Connettivo
Definizione medica del termine Connettivo
Ultimi cercati: Chemioprevenzione - Cintura - Càrdias - Coròide - Mexiletina
Definizione di Connettivo
Connettivo
Tessuto, che deriva dal mesenchima embrionario, con funzioni di connessione, sostegno e protezione per visceri e altri organi.
È il tessuto più diffuso; in senso stretto non comprende osso e cartilagine.
Ha una componente amorfa (sostanza fondamentale) e una fibrosa (fibre soprattutto collagene, ma anche elastiche).
È il tessuto più diffuso; in senso stretto non comprende osso e cartilagine.
Ha una componente amorfa (sostanza fondamentale) e una fibrosa (fibre soprattutto collagene, ma anche elastiche).
Altri termini medici
Parotite Epidèmica
(o orecchioni), malattia virale acuta contagiosa, che colpisce solitamente i soggetti di età compresa tra i cinque e i quindici...
Definizione completa
Osteite Fibrosa Cistica
Grave forma di patologia ossea dovuta a progressivo riassorbimento osseo. Si presenta con fratture vertebrali, cifosi, perdita di peso. È...
Definizione completa
Oftalmodinamografìa
Esame diagnostico per la registrazione dei valori pressori dell’arteria oftalmica....
Definizione completa
Varici Degli Arti Inferiori
Dilatazioni permanenti, con lesioni delle pareti, delle vene della coscia e della gamba. Nelle varici essenziali, accanto a un fattore...
Definizione completa
Bromocriptina
Farmaco con la stessa azione della dopamina. Allevia tremore, rigidità, difficoltà di movimento nel morbo di Parkinson; inibisce la secrezione...
Definizione completa
Sobrerolo
Farmaco che agisce regolando la fluidità delle secrezioni bronchiali e come stimolante del respiro, impiegato come antitosse e mucolitico. È...
Definizione completa
Pàncreas, Tumori Del
Tumori costituiti per la maggior parte da adenocarcinomi. Insorgono perlopiù in soggetti anziani, fra i 60 e i 70 anni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511