Caricamento...

Inconscio

Definizione medica del termine Inconscio

Ultimi cercati: Sottocutàneo, tessuto - Celioscopìa - Corda del tìmpano - Argyll-Robertson, segno di - Adduttori

Definizione di Inconscio

Inconscio

Insieme di attività e funzioni psichiche che non arrivano alla coscienza, restando al livello dei contenuti della psiche più profondi.
L’inconscio comprende i dati più lontani dal campo della consapevolezza dell’individuo.
I processi inconsci consistono di elementi rimossi dalla coscienza e di elementi che per loro stessa natura sono inconsci (principio del piacere) e operano continuamente in maniera attiva nei vari stadi di organizzazione della psiche.
La struttura dell’inconscio, non essendo raggiungibile attraverso l’osservazione, è conoscibile attraverso metodi particolari (psicoanalisi).
Freud ha posto le basi della psicoanalisi dimostrando come l’analisi dei lapsus e del significato dei sogni possa essere di estrema utilità per raggiungere e capire i profondi processi inconsci.
Egli dimostrò che il sogno non è un accadimento psichico privo di senso, ma è la via privilegiata per giungere all’inconscio, in quanto realizzazione di un desiderio, ovvero risultato dell’urgere inconscio delle pulsioni istintuali.
Queste ultime sono principalmente legate a contenuti sessuali e aggressivi e vengono normalmente eslcuse dalla coscienza per opera dell’attività censurante dell’Io.
La condizione fisiologica del sonno, invece, porta a un vero e proprio assopirsi dei meccanismi di censura e allora emergono le pulsioni, sotto forma di simbolo, che mascherandole le rende tollerabili.
Il lavoro analitico consiste nel risalire dal simbolo al “contenuto latente” del sogno.
1.864     0

Altri termini medici

Fibrogenesi Imperfetta Dell'osso

Sinonimo di osteogenesis imperfecta. Malattia ereditaria dovuta ad alterazione della formazione delle fibre connettivali. Provoca deformazioni ossee fin dall’infanzia....
Definizione completa

Udibilità

Possibilità di uno stimolo sonoro di essere percepito dall’organo uditivo umano, ossia di essere di intensità superiore alla corrispondente soglia...
Definizione completa

Clostrìdium Botulinum

(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, anaerobio, sporigeno, mobile. Produce una tossina che provoca il botulismo....
Definizione completa

Mesotelioma

Tumore maligno derivato dal tessuto mesoteliale (peritoneo, pleura, pericardio). La localizzazione più importante è a livello pleurico, dove se ne...
Definizione completa

Parametrite

Processo infiammatorio localizzato nel parametrio. È lieve nelle forme sierose, intenso nelle forme purulente con formazione di ascessi nel retto...
Definizione completa

Pròtesi Acùstica

Sinonimo di apparecchio acustico....
Definizione completa

Sessualità

Indice:Sesso, norma e saluteLe fasi evolutive della sessualitàinsieme degli impulsi e dei caratteri che riguardano il sesso e che insieme...
Definizione completa

Agranulocitosi

Sindrome caratterizzata da infezioni batteriche, febbre, lesioni ulceronecrotiche della cute e delle mucose: è causata dalla diminuzione acuta (cioè rapidissima...
Definizione completa

Antivìpera, Siero

Preparato contenente globuline antitossiche in grado di neutralizzare i veleni di vipera. È l’unico siero antiofidico usato in Italia, dove...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti