Caricamento...

Endemiche, Malattie

Definizione medica del termine Endemiche, Malattie

Ultimi cercati: Baclofene - Insolazione - Haemòphilus ducreyi - Eritrocito - Adiposo, tessuto

Definizione di Endemiche, Malattie

Endemiche, Malattie

Malattie che si manifestano all’interno di una popolazione con un numero di casi più o meno costante nel tempo.
Una malattia è perciò endemica quando l’agente che l’ha causata è in grado di diffondersi in una popolazione geograficamente circoscritta, che risulta, al contempo, recettiva nei confronti della malattia.
Anche le malattie infettive possono essere malattie endemiche in quanto, raggiunto il numero massimo di malati nel giro di qualche settimana o mese (vedi epidemia), la parte di popolazione sfuggita all’evento morboso può esserne colpita a sua volta.
Tipiche malattie endemiche, per esempio, sono il gozzo in alcune regioni di montagna; la talassemia nel bacino del Mediterraneo; il colera in India.
1.084     0

Altri termini medici

Mughetto

O stomatite pseudomembranosa da Candida, infezione micotica della mucosa orale causata da Candida albicans. Colpisce soprattutto i neonati e gli...
Definizione completa

Eleuterococco

Ginseng siberiano la cui radice ha un’azione tonica, anti-stress e di potenziamento del sistema immunitario. È uno dei tonici più...
Definizione completa

Carpo

Complesso osseo rettangolare e grossolanamente cuboide che forma parte dello scheletro del polso e della mano. È costituito da otto...
Definizione completa

Empiastro

Sinonimo di impiastro....
Definizione completa

Blefarospasmo

Contrazione involontaria delle palpebre, per contrattura del muscolo orbicolare. È dovuto a fenomeni irritativi congiuntivali, corneali o del nervo facciale...
Definizione completa

Shampoo

Prodotto cosmetico impiegato per la pulizia del cuoio capelluto e dei capelli. È costituito da sostanze tensioattive, che non debbono...
Definizione completa

Coxotomìa

Apertura chirurgica dell’articolazione dell’anca....
Definizione completa

Alcalosi

Condizione patologica caratterizzata da eccessiva concentrazione di sostanze alcaline (in particolare bicarbonati) nel sangue, che presenta un pH superiore a...
Definizione completa

Biodisponibilità

Termine indicante sia la quantità di farmaco che entra nell’organismo dopo la somministrazione di una preparazione farmaceutica, sia la facilità...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6217

giorni online

603049

utenti