Inconscio
Definizione medica del termine Inconscio
Ultimi cercati: Ileite segmentaria, ileite terminale - Infrarossi, raggi - Ipoderma - Glicolipide - Embrione
Definizione di Inconscio
Inconscio
Insieme di attività e funzioni psichiche che non arrivano alla coscienza, restando al livello dei contenuti della psiche più profondi.
L’inconscio comprende i dati più lontani dal campo della consapevolezza dell’individuo.
I processi inconsci consistono di elementi rimossi dalla coscienza e di elementi che per loro stessa natura sono inconsci (principio del piacere) e operano continuamente in maniera attiva nei vari stadi di organizzazione della psiche.
La struttura dell’inconscio, non essendo raggiungibile attraverso l’osservazione, è conoscibile attraverso metodi particolari (psicoanalisi).
Freud ha posto le basi della psicoanalisi dimostrando come l’analisi dei lapsus e del significato dei sogni possa essere di estrema utilità per raggiungere e capire i profondi processi inconsci.
Egli dimostrò che il sogno non è un accadimento psichico privo di senso, ma è la via privilegiata per giungere all’inconscio, in quanto realizzazione di un desiderio, ovvero risultato dell’urgere inconscio delle pulsioni istintuali.
Queste ultime sono principalmente legate a contenuti sessuali e aggressivi e vengono normalmente eslcuse dalla coscienza per opera dell’attività censurante dell’Io.
La condizione fisiologica del sonno, invece, porta a un vero e proprio assopirsi dei meccanismi di censura e allora emergono le pulsioni, sotto forma di simbolo, che mascherandole le rende tollerabili.
Il lavoro analitico consiste nel risalire dal simbolo al “contenuto latente” del sogno.
L’inconscio comprende i dati più lontani dal campo della consapevolezza dell’individuo.
I processi inconsci consistono di elementi rimossi dalla coscienza e di elementi che per loro stessa natura sono inconsci (principio del piacere) e operano continuamente in maniera attiva nei vari stadi di organizzazione della psiche.
La struttura dell’inconscio, non essendo raggiungibile attraverso l’osservazione, è conoscibile attraverso metodi particolari (psicoanalisi).
Freud ha posto le basi della psicoanalisi dimostrando come l’analisi dei lapsus e del significato dei sogni possa essere di estrema utilità per raggiungere e capire i profondi processi inconsci.
Egli dimostrò che il sogno non è un accadimento psichico privo di senso, ma è la via privilegiata per giungere all’inconscio, in quanto realizzazione di un desiderio, ovvero risultato dell’urgere inconscio delle pulsioni istintuali.
Queste ultime sono principalmente legate a contenuti sessuali e aggressivi e vengono normalmente eslcuse dalla coscienza per opera dell’attività censurante dell’Io.
La condizione fisiologica del sonno, invece, porta a un vero e proprio assopirsi dei meccanismi di censura e allora emergono le pulsioni, sotto forma di simbolo, che mascherandole le rende tollerabili.
Il lavoro analitico consiste nel risalire dal simbolo al “contenuto latente” del sogno.
Altri termini medici
Meningite
Indice:Il processo patologicoDiagnosi e terapiaprocessi infiammatori delle leptomeningi (aracnoide e pia madre) in risposta ad agenti eziologici diversi, prevalentemente di...
Definizione completa
Stomatoplàstica
Intervento di chirurgia plastica eseguito per ricostruire strutture appartenenti alla bocca....
Definizione completa
Contrattura
Contrazione involontaria, più o meno durevole, di uno o più gruppi muscolari, dovuta a ipertonia muscolare; può essere repentina o...
Definizione completa
Sulfamìdici
Farmaci chemioterapici, batteriostatici, tutti con spettro d’attività abbastanza ampio e simile. Hanno struttura simile a un enzima indispensabile al metabolismo...
Definizione completa
Pseudoartrosi
Condizione provocata da una frattura ossea che non guarisce, quando cioè i due monconi non tendono a consolidarsi con formazione...
Definizione completa
Imipramina
Farmaco antidepressivo triciclico; costituisce il capostipite di questo gruppo. Per la sua azione - prevalentemente psicoattivante, antifobica e disinibente -...
Definizione completa
Paul-Bunnel, Sierodiàgnosi Di
Test per la sierodiagnosi di mononucleosi infettiva, peraltro non altamente specifico. Consiste nell’agglutinazione e lisi di globuli rossi di montone...
Definizione completa
Fosforilazione
Processo biologico catalizzato da fosforilasi, consistente nella introduzione di uno o più gruppi fosforici nella molecola di composti organici come...
Definizione completa
Dengue
Malattia infettiva causata da virus del gruppo degli Arbovirus, sottogruppo Flavivirus. La malattia è limitata alle zone tropicali e subtropicali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511