Gramigna
Definizione medica del termine Gramigna
Ultimi cercati: Cocleare, nervo - Eritrone - Fallot, trìade di - Albinismo - àlluce valgo
Definizione di Gramigna
Gramigna
(Agropyrum repens, famiglia Graminacee), pianta erbacea infestante.
In terapia se ne usano i rizomi, che contengono sali di potassio e triticina.
La sua azione è fortemente diuretica, ma anche depurativa e antinfiammatoria.
Si usa il decotto, gettando l’acqua della prima bollitura per eliminare i principi acri e amari.
Associata a mais, ginepro e liquirizia, fornisce un ottimo ed efficace composto diuretico.
In terapia se ne usano i rizomi, che contengono sali di potassio e triticina.
La sua azione è fortemente diuretica, ma anche depurativa e antinfiammatoria.
Si usa il decotto, gettando l’acqua della prima bollitura per eliminare i principi acri e amari.
Associata a mais, ginepro e liquirizia, fornisce un ottimo ed efficace composto diuretico.
Altri termini medici
Ricorrente
Si dice di febbre o malattia caratterizzata da comparsa periodica, dopo periodi di normalità....
Definizione completa
Cartina
Forma farmaceutica consistente nella dose unitaria di un farmaco in polvere, racchiusa in un involucro di carta; preparata dal farmacista...
Definizione completa
Cìngolo
(o cintura), termine che indica l’insieme di ossa che, disposte ad arco, costituiscono la base di sostegno degli arti: cìngolo...
Definizione completa
Angoscia
Denominazione di quelle forme di ansia caratterizzate da rilevanti sintomi soggettivi di costrizione: senso di oppressione, difficoltà di respiro, senso...
Definizione completa
Sìndrome
Complesso di sintomi obiettivi e soggettivi che si presentano insieme e caratterizzano una malattia (della quale spesso è usata come...
Definizione completa
Ispezione
Osservazione completa e sistematica del malato (forme esterne, stato e colorito della pelle, movimenti, atteggiamento) allo scopo di rilevare tutti...
Definizione completa
Angectasìa
Dilatazione permanente di un vaso; il termine si riferisce più spesso a piccoli vasi....
Definizione completa
Tabacco
Prodotto ottenuto essiccando le foglie della pianta omonima (Nicotiana tabacum). Solitamente fumato, può anche essere fiutato o masticato. Gli effetti...
Definizione completa
Nuclèici, àcidi
(o acidi nucleinici), macromolecole complesse presenti nel nucleo cellulare e in piccole quantità anche nei mitocondri e nei cloroplasti, cui...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
