Fòlico, àcido
Definizione medica del termine Fòlico, àcido
Ultimi cercati: Retinocoroidite - Wilms, tumore di - Patereccio - Rettoscopìa - Wuchereria bancrofti
Definizione di Fòlico, àcido
Fòlico, àcido
Vitamina del complesso B che partecipa a molte reazioni biochimiche dell’organismo, e in particolare alla sintesi degli acidi nucleici (costituenti fondamentali del DNA).
Si trova nelle foglie di tutti i vegetali verdi, nel fegato, nel rene e nel lievito: è poco stabile al calore (quindi viene in parte distrutto con la cottura) e alla luce (i cibi che lo contengono vanno conservati al buio).
La carenza di àcido fòlico può essere dovuta a: 1) insufficiente assunzione protratta nel tempo (alcolisti, errori nella preparazione e conservazione dei cibi, dieta in generale priva di verdura e frutta fresche); 2) malassorbimento (per esempio nel morbo celiaco o in presenza di parassiti intestinali; 3) aumentato fabbisogno, in tutte le situazioni caratterizzate da un aumentato turn-over cellulare: gravidanza, neoplasie, malattie infiammatorie e metaboliche croniche; 4) inadeguata utilizzazione, tipica del deficit di vitamina B12 (questa vitamina ha un ruolo essenziale nel permettere l'ingresso dell'acido folico nelle cellule).
La mancanza di àcido fòlico è una delle cause dell’anemia detta “megaloblastica”, caratterizzata da globuli rossi più grandi del normale, ma in numero insufficiente, e contenenti poca emoglobina.
Si trova nelle foglie di tutti i vegetali verdi, nel fegato, nel rene e nel lievito: è poco stabile al calore (quindi viene in parte distrutto con la cottura) e alla luce (i cibi che lo contengono vanno conservati al buio).
La carenza di àcido fòlico può essere dovuta a: 1) insufficiente assunzione protratta nel tempo (alcolisti, errori nella preparazione e conservazione dei cibi, dieta in generale priva di verdura e frutta fresche); 2) malassorbimento (per esempio nel morbo celiaco o in presenza di parassiti intestinali; 3) aumentato fabbisogno, in tutte le situazioni caratterizzate da un aumentato turn-over cellulare: gravidanza, neoplasie, malattie infiammatorie e metaboliche croniche; 4) inadeguata utilizzazione, tipica del deficit di vitamina B12 (questa vitamina ha un ruolo essenziale nel permettere l'ingresso dell'acido folico nelle cellule).
La mancanza di àcido fòlico è una delle cause dell’anemia detta “megaloblastica”, caratterizzata da globuli rossi più grandi del normale, ma in numero insufficiente, e contenenti poca emoglobina.
Altri termini medici
Eritema Nodoso
(o eritema contusiforme), ipodermite prevalentemente settale, ad andamento acuto o subacuto, che si manifesta con sintomi generali (febbre, mialgie, astenia...
Definizione completa
Metaqualone
Farmaco appartenente al gruppo degli ipnotici non barbiturici, con spiccate proprietà depressive sul sistema nervoso centrale. L’azione ipnotica del metaqualone...
Definizione completa
Flunitrazepam
Farmaco appartenente alla classe delle benzodiazepine, usato nella terapia a breve termine dell’insonnia. Non deve essere associato ad alcolici....
Definizione completa
Leucemòide, Reazione
Abnorme aumento di leucociti circolanti, con presenza di forme immature, che può simulare il quadro di una leucemia, ma che...
Definizione completa
Apnèusi
Arresto dell’attività respiratoria ritmica, dopo un atto respiratorio profondo, che si verifica quando sono interrotte le vie nervose afferenti al...
Definizione completa
Stadiazione Dei Tumori
(o staging) complesso delle indagini diagnostiche volte a stabilire, con la maggiore precisione possibile, l’estensione di un tumore, sia nella...
Definizione completa
Statine
Farmaci ipolipemizzanti che inibiscono la produzione di colesterolo a livello epatico. Ampiamente usati nell’ipercolesterolemia familiare e nella prevenzione secondaria dell’infarto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345