Idrossiprogesterone, 17 -
Definizione medica del termine Idrossiprogesterone, 17 -
Ultimi cercati: Iperglicinemìa - Iperostosi - Proteinuria - PTT - Esantematiche, malattie
Definizione di Idrossiprogesterone, 17 -
Idrossiprogesterone, 17 -
Ormone precursore del cortisolo.
Viene prodotto dal surrene in entrambi i sessi e nella donna anche dall’ovaio; si accumula in caso di sindrome surrenogenitale o surrenalismo, come conseguenza di un difetto congenito enzimatico (deficit di 17alfa-idrossilasi, deficit di 21-idrossilasi), per cui la catena di produzione del cortisolo non arriva a compimento, ma si interrompe con aumento in circolo di precursori degli ormoni definitivi.
I quadri clinici corrispondenti sono molteplici e diversi nei due sessi.
L’aumento del 17 - idrossiprogesterone nel circolo sanguigno è una delle conferme diagnostiche di malattia; il controllo del tasso del 17 - idrossiprogesterone plasmatico durante il trattamento consente al medico un buon monitoraggio della terapia.
Viene prodotto dal surrene in entrambi i sessi e nella donna anche dall’ovaio; si accumula in caso di sindrome surrenogenitale o surrenalismo, come conseguenza di un difetto congenito enzimatico (deficit di 17alfa-idrossilasi, deficit di 21-idrossilasi), per cui la catena di produzione del cortisolo non arriva a compimento, ma si interrompe con aumento in circolo di precursori degli ormoni definitivi.
I quadri clinici corrispondenti sono molteplici e diversi nei due sessi.
L’aumento del 17 - idrossiprogesterone nel circolo sanguigno è una delle conferme diagnostiche di malattia; il controllo del tasso del 17 - idrossiprogesterone plasmatico durante il trattamento consente al medico un buon monitoraggio della terapia.
Altri termini medici
Allucinazione
Indice:disturbo costituito da una falsa percezione, cioè da una percezione vissuta dal soggetto come reale pur in assenza di stimoli...
Definizione completa
Aneurisma
Dilatazione della parete di un’arteria: la localizzazione più importante è a carico dell’aorta (aneurismi aortici). Qui, a seconda della porzione...
Definizione completa
Emiplegìa
Paralisi che interessa una metà laterale del corpo, determinata da una lesione vascolare (trombosi, embolia cerebrale, emorragia) o tumorale, a...
Definizione completa
Digiuno
Astensione completa dal cibo per periodi più o meno lunghi. Il digiuno può essere volontario (anoressia nervosa, regimi dimagranti), oppure...
Definizione completa
Insufficienza Cardìaca
Stato fisiopatologico nel quale, in seguito a una anormalità nella sua funzione, il cuore è incapace di pompare la quantità...
Definizione completa
Iposplenismo
Ridotta o assente (asplenia) funzionalità della milza. Le cause più comuni sono: l’asportazione chirurgica della milza (splenectomia); l’assenza congenita della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511