Caricamento...

Gramigna

Definizione medica del termine Gramigna

Ultimi cercati: Fòlico, àcido - Paradenzio - Corde vocali - Endemiche, malattie - Laringe, tumore della

Definizione di Gramigna

Gramigna

(Agropyrum repens, famiglia Graminacee), pianta erbacea infestante.
In terapia se ne usano i rizomi, che contengono sali di potassio e triticina.
La sua azione è fortemente diuretica, ma anche depurativa e antinfiammatoria.
Si usa il decotto, gettando l’acqua della prima bollitura per eliminare i principi acri e amari.
Associata a mais, ginepro e liquirizia, fornisce un ottimo ed efficace composto diuretico.
893     0

Altri termini medici

Patognomònico

Si dice di sintomo o segno caratteristico proprio di una malattia....
Definizione completa

Amnios

Sinonimo di amnio....
Definizione completa

Naso-genieno, Solco

Solco che separa le ali del naso dalle guance....
Definizione completa

Circonflesso

Si dice di arteria, nervo o condotto che si ripiega su se stesso....
Definizione completa

Vòmito Precoce Transitorio

Disturbo psicosomatico dell’infanzia, consistente nel rigurgito del cibo, soprattutto dopo i pasti diurni; tende a cessare dopo i primi mesi...
Definizione completa

Compressa

Forma farmaceutica solida preparata comprimendo farmaci in polvere. La via di somministrazione più comune è quella orale, ma è usata...
Definizione completa

Sospensorio

Cintura che reca anteriormente un sacchetto per tenere sollevato lo scroto in tutte le affezioni infiammatorie del testicolo e dell’epididimo...
Definizione completa

Mucina

Glicoproteina che costituisce il principale componente del muco e che si trova anche nel secreto delle ghiandole digestive e nel...
Definizione completa

Koch, Bacillo Di

Sinonimo di Mycobacterium tuberculosis....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti