Idrocele
Definizione medica del termine Idrocele
Ultimi cercati: Mediano - Distimìa - Gibbo - Discheratosi - Rocca petrosa
Definizione di Idrocele
Idrocele
Versamento patologico di liquido sieroso nel testicolo, o più precisamente nello spazio esistente tra i due lembi della tunica vaginale.
Patologia frequente, può essere espressione di un’altra malattia primaria a carico del testicolo (tubercolosi, sifilide, tumore), e in tal caso va considerata come sintomo e complicazione della stessa (può essere cioè un idrocele secondario).
Più di frequente insorge senza causa apparente e in assenza di lesioni della vaginale del testicolo, in individui che godono per il resto di buona salute (idrocele idiopatico).
Esiste anche un idrocele congenito, dovuto ad anomalie di formazione; si associa spesso alla presenza di un’ernia inguinale.
Il versamento sieroso distende progressivamente la cavità vaginale e può arrivare a volumi notevoli, anche di 500 ml, giungendo talvolta a ostacolare la minzione e il coito.
In genere l’idrocele secondario insorge acutamente, mentre la forma idiopatica ha decorso cronico, sviluppandosi lentamente a carico di un emiscroto, come tumefazione indolente, di vario volume (fino a 10-15 cm di diametro), ricoperta da cute normale, che appare tesa se l’ingrossamento è di notevole entità.
Il processo non guarisce spontaneamente, anzi tende progressivamente ad aumentare; infatti il liquido, se estratto con puntura evacuativa, si riforma: tale manovra è utile per la diagnosi tramite l’esame della composizione del versamento, ma sotto l’aspetto terapeutico è solo un palliativo.
Il trattamento consiste, per l’idrocele secondario, nella cura della malattia di base; per l’idrocele idiopatico e per quello congenito, nell’intervento chirurgico.
Patologia frequente, può essere espressione di un’altra malattia primaria a carico del testicolo (tubercolosi, sifilide, tumore), e in tal caso va considerata come sintomo e complicazione della stessa (può essere cioè un idrocele secondario).
Più di frequente insorge senza causa apparente e in assenza di lesioni della vaginale del testicolo, in individui che godono per il resto di buona salute (idrocele idiopatico).
Esiste anche un idrocele congenito, dovuto ad anomalie di formazione; si associa spesso alla presenza di un’ernia inguinale.
Il versamento sieroso distende progressivamente la cavità vaginale e può arrivare a volumi notevoli, anche di 500 ml, giungendo talvolta a ostacolare la minzione e il coito.
In genere l’idrocele secondario insorge acutamente, mentre la forma idiopatica ha decorso cronico, sviluppandosi lentamente a carico di un emiscroto, come tumefazione indolente, di vario volume (fino a 10-15 cm di diametro), ricoperta da cute normale, che appare tesa se l’ingrossamento è di notevole entità.
Il processo non guarisce spontaneamente, anzi tende progressivamente ad aumentare; infatti il liquido, se estratto con puntura evacuativa, si riforma: tale manovra è utile per la diagnosi tramite l’esame della composizione del versamento, ma sotto l’aspetto terapeutico è solo un palliativo.
Il trattamento consiste, per l’idrocele secondario, nella cura della malattia di base; per l’idrocele idiopatico e per quello congenito, nell’intervento chirurgico.
Altri termini medici
Desaminazione
Reazione chimica promossa dagli enzimi desaminasi, che comporta la sottrazione di un gruppo aminico a un composto; nel caso della...
Definizione completa
Midollo Spinale
Indice:Struttura anatomicaLesioni traumatiche del midollo spinaleporzione del sistema nervoso centrale che ha sede nel canale vertebrale e che emette lateralmente...
Definizione completa
Ascesso
Raccolta di pus, circoscritta da tessuto connettivale reattivo detto membrana piogena....
Definizione completa
Flutter Atriale
Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da un'attivazione atriale molto rapida (compresa solitamente tra 250 e 350 impulsi al minuto) e regolare...
Definizione completa
Placca Dentale
Pellicola di mucopolisaccaridi di origine salivare, che si deposita sullo smalto dei denti; inizialmente è asettica, ma dopo un’ora dalla...
Definizione completa
Cefamandolo
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro. Può essere somministrato per via intramuscolare ed endovenosa. Indicato nelle infezioni delle...
Definizione completa
Linguaggio
In fisiologia, l’uso della parola come mezzo di comunicazione. La produzione di linguaggio necessita, da un lato, dell’integrità delle vie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6333
giorni online
614301