Caricamento...

Idrocele

Definizione medica del termine Idrocele

Ultimi cercati: Rètina - Pileflebite - Permeabilità - Parametrio - Paradenziopatìe

Definizione di Idrocele

Idrocele

Versamento patologico di liquido sieroso nel testicolo, o più precisamente nello spazio esistente tra i due lembi della tunica vaginale.
Patologia frequente, può essere espressione di un’altra malattia primaria a carico del testicolo (tubercolosi, sifilide, tumore), e in tal caso va considerata come sintomo e complicazione della stessa (può essere cioè un idrocele secondario).
Più di frequente insorge senza causa apparente e in assenza di lesioni della vaginale del testicolo, in individui che godono per il resto di buona salute (idrocele idiopatico).
Esiste anche un idrocele congenito, dovuto ad anomalie di formazione; si associa spesso alla presenza di un’ernia inguinale.
Il versamento sieroso distende progressivamente la cavità vaginale e può arrivare a volumi notevoli, anche di 500 ml, giungendo talvolta a ostacolare la minzione e il coito.
In genere l’idrocele secondario insorge acutamente, mentre la forma idiopatica ha decorso cronico, sviluppandosi lentamente a carico di un emiscroto, come tumefazione indolente, di vario volume (fino a 10-15 cm di diametro), ricoperta da cute normale, che appare tesa se l’ingrossamento è di notevole entità.
Il processo non guarisce spontaneamente, anzi tende progressivamente ad aumentare; infatti il liquido, se estratto con puntura evacuativa, si riforma: tale manovra è utile per la diagnosi tramite l’esame della composizione del versamento, ma sotto l’aspetto terapeutico è solo un palliativo.
Il trattamento consiste, per l’idrocele secondario, nella cura della malattia di base; per l’idrocele idiopatico e per quello congenito, nell’intervento chirurgico.
1.845     0

Altri termini medici

Elefantìasi

Forma morbosa caratterizzata da ipertrofia della cute e del tessuto cellulare sottocutaneo, associata a edema cronico, infiammazioni croniche e ripetute...
Definizione completa

Ubidecarenone

Farmaco miocardiotrofico detto anche coenzima Q; svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico cellulare. È impiegato nelle alterazioni cardiache: miocardiosclerosi...
Definizione completa

Lesbismo

Sinonimo di omosessualità femminile....
Definizione completa

Zinco

Metallo presente nell’organismo umano in quantità infinitesimali nelle ossa, nei denti, nel sangue e nel fegato. Partecipa al metabolismo dei...
Definizione completa

Dermatiti

Denominazione generica delle malattie della cute, caratterizzate prevalentemente da fenomeni infiammatori. Possono essere determinate da svariate cause: agenti fisici e...
Definizione completa

Crisoterapìa

Sinonimo di auroterapia....
Definizione completa

Biliverdina

Pigmento biliare di colore verde derivato dalla trasformazione della bilirubina. Questa reazione avviene in presenza di bilirubina coniugata; quindi la...
Definizione completa

Ippocampo

Strato della corteccia cerebrale in rapporto con il corno inferiore del ventricolo laterale. Appartenente al sistema limbico, è localizzato -con...
Definizione completa

Angioiti

Vedi vasculiti....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti