziana

(Gentiana lutea, famiglia Genzianacee), pianta erbacea perenne di cui si usa la radice a partire dal secondo anno, raccolta quando...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6458

giorni online

626426

utenti