Mestruazione
Definizione medica del termine Mestruazione
Ultimi cercati: Lacrimale, sacco - Acqua minerale - Ipersplenismo - Isoagglutinazione - Down, sìndrome di
Definizione di Mestruazione
Mestruazione
(o mestruo, o flusso mestruale), emissione ciclica e fisiologica di sangue proveniente dall’utero attraverso la vagina, durante l’età feconda della donna.
Si verifica in media ogni 28 giorni (vedi ciclo mestruale) e ha una durata, solitamente, di 4-5 giorni circa.
È il risultato dello sfaldamento dell'endometrio che consegue alla caduta delle concentrazioni di estrogeni e progesterone alla fine della fase luteale del ciclo mestruale, nel caso in cui non sia avvenuta la fecondazione di una cellula uovo e il suo impianto, come evento iniziale di una gravidanza (se invece si è verificato l'impianto di un uovo fecondato, si innescano una serie di trasformazioni anatomo-funzionali dell'apparato genitale femminile che comportano la soppressione delle mestruazioni).
Il flusso mestruale, scarso il primo giorno, di solito raggiunge la massima intensità in seconda giornata per poi diminuire gradualmente.
La quantità di sangue emesso insieme all’endometrio sfaldato e necrotico varia tra i 20 e i 70 ml.
La comparsa delle prime mestruazioni (menarca) caratterizza la pubertà; la loro definitiva cessazione è denominata menopausa.
Le alterazioni delle mestruazioni sono costituite dal loro arresto temporaneo (amenorrea), da disordini del ritmo (oligomenorrea, quando è rallentato, e polimenorrea, quando è più frequente del normale), da anomalie dell’entità del flusso (ipomenorrea, ipermenorrea, menorragia), da perdite ematiche uterine al difuori della mestruazione (metrorragia), da accentuata sintomatologia dolorosa (dismenorrea).
Si verifica in media ogni 28 giorni (vedi ciclo mestruale) e ha una durata, solitamente, di 4-5 giorni circa.
È il risultato dello sfaldamento dell'endometrio che consegue alla caduta delle concentrazioni di estrogeni e progesterone alla fine della fase luteale del ciclo mestruale, nel caso in cui non sia avvenuta la fecondazione di una cellula uovo e il suo impianto, come evento iniziale di una gravidanza (se invece si è verificato l'impianto di un uovo fecondato, si innescano una serie di trasformazioni anatomo-funzionali dell'apparato genitale femminile che comportano la soppressione delle mestruazioni).
Il flusso mestruale, scarso il primo giorno, di solito raggiunge la massima intensità in seconda giornata per poi diminuire gradualmente.
La quantità di sangue emesso insieme all’endometrio sfaldato e necrotico varia tra i 20 e i 70 ml.
La comparsa delle prime mestruazioni (menarca) caratterizza la pubertà; la loro definitiva cessazione è denominata menopausa.
Le alterazioni delle mestruazioni sono costituite dal loro arresto temporaneo (amenorrea), da disordini del ritmo (oligomenorrea, quando è rallentato, e polimenorrea, quando è più frequente del normale), da anomalie dell’entità del flusso (ipomenorrea, ipermenorrea, menorragia), da perdite ematiche uterine al difuori della mestruazione (metrorragia), da accentuata sintomatologia dolorosa (dismenorrea).
Altri termini medici
Salmonella Paratyphi
(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio facoltativo, mobile, agente patogeno del paratifo....
Definizione completa
Omerale, Vena
Vaso disposto profondamente nel solco tra muscolo bicipite e tricipite del braccio, a fianco dell’omonima arteria....
Definizione completa
Ialino
Termine con cui si definiscono le formazioni anatomiche trasparenti o traslucide (per esempio, cartilagine ialina, membrana ialina, cilindri ialini ecc...
Definizione completa
Issopo
(Hyssopus officinalis, famiglia Labiate), pianta erbacea diffusa nei luoghi sassosi e soleggiati. In terapia si usa la pianta intera fiorita...
Definizione completa
Pórpora Trombocitopénica Idiopàtica
O morbo di Werlhof, porpora che si evidenzia a livello delle mucose gastriche e dell’apparato uro-genitale, o della cute, dovuta...
Definizione completa
Naprossene
Derivato dell'acido propionico appartenente al gruppo dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei). Anch'esso, come l'acido acetilsalicilico, inibisce le cicloossigenasi e...
Definizione completa
Pulpopatìa
Malattia a carico della polpa dentaria. Può essere un’iperemia o un processo infiammatorio, regressivo o degenerativo, per complicazione di carie...
Definizione completa
DOPA
Sigla di diidrossifenilalanina, composto chimico precursore del mediatore chimico dopamina; viene impiegato, come prodotto di sintesi nella forma levo-DOPA, nel...
Definizione completa
Anidrasi Carbònica
Enzima costituito da una zincoproteina evidenziata per la prima volta nei globuli rossi ma presente anche in numerosi altri tessuti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
