Linfangite
Definizione medica del termine Linfangite
Ultimi cercati: Anticoncezionali - Cerebrosidi - Coma chetoacidòsico - Compatibilità - Huntington, corea di
Definizione di Linfangite
Linfangite
Indice:(o linfoangite, o linfoangioite), processo infiammatorio solitamente di natura infettiva (ma può essere post-traumatica, neoplastica, vascolare ecc.), che interessa particolarmente i vasi linfatici, perlopiù degli arti.
Esiste una linfangite acuta, che si può verificare in prossimità di una ferita cutanea, di foruncoli, igromi suppurati, tromboflebiti ecc.
Si manifesta con strie iperemiche e rilevate, edema cutaneo e sottocutaneo, iperestesia e forte dolorabilità alla pressione.
Spesso si associa a una linfoadenite satellite (con linfonodi vicini tumefatti) e a sintomi generali, quali febbre, astenia ecc.
La linfangite cronica è presente più spesso in caso di insufficienza venosa.
Tra gli agenti infettivi più frequenemente coinvolti, ricordiamo lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A.
La terapia consiste nell’immobilizzazione dell’arto, nella somministrazione di antibiotici e nell’intervento chirurgico, se si è riscontrato il primitivo focolaio di infezione.
Esiste una linfangite acuta, che si può verificare in prossimità di una ferita cutanea, di foruncoli, igromi suppurati, tromboflebiti ecc.
Si manifesta con strie iperemiche e rilevate, edema cutaneo e sottocutaneo, iperestesia e forte dolorabilità alla pressione.
Spesso si associa a una linfoadenite satellite (con linfonodi vicini tumefatti) e a sintomi generali, quali febbre, astenia ecc.
La linfangite cronica è presente più spesso in caso di insufficienza venosa.
Tra gli agenti infettivi più frequenemente coinvolti, ricordiamo lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A.
La terapia consiste nell’immobilizzazione dell’arto, nella somministrazione di antibiotici e nell’intervento chirurgico, se si è riscontrato il primitivo focolaio di infezione.
Altri termini medici
Anaplasìa
Perdita della capacità di differenziazione, di organizzazione e di funzione normale, che si verifica nelle cellule tumorali (vedi tumore)....
Definizione completa
Liquor
(o liquido cefalorachidiano o cerebrospinale), liquido -formato a livello dei plessi corioidei- che riempie i ventricoli cerebrali e lo spazio...
Definizione completa
Pap-test
(o test di Papanicolau), esame microscopio delle cellule della vagina e dell’utero raccolti con uno striscio vaginale per la diagnosi...
Definizione completa
Tracheobronchite
Processo infiammatorio su base infettiva di trachea e bronchi, che segue spesso a infezioni delle vie respiratorie superiori (rinite, laringite...
Definizione completa
Clorochina
Farmaco antimalarico attivo soprattutto su Plasmodium falciparum; agisce bloccando la sintesi del DNA e l’attività di alcuni importanti enzimi dei...
Definizione completa
Torsione
In anatomopatologia, rotazione di un organo o di una formazione patologica (per esempio, adenoma peduncolato) sul proprio asse. È resa...
Definizione completa
Allopurinolo
Farmaco che interviene nel metabolismo dell’acido urico riducendone la formazione. Si usa in caso di gotta e in nefropatie da...
Definizione completa
Burro
Grasso alimentare ricavato per sbattimento della panna ricavata dal latte di vacca. Il burro non è un prodotto sterile, ma...
Definizione completa
Angina Pèctoris
Indice:Quadro clinico:Le misure terapeutiche(o angina di petto), sindrome provocata da una insufficiente ossigenazione del cuore a causa di una transitoria...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511