Mestruazione
Definizione medica del termine Mestruazione
Ultimi cercati: Cerottoreazione - Biotina - Blesità - Disinfezione - Duodenodigiunale
Definizione di Mestruazione
Mestruazione
(o mestruo, o flusso mestruale), emissione ciclica e fisiologica di sangue proveniente dall’utero attraverso la vagina, durante l’età feconda della donna.
Si verifica in media ogni 28 giorni (vedi ciclo mestruale) e ha una durata, solitamente, di 4-5 giorni circa.
È il risultato dello sfaldamento dell'endometrio che consegue alla caduta delle concentrazioni di estrogeni e progesterone alla fine della fase luteale del ciclo mestruale, nel caso in cui non sia avvenuta la fecondazione di una cellula uovo e il suo impianto, come evento iniziale di una gravidanza (se invece si è verificato l'impianto di un uovo fecondato, si innescano una serie di trasformazioni anatomo-funzionali dell'apparato genitale femminile che comportano la soppressione delle mestruazioni).
Il flusso mestruale, scarso il primo giorno, di solito raggiunge la massima intensità in seconda giornata per poi diminuire gradualmente.
La quantità di sangue emesso insieme all’endometrio sfaldato e necrotico varia tra i 20 e i 70 ml.
La comparsa delle prime mestruazioni (menarca) caratterizza la pubertà; la loro definitiva cessazione è denominata menopausa.
Le alterazioni delle mestruazioni sono costituite dal loro arresto temporaneo (amenorrea), da disordini del ritmo (oligomenorrea, quando è rallentato, e polimenorrea, quando è più frequente del normale), da anomalie dell’entità del flusso (ipomenorrea, ipermenorrea, menorragia), da perdite ematiche uterine al difuori della mestruazione (metrorragia), da accentuata sintomatologia dolorosa (dismenorrea).
Si verifica in media ogni 28 giorni (vedi ciclo mestruale) e ha una durata, solitamente, di 4-5 giorni circa.
È il risultato dello sfaldamento dell'endometrio che consegue alla caduta delle concentrazioni di estrogeni e progesterone alla fine della fase luteale del ciclo mestruale, nel caso in cui non sia avvenuta la fecondazione di una cellula uovo e il suo impianto, come evento iniziale di una gravidanza (se invece si è verificato l'impianto di un uovo fecondato, si innescano una serie di trasformazioni anatomo-funzionali dell'apparato genitale femminile che comportano la soppressione delle mestruazioni).
Il flusso mestruale, scarso il primo giorno, di solito raggiunge la massima intensità in seconda giornata per poi diminuire gradualmente.
La quantità di sangue emesso insieme all’endometrio sfaldato e necrotico varia tra i 20 e i 70 ml.
La comparsa delle prime mestruazioni (menarca) caratterizza la pubertà; la loro definitiva cessazione è denominata menopausa.
Le alterazioni delle mestruazioni sono costituite dal loro arresto temporaneo (amenorrea), da disordini del ritmo (oligomenorrea, quando è rallentato, e polimenorrea, quando è più frequente del normale), da anomalie dell’entità del flusso (ipomenorrea, ipermenorrea, menorragia), da perdite ematiche uterine al difuori della mestruazione (metrorragia), da accentuata sintomatologia dolorosa (dismenorrea).
Altri termini medici
Disinfettanti
Sostanze che combattono, con meccanismo specifico e mediante applicazione diretta, i microrganismi responsabili delle infezioni. La distinzione netta tra disinfettanti...
Definizione completa
Trombossani
Sostanze organiche, del gruppo delle prostaglandine, che derivano dall’acido arachidonico; hanno effetti vasodilatanti, favoriscono l’aggregazione delle piastrine, facilitano il broncospasmo...
Definizione completa
Sulpiride
Farmaco antidepressivo dotato di buon rapporto efficacia/tollerabilità....
Definizione completa
Osteopetrosi
(o malattia delle ossa di marmo), crescita eccessiva dell’osso, che appare più duro del normale (osso sclerotico). Si ha un...
Definizione completa
Cardiocentesi
Puntura chirurgica del cuore effettuata mediante appositi aghi a scopo diagnostico o terapeutico....
Definizione completa
Tromboarterite
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio di un vaso arterioso accompagnato da trombosi Microrganismi dotati di potere piogeno (perlopiù streptococchi...
Definizione completa
Rachitismo
Malattia dello scheletro dovuta a una carenza di vitamina D o a un insufficiente apporto alimentare di calcio, o alla...
Definizione completa
Curie
Vecchia unità di misura dell’attività delle sostanze radioattive (Ci). Oggi si usa il becquerel (Bq)....
Definizione completa
Eiaculazione Retrògrada
Disturbo sessuale del maschio, caratterizzato da eiaculazione in vescica, da non confondere con l’aneiaculazione: il paziente avverte le contrazioni eiaculatorie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345