Caricamento...

Fòlico, àcido

Definizione medica del termine Fòlico, àcido

Ultimi cercati: Gammaglobuline - Insufficienza aòrtica - Clorosi - Esplorazione rettale - Bubbone

Definizione di Fòlico, àcido

Fòlico, àcido

Vitamina del complesso B che partecipa a molte reazioni biochimiche dell’organismo, e in particolare alla sintesi degli acidi nucleici (costituenti fondamentali del DNA).
Si trova nelle foglie di tutti i vegetali verdi, nel fegato, nel rene e nel lievito: è poco stabile al calore (quindi viene in parte distrutto con la cottura) e alla luce (i cibi che lo contengono vanno conservati al buio).
La carenza di àcido fòlico può essere dovuta a: 1) insufficiente assunzione protratta nel tempo (alcolisti, errori nella preparazione e conservazione dei cibi, dieta in generale priva di verdura e frutta fresche); 2) malassorbimento (per esempio nel morbo celiaco o in presenza di parassiti intestinali; 3) aumentato fabbisogno, in tutte le situazioni caratterizzate da un aumentato turn-over cellulare: gravidanza, neoplasie, malattie infiammatorie e metaboliche croniche; 4) inadeguata utilizzazione, tipica del deficit di vitamina B12 (questa vitamina ha un ruolo essenziale nel permettere l'ingresso dell'acido folico nelle cellule).
La mancanza di àcido fòlico è una delle cause dell’anemia detta “megaloblastica”, caratterizzata da globuli rossi più grandi del normale, ma in numero insufficiente, e contenenti poca emoglobina.
1.196     0

Altri termini medici

Ossigenoterapìa Iperbàrica

Somministrazione terapeutica di ossigeno a pressione superiore a quella atmosferica. Scopo di questa forma di terapia è di aumentare la...
Definizione completa

Enterotossina

Termine che indica genericamente una tossina prodotta nell’intestino, più spesso una tossina prodotta da alcuni ceppi di stafilococco, che è...
Definizione completa

Genupettorale, Posizione

Posizione che il paziente assume poggiando a terra le ginocchia, incurvando in avanti il corpo e sostenendosi sui gomiti. Viene...
Definizione completa

Emollienti

Sostanze, o preparazioni farmaceutiche, che hanno la proprietà di ammorbidire e di far rilassare i tessuti. Una pomata emolliente facilita...
Definizione completa

Ombelico

Porzione della regione addominale anteriore, corrispondente alla cicatrice formatasi in seguito alla caduta del cordone ombelicale....
Definizione completa

Flora Battèrica

(o microbica), insieme delle specie batteriche che vivono in un determinato ambiente. Nell’organismo umano si trovano la flora battèrica cutanea...
Definizione completa

Eritroblastosi Fetale

Anemia emolitica del neonato, causata dal passaggio nel sangue fetale, attraverso la placenta, di anticorpi materni, formatisi per incompatibilità del...
Definizione completa

Clorofenoli

Sostanze chimiche che si formano nei processi di depurazione chimica dell’acqua contenente cloro, conferendole un sapore sgradevole; questo deve essere...
Definizione completa

Von Willebrand, Malattìa Di

Malattia emorragica ereditaria, dovuta a un difetto quantitativo o qualitativo della molecola del fattore di von Willebrand. Per molti anni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti