Malnutrizione
Definizione medica del termine Malnutrizione
Ultimi cercati: Cancroide - Isopropiladrenalina - Arancio - CRF - Ipertimìa
Definizione di Malnutrizione
Malnutrizione
Disordine della nutrizione.
Può essere classificata in due forme: malnutrizione primitiva, in cui si ha un errato apporto alimentare, insufficiente o eccessivo; e malnutrizione secondaria (spesso dipendente da malattie), in cui si riscontrano alterazioni dei processi di digestione, assorbimento, trasporto, immagazzinamento, metabolismo o eliminazione delle sostanze nutritive.
La malnutrizione in eccesso si chiama anche ipernutrizione, quella in difetto (carenza) denutrizione; a seconda delle possibili carenze specifiche, si parla di malnutrizione proteica (comune nei paesi del Terzo Mondo), glicidica, lipidica, calorica, vitaminica.
La malnutrizione può essere di grado lieve, medio o grave, e può avere durata variabile, con effetti reversibili o irreversibili.
Può essere classificata in due forme: malnutrizione primitiva, in cui si ha un errato apporto alimentare, insufficiente o eccessivo; e malnutrizione secondaria (spesso dipendente da malattie), in cui si riscontrano alterazioni dei processi di digestione, assorbimento, trasporto, immagazzinamento, metabolismo o eliminazione delle sostanze nutritive.
La malnutrizione in eccesso si chiama anche ipernutrizione, quella in difetto (carenza) denutrizione; a seconda delle possibili carenze specifiche, si parla di malnutrizione proteica (comune nei paesi del Terzo Mondo), glicidica, lipidica, calorica, vitaminica.
La malnutrizione può essere di grado lieve, medio o grave, e può avere durata variabile, con effetti reversibili o irreversibili.
Altri termini medici
Fluorurazione
Pratica igienica di aggiunta di fluoro all’acqua potabile per la prevenzione della carie dentaria....
Definizione completa
Farmacia
Punto di vendita dei farmaci. È diretto da un farmacista che provvede alla scorta dei farmaci più importanti, alla loro...
Definizione completa
Gastrocòlico, Legamento
Lamina peritoneale che collega la grande curvatura gastrica con il colon trasverso....
Definizione completa
Antigalattogoghi
Farmaci che inibiscono la secrezione lattea agendo sull’ormone che controlla le ghiandole mammarie (prolattina). Sono usati: la bromocriptina, il lisuride...
Definizione completa
Gaisböck, Sìndrome Di
(o policitemia relativa, detta anche eritrocitosi spuria o da stress), malattia che colpisce in genere gli uomini sedentari e forti...
Definizione completa
Trombossani
Sostanze organiche, del gruppo delle prostaglandine, che derivano dall’acido arachidonico; hanno effetti vasodilatanti, favoriscono l’aggregazione delle piastrine, facilitano il broncospasmo...
Definizione completa
Lupus Eritematoso Sistèmico
Espressione con cui più propriamente si definisce il lupus....
Definizione completa
Dentiera
Termine corrente per designare la protesi dentaria completa di una o di entrambe le arcate dentarie....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6458
giorni online
626426
