Idrocele
Definizione medica del termine Idrocele
Ultimi cercati: Catena degli ossicini - Radiodiagnòstica - Chiòcciola - Dilatazione - Scaleno
Definizione di Idrocele
Idrocele
Versamento patologico di liquido sieroso nel testicolo, o più precisamente nello spazio esistente tra i due lembi della tunica vaginale.
Patologia frequente, può essere espressione di un’altra malattia primaria a carico del testicolo (tubercolosi, sifilide, tumore), e in tal caso va considerata come sintomo e complicazione della stessa (può essere cioè un idrocele secondario).
Più di frequente insorge senza causa apparente e in assenza di lesioni della vaginale del testicolo, in individui che godono per il resto di buona salute (idrocele idiopatico).
Esiste anche un idrocele congenito, dovuto ad anomalie di formazione; si associa spesso alla presenza di un’ernia inguinale.
Il versamento sieroso distende progressivamente la cavità vaginale e può arrivare a volumi notevoli, anche di 500 ml, giungendo talvolta a ostacolare la minzione e il coito.
In genere l’idrocele secondario insorge acutamente, mentre la forma idiopatica ha decorso cronico, sviluppandosi lentamente a carico di un emiscroto, come tumefazione indolente, di vario volume (fino a 10-15 cm di diametro), ricoperta da cute normale, che appare tesa se l’ingrossamento è di notevole entità.
Il processo non guarisce spontaneamente, anzi tende progressivamente ad aumentare; infatti il liquido, se estratto con puntura evacuativa, si riforma: tale manovra è utile per la diagnosi tramite l’esame della composizione del versamento, ma sotto l’aspetto terapeutico è solo un palliativo.
Il trattamento consiste, per l’idrocele secondario, nella cura della malattia di base; per l’idrocele idiopatico e per quello congenito, nell’intervento chirurgico.
Patologia frequente, può essere espressione di un’altra malattia primaria a carico del testicolo (tubercolosi, sifilide, tumore), e in tal caso va considerata come sintomo e complicazione della stessa (può essere cioè un idrocele secondario).
Più di frequente insorge senza causa apparente e in assenza di lesioni della vaginale del testicolo, in individui che godono per il resto di buona salute (idrocele idiopatico).
Esiste anche un idrocele congenito, dovuto ad anomalie di formazione; si associa spesso alla presenza di un’ernia inguinale.
Il versamento sieroso distende progressivamente la cavità vaginale e può arrivare a volumi notevoli, anche di 500 ml, giungendo talvolta a ostacolare la minzione e il coito.
In genere l’idrocele secondario insorge acutamente, mentre la forma idiopatica ha decorso cronico, sviluppandosi lentamente a carico di un emiscroto, come tumefazione indolente, di vario volume (fino a 10-15 cm di diametro), ricoperta da cute normale, che appare tesa se l’ingrossamento è di notevole entità.
Il processo non guarisce spontaneamente, anzi tende progressivamente ad aumentare; infatti il liquido, se estratto con puntura evacuativa, si riforma: tale manovra è utile per la diagnosi tramite l’esame della composizione del versamento, ma sotto l’aspetto terapeutico è solo un palliativo.
Il trattamento consiste, per l’idrocele secondario, nella cura della malattia di base; per l’idrocele idiopatico e per quello congenito, nell’intervento chirurgico.
Altri termini medici
Antilinfocitario, Siero
Preparato ottenuto con sieri di animali, in genere da conigli o cavalli immunizzati nei confronti dei linfociti umani. Il siero...
Definizione completa
Brachiale, Nevralgìa
Nevralgia tipica perlopiù dei giovani maschi, caratterizzata da dolori a una spalla, seguiti da atrofia dei muscoli del cingolo scapolo-omerale...
Definizione completa
Idropneumotorace
Presenza contemporanea di aria (pneumotorace) e versamento trasudatizio (idrotorace) nel cavo pleurico. Diversamente dall’idrotorace, il liquido si dispone secondo una...
Definizione completa
Dentiera
Termine corrente per designare la protesi dentaria completa di una o di entrambe le arcate dentarie....
Definizione completa
Auxologìa
Disciplina che studia l’accrescimento valutando i fenomeni, le modalità, i fattori, le leggi dello sviluppo. Permette di identificare qualitativamente, quantitativamente...
Definizione completa
Valsalva, Manovra Di
Manovra mediante la quale si aumenta la pressione nel rinofaringe, riequilibrando la pressione sulla membrana del timpano. Si esegue, dopo...
Definizione completa
Allopurinolo
Farmaco che interviene nel metabolismo dell’acido urico riducendone la formazione. Si usa in caso di gotta e in nefropatie da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816