Disidratazione
Definizione medica del termine Disidratazione
Ultimi cercati: Neurotònici - Recrudescenza - Trocleare, nervo - Oligoposìa - Cofochirurgìa
Definizione di Disidratazione
Disidratazione
Carenza di acqua nell’organismo dovuta a perdita eccessiva (per diarrea profusa, vomito ripetuto, traspirazione eccessiva), o a insufficiente assunzione.
I sintomi della disidratazione, oltre alla sete, sono: debolezza generale, secchezza e mancanza di elasticità della pelle, infossamento dei bulbi oculari, aumento della temperatura corporea, diminuzione della diuresi.
In caso di disidratazione, oltre che dell’acqua, è necessario rifornire l’organismo anche dei sali minerali che sono andati perduti con la perdita d’acqua; perciò, eventualmente dopo una fleboclisi di soluzione fisiologica arricchita, è preferibile assumere liquidi sotto forma di frutta e succhi, o di brodo vegetale o di carne.
I sintomi della disidratazione, oltre alla sete, sono: debolezza generale, secchezza e mancanza di elasticità della pelle, infossamento dei bulbi oculari, aumento della temperatura corporea, diminuzione della diuresi.
In caso di disidratazione, oltre che dell’acqua, è necessario rifornire l’organismo anche dei sali minerali che sono andati perduti con la perdita d’acqua; perciò, eventualmente dopo una fleboclisi di soluzione fisiologica arricchita, è preferibile assumere liquidi sotto forma di frutta e succhi, o di brodo vegetale o di carne.
Altri termini medici
Dismenorrèa
Mestruazione dolorosa. I dolori, sordi o brucianti, si manifestano a livello pelvico o lombosacrale e possono essere accompagnati da cefalea...
Definizione completa
Ortofonìa
Ramo della foniatria che studia la correzione dei disturbi della fonazione (vedi logopedia)....
Definizione completa
Calotta Crànica
(o volta cranica), insieme delle ossa che formano la parte superiore del cranio....
Definizione completa
Cordoma
Tumore maligno che si sviluppa a partire da residui della corda dorsale embrionale (porzione del terzo foglietto embrionario) nella zona...
Definizione completa
Protozoi
Organismi mobili, unicellulari, eucarioti, con membrana citoplasmatica flessibile, eterotrofi. Il citoplasma può essere distinto in endoplasma, più interno e ricco...
Definizione completa
Granuloma Inguinale
Malattia contagiosa a trasmissione sessuale, molto rara, causata dal bacillo Calymmatobacterium granulomatis, fino a qualche anno fa noto come Donovania...
Definizione completa
Fanconi, Anemìa Di
Grave malattia ereditaria a probabile trasmissione autosomica recessiva: si tratta di una anemia aplastica familiare, caratterizzata da spiccata piastrinopenia e...
Definizione completa
Corticosterone
Ormone corticosteroide prodotto dalla corteccia surrenale. Possiede attività glicoattiva e, in minor misura, mineraloattiva. Ha numerose indicazioni terapeutiche (vedi corticosteroidi)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
